Logica e retorica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
La prima metà del corso è organizzata affinché lo studente sia in grado di effettuare un'analisi formale degli enunciati, saper formalizzare schemi inferenziali, verificare, con diversi metodi (dalle tavole di verità agli alberi semantici) la validità formale di argomentazioni.
La seconda metà del corso è costruita in modo che lo studente sia capace di analizzare un ragionamento situato, valutarne la capacità e la forza argomentative, riconoscere le principali fallacie e analizzare criticamente un testo scientifico.
La seconda metà del corso è costruita in modo che lo studente sia capace di analizzare un ragionamento situato, valutarne la capacità e la forza argomentative, riconoscere le principali fallacie e analizzare criticamente un testo scientifico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di:
- Formalizzare il linguaggio
- Risolvere tavole di verità
- Risolvere alberi semantici
- Padroneggiare gli strumenti principali di analisi critica di un argomento
- Riconoscere le principali fallacie
- Analizzare in maniera critico-formale un testo scientifico.
- Formalizzare il linguaggio
- Risolvere tavole di verità
- Risolvere alberi semantici
- Padroneggiare gli strumenti principali di analisi critica di un argomento
- Riconoscere le principali fallacie
- Analizzare in maniera critico-formale un testo scientifico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
1. Excursus storico-epistemologico sulla logica
2. Logica, linguaggio e pensiero
3. Logica proposizionale
4. Connettivi, inferenze, argomenti
5. Tavole di verità e alberi di refutazione
6. Logica predicativa (con cenni di sillogistica aristotelica)
7. Formalizzazione del linguaggio
8. Dimostrazione, conseguenza logica
9. Introduzione alla logica informale
10. Induzione e abduzione
11. Ragionamento e probabilità
12. Bias del ragionamento
13. Teorie dell'argomentazione
14. Fallacie logiche e argomentative
15. Pensare criticamente (strumenti di analisi di un testo)
16. Costruire il proprio argomento
17. Scienza e ragionamento
2. Logica, linguaggio e pensiero
3. Logica proposizionale
4. Connettivi, inferenze, argomenti
5. Tavole di verità e alberi di refutazione
6. Logica predicativa (con cenni di sillogistica aristotelica)
7. Formalizzazione del linguaggio
8. Dimostrazione, conseguenza logica
9. Introduzione alla logica informale
10. Induzione e abduzione
11. Ragionamento e probabilità
12. Bias del ragionamento
13. Teorie dell'argomentazione
14. Fallacie logiche e argomentative
15. Pensare criticamente (strumenti di analisi di un testo)
16. Costruire il proprio argomento
17. Scienza e ragionamento
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercizi alla lavagna
Discussione/seminario
Esercizi alla lavagna
Discussione/seminario
Materiale di riferimento
Boniolo e Vidali, "Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica" (Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online), Pearson, 2017
Diapositive del docente/Teacher's slide
Diapositive del docente/Teacher's slide
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La modalità di verifica consiste in una prova scritta costituita da alcuni esercizi di logica proposizionale e predicativa e da alcune domande teoriche. In generale si tratta, globalmente, di 10 quesiti. Ciascuna domanda svolta correttamente viene valutata con un punteggio di 3. Pertanto la risoluzione corretta di tutti i quesiti garantisce il massimo dei voti (30/30). La lode viene assegnata (a discrezione del docente), a fronte di una prova totalmente corretta, per eventuali aggiunte e/o elaborazioni pertinenti circa il quesito che vadano oltre la richiesta. Il compito si svolge su supporto cartaceo e non è consentita la consultazione di manuali o dispositivi elettronici. Il docente è disponibile a far sostenere pre-appelli nel caso i 2/3 degli studenti frequentanti lo richiedano. Nel caso, la comunicazione dei risultati preliminari avverrà tramite il portale Ariel del corso.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Boem Federico
Turni:
-
Docente:
Boem Federico