Macroeconomia

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di introdurre gli studenti ai principali temi della moderna macroeconomia. In particolare, il corso analizzerà tre modelli macroeconomici principali (rispettivamente, il modello di breve periodo IS-LM; il modello di medio periodo IS-LM-PC; il modello neoclassico di crescita economica di lungo periodo), e studierà le principali politiche economiche (fiscali/monetarie; del lavoro; della crescita) che un policy-maker può mettere in campo a seconda dei suoi obiettivi e dell'orizzonte temporale di riferimento (breve/medio/lungo periodo, rispettivamente). Sarà infine dedicata particolare attenzione all'analisi: (1) Dell'impatto economico del commercio internazionale in beni e servizi (inclusi i servizi finanziari); (2) Della gestione del tasso di cambio (nominale e reale); (3) Del ruolo giocato da alcune Istituzioni Europee (per esempio la Banca Centrale Europea) nel governo delle crisi economiche e finanziarie (non ultima quella del 2007-2008).
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo corso (che si compone di lezioni teoriche e di attività pratiche) lo studente sarà in grado: (1) Di analizzare autonomamente ed interpretare criticamente fenomeni macroeconomici reali come quelli dell'inflazione, della disoccupazione, e della crescita nel tempo del PIL; (2) Di esaminare e comprendere a pieno l'impatto (macro e micro) economico di particolari politiche pubbliche (come quelle che mirano alla gestione del tasso di cambio e, quindi, alla variazione della sfera di influenza del commercio mondiale in beni e servizi, inclusi i servizi finanziari); (3) Di valutare il ruolo giocato da alcune Istituzioni Europee (come, ad esempio, la Banca Centrale Europea) nel governo di particolari crisi economiche e finanziarie (non ultima quella del 2007-2008).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Capitoli: 1-2-3-4-5-6-7-8-9-17-18-19 (eccetto paragrafo 5) -10-11. LE APPENDICI AI CAPITOLI SONO PARTE INTEGRANTE DEL PROGRAMMA D'ESAME.
Prerequisiti
Prima di prendere il corso di Macroeconomia, si consiglia di aver frequentato un corso di Matematica di Base.
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni teoriche (40 ore) ed esercitazioni pratiche (20 ore). Obiettivo delle esercitazioni è mostrare agli studenti come utilizzare in concreto (cioè per la risoluzione di esercizi pratici) le conoscenze acquisite durante le lezioni teoriche.
Materiale di riferimento
TESTO DI RIFERIMENTO:
O. Blanchard - A. Amighini - F. Giavazzi (Settembre 2016). Macroeconomia: Una Prospettiva Europea. Bologna: Il Mulino.

ESERCIZIARIO:
D.W. Findlay (Marzo 2017). Esercizi di Macroeconomia: Guida allo studio del testo di Olivier Blanchard, Alessia Amighini, Francesco Giavazzi (a cura di Lucia Dalla Pellegrina). Bologna: Il Mulino.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è, per tutti gli studenti, scritta e mira a verificare che lo studente abbia appreso i concetti/nozioni essenziali discussi durante il corso e che sappia usarli appropriatamente nel descrivere fenomeni reali.
La prova d'esame è composta di un mix di esercizi numerici e teorici.
Ogni esercizio consiste di diverse domande.
In totale ci saranno 20 domande.
Tutte le domande sono a risposta multipla. Tra le possibili risposte abbinate a ogni singola domanda, lo studente dovrà scegliere quella che ritiene corretta.
Per ogni risposta corretta lo studente consegue + 1.5 punti; per ogni risposta sbagliata c'è una penalità di 0.5 punti (- 0.5 punti); per ogni risposta non data lo studente non consegue alcun punto (0 punti).
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Bucci Alberto
Turni:
-
Docente: Bucci Alberto
Docente/i
Ricevimento:
On sabbatical leave until the 30th of September 2025