Malattie del sistema nervoso (att. prof.) - neurologia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Malattie cerebrovascolari
Sclerosi multipla
Fondamenti di neuropsicologia
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Sincope
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Principi di neurofisiologia
Epilessia ed EEG
Neuropatie craniche e sistemiche
Neuropatie immunologiche, immunomediate e genetiche
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Principi di neurochirurgia
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica chirurgica
Principi di neuro-traumatologia
Principi di neurochirurgia spinale
Neuroriabilitazione e disabilità
Neuroriabilitazione e rieducazione post ictus
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: fisiopatologia
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: riabilitazione
Malattie cerebrovascolari
Sclerosi multipla
Fondamenti di neuropsicologia
Demenze
Cefalee
Semeiotica sistema nervoso periferico e autonomico
Sincope
Delirium e stati confusionali
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
Principi di neurofisiologia
Epilessia ed EEG
Neuropatie craniche e sistemiche
Neuropatie immunologiche, immunomediate e genetiche
Patologia della giunzione neuromuscolare e miopatie
Malattie del motoneurone
Coma e morte cerebrale
Patologia infettiva del sistema nervoso
Principi di neurochirurgia
Le emergenze in neurochirurgia
Principi di neuro-oncologica chirurgica
Principi di neuro-traumatologia
Principi di neurochirurgia spinale
Neuroriabilitazione e disabilità
Neuroriabilitazione e rieducazione post ictus
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: fisiopatologia
Neuroriabilitazione e deficit equilibrio: riabilitazione
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
1. Anatomia del sistema nervoso centrale (inclusa la componente vascolare) e periferico
2. Istologia delle cellule del sistema nervoso
3. Fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico
4. Biochimica per quanto riferibile agli aspetti che interessano alcuni aspetti patogenetici e fisiopatologici delle malattie del sistema nervoso.
1. Anatomia del sistema nervoso centrale (inclusa la componente vascolare) e periferico
2. Istologia delle cellule del sistema nervoso
3. Fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico
4. Biochimica per quanto riferibile agli aspetti che interessano alcuni aspetti patogenetici e fisiopatologici delle malattie del sistema nervoso.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Lezioni frontali
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Libri di testo suggeriti:
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
1) Jean Cambier, Maurice Masson, Henri Dehen. Neurologia.
2) Parte di neurologia di Harrison "Principi di medicina interna".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Si valuteranno:
Le nozioni apprese circa le malattie del sistema nervoso incluse le principali caratterizzazioni di tipo anatomo-funzionale e fisiopatologico. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- Localizzare la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Eseguire un primo inquadramento di diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso.
- Avere alcune nozioni base sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
Si valuteranno:
Le nozioni apprese circa le malattie del sistema nervoso incluse le principali caratterizzazioni di tipo anatomo-funzionale e fisiopatologico. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di:
- Localizzare la sede lesionale all'interno del sistema nervoso (centrale, periferico, incluso l'apparato muscolare)
- Eseguire un primo inquadramento di diagnosi differenziale delle principali sindromi neurologiche (es. cefalea, perdita di coscienza, deficit motori, disturbi visivi, ecc. ecc.).
- Fornire informazioni sufficientemente dettagliate circa le principali malattie del sistema nervoso.
- Avere alcune nozioni base sui principi di terapia delle malattie neurologiche e sulle attuali nuove potenzialità di queste.
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Attivita' professionalizzante: 75 ore
Docenti:
Bertora Pierluigi, Lovati Carlo, Rosa Silvia
Turni:
-
Docenti:
Bertora Pierluigi, Lovati Carlo, Rosa SilviaDocente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail
Ospedale L. Sacco - Neurologia