Malattie dell'apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
MED/16 MED/19 MED/33 MED/34
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornirà le conoscenze generali sull'eziologia e patogenesi, sulle manifestazioni cliniche, sui processi diagnostici ed i principi di trattamento delle patologie nel campo della reumatologia, dell'ortopedia e traumatologia e della chirurgica plastica. Fornirà anche competenze per riconoscere e valutare la disabilità, i segni clinici di progresso e deterioramento del paziente, secondo i principi della medicina fisica e riabilitativa.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di:
· discutere in termini generali i fondamenti e le principali caratteristiche dei trattamenti delle patologie dell'apparato locomotore;
· applicare tecniche per riconoscere e valutare disabilità, segni di progresso e deterioramento del paziente;
· discutere le metodologie di base di stimolazione neuroriabilitativa e applicarle nell'ambito della terapia occupazionale;
· discutere l'inquadramento biologico-clinico e le cure mediche farmacologiche nelle artrosi, osteoporosi e malattie reumatiche;
· discutere le modalità di stesura di un progetto riabilitativo;
· discutere criticamente le opportunità e le difficoltà di un lavoro in equipe riabilitativo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Essere iscritti al 2° anno del corso di studio. Lo studente dovrebbe avere le conoscenze richieste nei corsi di anatomia, fisiologia, patologia generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con quiz
Reumatologia
Programma
- classificazione malattie reumatiche
- artrite reumatoide
- artriti microcristalline
- connettiviti
- spondilite anchilosante e artrite psoriasica
- osteoartrosi e osteoporosi
Metodi didattici
Lezione frontale con presentazione , discussione di casi clinici in aula, frequenza in ambulatorio reumatologia
Materiale di riferimento
UNIREUMA, Reumatologia per le professioni sanitarie, Ed. Idelson-Gnocchi
Todesco, Malattie Reumatiche, Ed Mc Graw Hill
Chirurgia plastica
Programma
- Introduzione alla chirurgia e riabilitazione della mano
- Cenni anatomici
- Patologie di frequente riscontro nella mano: approccio mini-invasivo
- Principali quadri artrosici in chirurgia della mano: trattamento chirurgico
- Patologie del sistema nervoso periferico traumatiche e compressive
- Fratture della mano e del polso: indicazioni, trattamento conservativo e chirurgico
- Lesioni legamentose e tendinee della mano
- La mano traumatica: centri CUMI, amputazioni, traumi complessi
- La copertura delle perdite di sostanza: il ruolo della microchirurgia
- Le malformazioni congenite della mano
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Pajardi, G. La Chirurgia della Mano, Piccin, Nuova Libraria
Kapandji, A., Pagani, P.A. Anatomia Funzionale
Bonola - Caroli - Celli (1981) La mano - Filogenesi, Embriologia, Anatomia descrittiva, funzionale, topografica, chirurgica e radiologica
Scott W. Wolfe MD et al. (2016) Green's Operative Hand Surgery 7e
Amit Gupta, Simon P. J. Kay, Luis R. Scheker (2000) The Growing Hand: Diagnosis and Management of the Upper Extremity in Children
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
TRAUMATOLOGIA:
- meccanismi traumatici e generalità sui principali tipi di lesioni dei tessuti molli, delle articolazioni, dei muscoli e tendini, e dello scheletro, ossa e cartilagini, e delle loro complicazioni;
- principi di trattamento conservativo e chirurgico delle fratture;
- principali lesioni scheletriche:
o fratture del femore prossimale;
o lussazione di spalla;
o fratture diafisarie dei grandi segmenti;
o fratture della colonna vertebrale;
ORTOPEDIA:
- osteoporosi primarie e secondarie e fratture da fragilità del femore e delle vertebre e accenno ad altre malattie metaboliche dell'osso;
- la protesizzazione articolare nell'artrosi ed in altre patologie reumatiche e sue complicanze;
- osteomielite;
- patologie del disco intervertebrale: malattia degenerativa ed ernia;
- accenni sulle malformazioni congenite e sulle patologie dell'accrescimento;
- accenni sui tumori dello scheletro primitivi, benigni e maligni, e secondari;

Le patologie tendinee più comuni. Programma d'insegnamento :
- Amputazioni
- Reimpianti degli arti
- Artrosi
- Protesi articolari
- Scoliosi
- Morbo di Dupuytren
- Sindrome tunnel carpale
- Gangli artrogeni (cisti sinoviali)
- Fratture e lussazioni
- Tecnica degli apparecchi gessati
- Tenosinovite di De Quervain

- Il recupero dopo danno cerebrale
- L'apprendimento implicito ed esplicito
- Il movimento, lo spazio e i neuroni specchio
- Il progetto riabilitativo in esiti di coma e ictus
- Linee guida riabilitazione ictus
- Protocollo di valutazione riabilitativa di minima della persona con grave cerebrolesione acquisita (GCA)
- Progetto riabilitativo nella paralisi Cerebrale Infantile
Metodi didattici
L'insegnamento viene effettuato tramite lezioni frontali, generalmente con l'ausilio di diapositive, e tramite didattica pratica con la frequenza nelle varie attività di reparto, ambulatorio, pronto soccorso, e sala operatoria, sotto la guida dei docenti e dei tutor.
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Le diapositive proiettate saranno disponibili sulla piattaforma Ariel o direttamente in classe.
- Paolo Cabitza - Ortopedia - 2012 Esculapio Ed.
- Federico A. Grassi, Ugo E. Pazzaglia, Giorgio Pilato. Manuale di ortopedia e traumatologia. 2012 Elsevier Ed.
- Jennifer Hart, Mark D. Miller, Stephen R. Thompson. Miller's Review of Orthopaedics. 2016 Elsevier Ed.
- Franco Postacchini, Ernesto Ippolito, Andrea Ferretti. Ortopedia e Traumatologia. 2017 Antonio Delfino Ed.
- Attilio Mancini, Carlo Morlacchi. Clinica ortopedica. Manuale-atlante. 2018 Piccin-Nuova LibrariaEd.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Concetti generali e linee guida
La presa in carico riabilitativa del paziente neurologico affetto da: Malattie demielinizzanti: sclerosi multipla; Malattie degenerative sistematiche: atrofie progressive mielopatiche, atrofie muscolari progressive neuronali (Charcot-Marie-Tooth), sclerosi laterale amiotrofica (SLA), eredoatassie spino cerebellari (malattia di Friedreich); Malattie del sistema extrapiramidale: malattia di Parkinson e Parkinsonismi; Malattie neuromuscolari: distrofie muscolari progressive, miotonie e miastenia.
Il concetto di misura; Differenza concettuale fra misura e conteggio; Variabili della persona (cosiddette variabili latenti); Definizione, possibilità di misura. "scale" di misura": analoghi visivi; questionari cumulativi: scale Likert, "rating scales"; Limiti dei diversi tipi di scale; Problemi nei questionari: unidimensionalità, effetti pavimento-soffitto; Natura "formative" e "reflective" della variabili latenti: differenza fra inventare e scoprire una variabile della persona; Perché bisogna mirare a variabili "reflective"; Modalità di somministrazione dei questionari (autot-eterosomministrati; criteri di prestazione o di inchiesta; Criteri per selezionare una misura di outcome: requisiti psicometrici, requisiti tecnico-pratici, appropriatezza; La nuova statistica per la costruzione di questionari e la misura di persone: il modello di Georg Rasch(Rasch Analysis)-principi generali e differenze rispetto alla Classical Test Theory; Possibilità offerte dalla Rasch analysis: linearità della misura; studio di unidimensionalità degli item; importanza della scelta degli item e delle opzioni di risposta; Esempi di trasformazione di punteggi grezzi in misure lineari, di stima dei punteggi mancanti e e di controllo di qualità; Uso di tabelle di conversione e keyform nella pratica clinica; Esempi applicativi di scale con buone proprietà metriche utilizzabili in terapia occupazionale .
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Basaglia N. "Progettare la Riabilitazione" . Edi-Ermes, Milano 2002
Schimpf, O. "Riabilitazione neurologica" Edizione italiana a cura di Gianfranco Lamberti
Franchignoni F, Ferriero G. La misura in Medicina Fisica e Riabilitativa. In: Saraceni VM, Fletzer D, editors. L'esercizio in Medicina Riabilitativa. Capitolo 4. Padova: Piccin, 2009; pp. 73-83.
Penta M, Arnoult C. Decruynaère C. Analisi di Rasch e questionari di misura. Applicazioni in medicina e scienze sociali Traduzione a cura di L.Tesio: Springer Italia, 2008;
Tesio L. La valutazione funzionale in Medicina Riabilitativa: principi e metodi. In: Encyclopédie Médico-Chirurgicale 2005;41,1:1-6
Moduli o unità didattiche
Chirurgia plastica
MED/19 - CHIRURGIA PLASTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Pietrogrande Luca

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 2
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 10 ore

Reumatologia
MED/16 - REUMATOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Castellana Paola

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
sede da concordare
Ricevimento:
per appuntamento
Ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A