Management of licensing
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
The ever-increasing digitalization of the economy constantly reshapes business models. Licensing business models are being particularly affected by the recent technological evolutions and innovative forms of intellectual property rights' exploitation. The course aims at providing students with such evolutionary scenarios. First, students will learn the basic concepts underlying licensing and about the role of licensing-based business models in the digital economy. Specific focus is made to different industries and areas of applications. Current trends, challenges and opportunities about the evolution of business models in light of digitalisation will be outlined. The course will then focus on actual examples of licensing agreements, so to enable students to learn key competences needed to manage a whole licensing process from the creation/development of Intellectual Property Rights (IPRs) to their exploitation, both from licensor's and licensee's standpoints. Students will thus become familiar with most common licensing schemes with respect to a broad range of industries and IPRs. A further learning outcome is knowledge of typical licensing agreement models, based on the different types of licensed IPRs. In particular students will gain competence and confidence for engaging in international licensing business relationships and be able to understand the negotiation of licensing agreements, gaining knowledge as to due diligence practices in transactions involving Intellectual Property, audits and fiscal aspects as well as marketing, advertising and promoting licensed products.
Risultati apprendimento attesi
Upon completion of the course, students will learn the potential of licensing from the managerial perspective of the business model, and at the same time from a legal standpoint. They will become familiar with different types of IPRs (trademarks, copyright, patents, designs, trade secrets) and how these can be exploited through licensing programs in various industries. They will learn the key structure, rationale and recurrent legal, accounting, and fiscal issues of licensing agreements and protection strategies. Additionally, students will apply knowledge related to running a licensing program, the evaluation of IPRs, and the negotiation of licensing agreements.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
· PARTE 1. LICENSING, UN ORIZZONTE IN ESPANSIONE: storia del licensing, i fattori chiave, i principali settori di applicazione (ad es. media e intrattenimento, software/videogiochi, moda, editoria, salute, cibo e bevande, ecc.). Comprensione del fenomeno licensing da un punto di vista commerciale e legale.
· PARTE 2. FOCUS SUI DIRITTI IP: dalla creazione/sviluppo dei diritti IP al loro sfruttamento attraverso programmi di licenza in vari settori industriali. Approfondimenti verticali sui diritti IP (marchi, copyright, brevetti, design, segreti commerciali).
· PARTE 3. ACCORDI DI LICENZA E STRATEGIE DI PROTEZIONE: Principali modelli contrattuali per la concessione di licenze; temi e criticità legali ricorrenti.
- 3.1. Parte generale: disposizioni comuni (tra cui, ambito territoriale, corrispettivi tra royalty, minimo garantito, modelli di recupero, sublicenze, durata, contabilità, garanzie, risoluzione, rendicontazione, ecc.)
- Parte 3.2. Modelli di licensing in settori peculiari (ad es. contratto di licenza di marchio, accordi di distribuzione cinematografica, ecc.)
· PARTE 4. MODELLI DI BUSINESS INCENTRATI SUL LICENSING
· PARTE 5. GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEI PROGRAMMI DI LICENSING Esecuzione di un programma di licensing. Valutazione dei diritti IP, negoziazione di accordi di licenza, due diligence nelle transazioni che riguardano la proprietà intellettuale, audit e aspetti fiscali. Marketing, pubblicità e promozione dei prodotti realizzati su licenza.
· PARTE 2. FOCUS SUI DIRITTI IP: dalla creazione/sviluppo dei diritti IP al loro sfruttamento attraverso programmi di licenza in vari settori industriali. Approfondimenti verticali sui diritti IP (marchi, copyright, brevetti, design, segreti commerciali).
· PARTE 3. ACCORDI DI LICENZA E STRATEGIE DI PROTEZIONE: Principali modelli contrattuali per la concessione di licenze; temi e criticità legali ricorrenti.
- 3.1. Parte generale: disposizioni comuni (tra cui, ambito territoriale, corrispettivi tra royalty, minimo garantito, modelli di recupero, sublicenze, durata, contabilità, garanzie, risoluzione, rendicontazione, ecc.)
- Parte 3.2. Modelli di licensing in settori peculiari (ad es. contratto di licenza di marchio, accordi di distribuzione cinematografica, ecc.)
· PARTE 4. MODELLI DI BUSINESS INCENTRATI SUL LICENSING
· PARTE 5. GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DEI PROGRAMMI DI LICENSING Esecuzione di un programma di licensing. Valutazione dei diritti IP, negoziazione di accordi di licenza, due diligence nelle transazioni che riguardano la proprietà intellettuale, audit e aspetti fiscali. Marketing, pubblicità e promozione dei prodotti realizzati su licenza.
Prerequisiti
E' raccomandata la conoscenza dei concetti giuridici principali appresi durante i corsi di laurea in diritto, in particolare diritto privato e dei contratti e diritto della proprietà intellettuale e industriale.
Metodi didattici
Il corso è incentrato su un approccio pratico e punta all'acquisizione di competenze legali e manageriali per la gestione di programmi di licensing. Durante l'intero periodo di insegnamento si svolgeranno discussioni e simulazioni di casi pratici. Gli studenti sono invitati confrontarsi individualmente e a prendere parte a lavori di gruppo.
Gli obiettivi di apprendimento saranno raggiunti attraverso:
1. lezioni frontali
2. dibattiti /discussioni su argomenti specifici
3. interventi e lezioni da parte di esperti del settore
Gli obiettivi di apprendimento saranno raggiunti attraverso:
1. lezioni frontali
2. dibattiti /discussioni su argomenti specifici
3. interventi e lezioni da parte di esperti del settore
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Le lezioni costituiscono un'esperienza essenziale di apprendimento per questo corso.
1. PARTE I - IP e contratti di licenza
Manuale: Battersby, D.S. & Simon, D. (2018), "Business Of Licensing. The Essential Guide For Monetizing Intellectual Properties", Kent Press, Westport, CT.
Capitoli: 1-Defining the world of licensing; 2-History of Licensing (2.1 and 2.1.1, p. 17-36); 4-The license agreement; 5-Compensation and royalty rates; 8-The licensor-licensee relationship; 14-Protecting licensing properties; 16-International Intellectual Property Protection; 22-Accounting, auditing and tax consideration; 23-Dealing with infringers and counterfeiters.
2. PARTE II - Modelli di business per il licensing
Manuale: Michael Stone (2018), "The Power of Licensing", American Bar Association.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 12
Oltre ai libri di testo, le presentazioni delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma Ariel.
* * *
Studenti non frequentanti
PARTE I - IP e accordi di licenza
Manuale: Battersby, D.S. & Simon, D. (2018), "Business Of Licensing. The Essential Guide For Monetizing Intellectual Properties", Kent Press, Westport, CT.
Capitoli: 1-Defining the world of licensing; 2-History of Licensing (2.1 and 2.1.1, p. 17-36); 4-The license agreement; 5-Compensation and royalty rates; 8-The licensor-licensee relationship; 14-Protecting licensing properties; 16-International Intellectual Property Protection; 22-Accounting, auditing and tax consideration; 23-Dealing with infringers and counterfeiters.
Appendici: Appendix-3 Deal Memo; Appendix-4 License Agreement; Appendix-11 Licensing Agent Agreement; Appendix-14 Non-disclosure Agreement.
PARTE II - Modelli di business per la concessione di licenze
Manuale: Michael Stone (2018), "The Power of Licensing", American Bar Association.
Tutti i capitoli
Oltre ai libri di testo, le presentazioni delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma Ariel.
Le lezioni costituiscono un'esperienza essenziale di apprendimento per questo corso.
1. PARTE I - IP e contratti di licenza
Manuale: Battersby, D.S. & Simon, D. (2018), "Business Of Licensing. The Essential Guide For Monetizing Intellectual Properties", Kent Press, Westport, CT.
Capitoli: 1-Defining the world of licensing; 2-History of Licensing (2.1 and 2.1.1, p. 17-36); 4-The license agreement; 5-Compensation and royalty rates; 8-The licensor-licensee relationship; 14-Protecting licensing properties; 16-International Intellectual Property Protection; 22-Accounting, auditing and tax consideration; 23-Dealing with infringers and counterfeiters.
2. PARTE II - Modelli di business per il licensing
Manuale: Michael Stone (2018), "The Power of Licensing", American Bar Association.
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 11, 12
Oltre ai libri di testo, le presentazioni delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma Ariel.
* * *
Studenti non frequentanti
PARTE I - IP e accordi di licenza
Manuale: Battersby, D.S. & Simon, D. (2018), "Business Of Licensing. The Essential Guide For Monetizing Intellectual Properties", Kent Press, Westport, CT.
Capitoli: 1-Defining the world of licensing; 2-History of Licensing (2.1 and 2.1.1, p. 17-36); 4-The license agreement; 5-Compensation and royalty rates; 8-The licensor-licensee relationship; 14-Protecting licensing properties; 16-International Intellectual Property Protection; 22-Accounting, auditing and tax consideration; 23-Dealing with infringers and counterfeiters.
Appendici: Appendix-3 Deal Memo; Appendix-4 License Agreement; Appendix-11 Licensing Agent Agreement; Appendix-14 Non-disclosure Agreement.
PARTE II - Modelli di business per la concessione di licenze
Manuale: Michael Stone (2018), "The Power of Licensing", American Bar Association.
Tutti i capitoli
Oltre ai libri di testo, le presentazioni delle lezioni saranno caricate sulla piattaforma Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti:
L'esame finale è scritto e consiste in 8 domande a risposta aperta in relazione ai capitoli selezionati dei due libri di testo, nonché sui materiali caricati sulla piattaforma Ariel.
Studenti NON frequentanti:
L'esame finale è scritto e consiste in 8 domande a risposta aperta in relazione ai capitoli selezionati e le appendici dei due libri di testo, nonché sui materiali caricati sulla piattaforma Ariel.
L'esame finale è scritto e consiste in 8 domande a risposta aperta in relazione ai capitoli selezionati dei due libri di testo, nonché sui materiali caricati sulla piattaforma Ariel.
Studenti NON frequentanti:
L'esame finale è scritto e consiste in 8 domande a risposta aperta in relazione ai capitoli selezionati e le appendici dei due libri di testo, nonché sui materiali caricati sulla piattaforma Ariel.
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Lusardi Giacomo, Vurro Clodia
Turni:
-
Docenti:
Lusardi Giacomo, Vurro ClodiaDocente/i
Ricevimento:
Le date del ricevimento sono disponibili al link. E' richiesta l'iscrizione.
Sarete contattati su Teams in corrispondenza dell'orario di ricevimento