Marketing e strategie d'impresa

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti le basi fondamentali di competenza e conoscenza del funzionamento dei mercati secondo logiche di analisi e configurazione di strategie adatte a fronteggiare la competizione in forme cooperative tra i molteplici soggetti dell'impresa, interni ed esterni e integrando risorse materiali e immateriali.
Obiettivi del corso sono quelli di fornire la formazione di capacità di analisi dei mercati e di sviluppo di competenze di valutazione delle loro trasformazioni con particolare attenzione alle innovazioni post-fordiste dal lato della produzione e del consumo così come delle aspettative derivanti dall'uso diffuso di device digitali. Da questo punto di vista verranno esplorati i mondi dei prodotti digitali e del marketing digitale che li accompagnano per lo sviluppo di relazioni interattive e di community che ne derivano lungo processi di co-innovazione (e open-innovation) dove l'utente viene coinvolto direttamente nella creazione di valore. Verranno lungo questa traiettoria analizzate le dinamiche evolutive dei social media e di Internet e gli strumenti dedicati alla gestione di un'eco-sistema di business e sociale sempre più integrato con approfondimenti delle principali tecniche di analisi di questi mercati complessi e delle loro piattaforme di erogazione. Da qui la valutazione dell'impatto trasformativo sul marketing - in senso relazionale - dei prodotti e dei servizi ereditati dal fordismo maturo sempre più influenzato dalla transizione alla digitalizzazione anche con le prospettive aperte dai cambiamenti recenti dell'Industry 4.0 che stanno mutando in profondità la natura delle attività manifatturiere standard, i rapporti con l'utenza finale e intermedia, e i modelli organizzativi (da push a pull). Cambiamenti in corso che stanno mutando - con la catena del valore digitale - le forme stesse di posizionamento e i concetti di segmentazione e di branding così come quelli di strategia e di concorrenza nel quadro dei processi di globalizzazione e trans-nazionalizzazione.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi del processo formativo attengono in primo luogo allo sviluppo di competenze adeguate ad analizzare la dinamica e la struttura dei mercati negli impatti tra canali digitali e off-line. In secondo luogo, riferiscono all'implementazione di competenze sperimentali di valutazione delle strategie con metodi quali-quantitativi seguendo sia case studies che approcci come la network analysis
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il corso sviluppa le logiche del marketing relazionale in chiave di network di relazioni e gli impatti sulle decisioni e azioni di imprese e utenti entro una struttura bi-direzionale differentemente da quanto avveniva nel marketing tradizionale o della produzione di massa. Quindi con una analisi approfondita dei bisogni di una clientela sempre più volatile e infedele, perché dinamica ed evoluta. Nella prima parte si comprenderanno le forme strutturali dei network relazionali d'impresa e le loro principali evoluzioni con gli effetti network, di co-generazione del patrimonio informativo e di apprendimento e la natura dl vantaggio competitivo relazionale. Nella seconda parte si analizzeranno la centralità del cliente-utente e la gestione dei suoi rapporti con l'azienda in particolare nelle sue forme one-to-one per la governance della catena del valore, virtuale e/o reale. Verranno studiate - in questo contesto - le modalità di interazione e gestione delle relazioni azienda-utente in tutte le sue forme comunicative, informative e di community per una personalizzazione radicale. Nella terza parte si svilupperanno le logiche di CRM per gestire strategicamente multicanalità e il "patrimonio" di clenti per trattenerli entro il perimetro del proprio brand aziendale con logiche e strumenti appropriati di fidelizzazione. Nella quarta parte si analizzeranno forme e modalità di e-commerce e di e-community nel quadro degli strumenti strategici di segmentazione e posizionamento delle aziende per sviluppare il proprio business guardando anche alle prospettive trasformative più recenti dell'Industry 4.0 o di digitalizzazione delle forme di produzione, consumo e intrattenimento.
Prerequisiti
Frequenza di almeno un corso propedeutico di economia aziendale, o di micro-economia, oppure di economia industriale.
Esame scritto multiple choice e per i frequentanti valutazione delle attività sviluppate in aula per gruppi con presentazioni e case studies. Testi consigliati
[Prerequisiti e modalità d'esame per non frequentanti, con riferimento ai descrittori 1 e 2]:
Frequenza di almeno un corso propedeutico di economia aziendale, o di micro-economia, oppure di economia industriale.
Esame scritto multiple choice sui Testi consigliati.
Metodi didattici
Aula didattica interattiva e accesso ai materiali dal sito del corso. Sviluppo di business game da parte dell'editore del testo in modo indipendente per i frequentanti e relativa valutazione finale
Materiale di riferimento
Dispensa stampata dalla McGraw Hill Italia a cura del docente del corso e slides del corso pubblicate sul sito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto domande multiple choice con prove intermedie e iscrizione per business game on-line connesso al testo consigliato con valutazione delle attività d'aula in piccoli gruppi
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Pilotti Luciano
Turni:
-
Docente: Pilotti Luciano
Docente/i
Ricevimento:
giovedi 13.00 - 16.00.
Studio docente - 1st floor - room 10 , Via Celoria 2