Materie prime e industria
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative all'approvvigionamento di materie prime minerali ed in particolare: le basi economiche del commercio delle materie prime, la prospezione mineraria, la valutazione delle risorse e delle riserve minerarie, i processi di coltivazione e arricchimento, le problematiche ambientali. Lo studente acquisisce anche conoscenze specifiche sui principali minerali industriali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche che sottostanno al commercio e all'economia delle materie prime minerali e di applicarle alla strategia delle compagnie minerarie, sarà in grado di pianificare in linea generale i metodi di prospezione e di separazione in funzione delle diverse caratteristiche dei depositi, sarà inoltre in grado di capire i report sulla valutazione di risorse e riserve e di valutarli. Sarà in grado di applicare le conoscenze spcifiche acquiite sui minerali industriali alla loro ricerca e al loro sfruttamento e sarà in grado di valutare le principali problematiche ambientali relative allo sfruttamento minerario. Lo studente sarà in grado di svolgere autonomamente dei calcoli volti alla produzione di "commodities" che rispettino i parametri di qualità richiesti dal mercato.
Il corso mira a fornire allo studente le conoscenze di base relative all'approvvigionamento di materie prime minerali ed in particolare: le basi economiche del commercio delle materie prime, la prospezione mineraria, la valutazione delle risorse e delle riserve minerarie, i processi di coltivazione e arricchimento, le problematiche ambientali. Lo studente acquisisce anche conoscenze specifiche sui principali minerali industriali.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche che sottostanno al commercio e all'economia delle materie prime minerali e di applicarle alla strategia delle compagnie minerarie, sarà in grado di pianificare in linea generale i metodi di prospezione e di separazione in funzione delle diverse caratteristiche dei depositi, sarà inoltre in grado di capire i report sulla valutazione di risorse e riserve e di valutarli. Sarà in grado di applicare le conoscenze spcifiche acquiite sui minerali industriali alla loro ricerca e al loro sfruttamento e sarà in grado di valutare le principali problematiche ambientali relative allo sfruttamento minerario. Lo studente sarà in grado di svolgere autonomamente dei calcoli volti alla produzione di "commodities" che rispettino i parametri di qualità richiesti dal mercato.
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di formulare ipotesi sui principali trend economici e di valutare autonomamente le caratteristiche commerciali delle materie prime minerali, in particolare dei minerali industriali Lo studente sarà in grado sul campo di individuare le diverse parti degli impianti di sfruttamento e separazione e di valutare le tecniche adottate.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà competenze linguistiche tecniche e specifiche, e sarà in grado interagire con i diversi specialisti del campo dello sfruttamento minerario: operai, tecnici, ingegneri minerari, economisti etc.
Capacità di apprendere Il corso fornisce le basi per ampliare conoscenze e competenze nell'ambito minerario, da applicare in modo specifico ai settori di interesse.
Lo studente sarà in grado di formulare ipotesi sui principali trend economici e di valutare autonomamente le caratteristiche commerciali delle materie prime minerali, in particolare dei minerali industriali Lo studente sarà in grado sul campo di individuare le diverse parti degli impianti di sfruttamento e separazione e di valutare le tecniche adottate.
Abilità comunicative
Lo studente acquisirà competenze linguistiche tecniche e specifiche, e sarà in grado interagire con i diversi specialisti del campo dello sfruttamento minerario: operai, tecnici, ingegneri minerari, economisti etc.
Capacità di apprendere Il corso fornisce le basi per ampliare conoscenze e competenze nell'ambito minerario, da applicare in modo specifico ai settori di interesse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
1) Fattori economici e geologici
1a) Miniere e mercati globali
- Definizioni e classificazioni
- Mercato globale
- Trend economici
- Ciclo di vita di una miniera
- Strategie di approvvigionamento, esaurimento e durata delle risorse
- critical e conflict metals
- economia circolare e sostenibilità
- 1b) Fattori geologici
- Obiettivi e strategie
- Prospezione mineraria
- Tempi e costi
- Rischi geologici
- Metodi di coltivazione
- Metodi di separazione
- Problematiche ambientali
2) I minerali industriali
- Generalità e principi di classificazione
2a) Minerali per l'industria ceramica
- Feldspato
- Caolino
2b) Minerali per l'industria chimica
- Salgemma
- Zolfo
- Fluorite
- Apatite
2c) Minerali per l'industria petrolifera
- Barite
- Bentonite
2d) Abrasivi
- Pomice
- Granato
2e) Filler
Talco
2f) Refrattari
- Zircone
- Olivina
- Cromite
3) Ambienti geodinamici e minerali metallici
- Elementi di giacimentologia
- Distrubuzione spazio-temporale dei minerali metallici
4) Approcci innovativi alla valutazione del rischio ambientale in siti minerari abbandonati
- Riconoscimento delle aree
- Drenaggio acido di miniera
- Zonazione del rischio
5) Casi studio
- Cromite, Madagascar
- Pirite, Albania
- Manganese, Turchia
- Olivina, Italia
1a) Miniere e mercati globali
- Definizioni e classificazioni
- Mercato globale
- Trend economici
- Ciclo di vita di una miniera
- Strategie di approvvigionamento, esaurimento e durata delle risorse
- critical e conflict metals
- economia circolare e sostenibilità
- 1b) Fattori geologici
- Obiettivi e strategie
- Prospezione mineraria
- Tempi e costi
- Rischi geologici
- Metodi di coltivazione
- Metodi di separazione
- Problematiche ambientali
2) I minerali industriali
- Generalità e principi di classificazione
2a) Minerali per l'industria ceramica
- Feldspato
- Caolino
2b) Minerali per l'industria chimica
- Salgemma
- Zolfo
- Fluorite
- Apatite
2c) Minerali per l'industria petrolifera
- Barite
- Bentonite
2d) Abrasivi
- Pomice
- Granato
2e) Filler
Talco
2f) Refrattari
- Zircone
- Olivina
- Cromite
3) Ambienti geodinamici e minerali metallici
- Elementi di giacimentologia
- Distrubuzione spazio-temporale dei minerali metallici
4) Approcci innovativi alla valutazione del rischio ambientale in siti minerari abbandonati
- Riconoscimento delle aree
- Drenaggio acido di miniera
- Zonazione del rischio
5) Casi studio
- Cromite, Madagascar
- Pirite, Albania
- Manganese, Turchia
- Olivina, Italia
Prerequisiti
Conoscenze base di mineralogia: classificazione dei minerali, formule chimiche, contenuto in metalli, cationi e anioni.
Conoscenze base di petrografia: classificazione delle rocce: i principali processi petrogenetici.
Conoscenze di base di geochimica: raggruppamento di elementi in funzione del loro carattere geochimico, distribuzione in crosta e mantello.
Conoscenze di base dei processi della dinamica esogena.
Capacità di svolgere semplici esercizi di stechiometria
Conoscenze base di petrografia: classificazione delle rocce: i principali processi petrogenetici.
Conoscenze di base di geochimica: raggruppamento di elementi in funzione del loro carattere geochimico, distribuzione in crosta e mantello.
Conoscenze di base dei processi della dinamica esogena.
Capacità di svolgere semplici esercizi di stechiometria
Metodi didattici
48 ore di lezione frontale. Il docente favorisce e incoraggia la partecipazione attiva alla lezione da parte degli studenti attraverso domande, dubbi, esempi o esperienze personali.
Materiale di riferimento
File forniti dal docente in formato pdf o ppt. Testo di riferimento per la parte sui minerali industriali: Industrial Minerals & Rocks: Commodities, Markets, and Uses Autore: J. E. Kogel, editore SME. Testo di riferimento per la parte sulla geologia economica: Economic Geology, Autore: W. L. Pohl, Wiley-Blackwell.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Nel corso dell'esame il docente verifica:
il livello di conoscenza degli argomenti del corso.
L'uso corretto della terminologia specifica
La capacità di orientarsi nella distribuzione geografica delle materie prime e nelle dinamiche di mercato che ne modificano i flussi.
La capacità di collegare gli aspetti prettamente geologici alle problematiche economiche e di mercato.
La capacità di risolvere semplici esercizi basati sulla classificazione industriale di alcune materie prime.
il livello di conoscenza degli argomenti del corso.
L'uso corretto della terminologia specifica
La capacità di orientarsi nella distribuzione geografica delle materie prime e nelle dinamiche di mercato che ne modificano i flussi.
La capacità di collegare gli aspetti prettamente geologici alle problematiche economiche e di mercato.
La capacità di risolvere semplici esercizi basati sulla classificazione industriale di alcune materie prime.
GEO/09 - GEORISORSE MINERARIE E APPLICAZIONI MINERALOGICO-PETROGRAFICHE PER L'AMBIENTE E I BENI CULTURALI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Grieco Giovanni
Turni:
-
Docente:
Grieco GiovanniDocente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30
Via Botticelli 23