Meccanismi fisiologici della produttività delle piante

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Critica conoscenza delle logiche della crescita, differenziamento e sviluppo delle piante in relazione alle principali funzioni cellulari ed organiche: fotosintesi, consumo di ossigeno, nutrizione minerale, risposte fisiologiche a condizioni di stress.
Risultati apprendimento attesi
Individuazione dei fattori critici della produzione quali-quantitativa delle piante anche in relazione alla interazione con l'ambiente, ideazione di interventi migliorativi mediante mezzi chimici, fisici, biologici. Strumenti per la partecipazione critica all'evoluzione delle conoscenze.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Illustrazione dei contenuti dell'insegnamento. Introduzione all'epistemologia ed al metodo scientifico. La produzione delle piante (CFU 0,25)
La conversione dell'energia. Fissazione fotosintetica del carbonio: Aspetti ecofisiologici della fotosintesi. Resa e rendimento della fotosintesi delle piante C3, C4-CAM. Fisiologia della produzione e limitazioni fotosintetica Fattori stomatici e non stomatici che limitano la fotosintesi, i rapporti con la fisiologia dell'acqua. La fotoinibizione, la fotorespirazione ed i loro significati fisiologici. La partizione del carbonio e la allocazione dei fotosintati. Relazione tra nutrizione minerale e fotosintesi. (CFU: 1,5)
Aspetti peculiari del consumo di ossigeno delle piante. I significati della respirazione nelle piante. Vie alternative del consumo di ossigeno: mitocondri, microcorpi, plasmalemma citoplasma. Utilizzo dei lipidi e gluconeogenesi durante la germinazione dei semi. (CFU 0,5)
Assorbimento ed assimilazione dei nutrienti minerali. Aspetti termodinamici, cinetici e biochimici dell'assorbimento del nitrato, ammonio, solfato e fosfato. Organicazione del nitrato, solfato e fosfato: aspetti metabolici e biochimici ed integrazione con il metabolismo dei carboidrati. (CFU 1,5)
Strategie di adattamento. Crescita differenziamento e sviluppo. La morfogenesi. La fotomorfogenesi. Le proprietà dei fitocromi. Gli ormoni delle piante. Aspetti biochimici e fisiologici della loro azione. Fisiologia dello stress. Concetto di stress. Stress idrico. Termico: alte e basse temperature, salinità carenza di ossigeno. (CFU 0,75)
I semi e le riserve. Maturazione e germinazione. La riattivazione delle membrane e la riattivazione metabolica. (CFU 0,25)
Prodotti naturali delle piante: gruppi principali in funzione delle caratteristiche biosintetiche: terpeni, composti fenolici e composti contenenti azoto. Ruoli fisiologici. (CFU 0,25).
Esercitazioni di laboratorio: Fotosintesi, respirazione, trasporto di membrana (CFU 1)
Prerequisiti
Organizzazione morfo funzionale della pianta. Chimica generale ed inorganica: chimica degli elementi degli organismi viventi. Chimica delle molecole che compongono gli organismi viventi. Fisica: nozioni di dinamica dei fluidi, termodinamica, potenziali e correnti elettriche, le onde elettromagnetiche. Biochimica conoscenza generale delle vie metaboliche, della biosintesi delle proteine e delle altre molecole che compongono gli organismi viventi.
Metodi didattici
L'insegnamento è svolto essenzialmente mediante lezioni frontali, consistenti nella illustrazione critica di diapositive elaborate dal docente sulla base di testi e di articoli pubblicati su riviste internazionali. Sono previste esercitazioni pratiche in laboratorio.
Materiale di riferimento
Le diapositive illustrate e discusse a lezione sono disponibile sul sito Ariel dell'Ateneo. Sono forniti anche articoli scientifici in lingua inglese riguardanti aspetti di particolare interesse. Sono suggeriti i seguenti testi: - Biochimica e Biologia Molecolare delle Piante, BB Buchanan, W Gruissem, RL Jones, Zanichelli - Fisiologia vegetale, L Taiz E Ziegler ed ital. Massimo Maffei Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge oralmente con una delle due seguenti possibilità alternative scelte dallo studente:
- L'esame verte sulla illustrazione di una presentazione di uno o più articoli scientifici riguardanti argomenti del corso di interesse ed individuati dallo studente con una ricerca sul sito delle biblioteche elettroniche dell'Ateneo, l'articolo o gli articoli generalmente in inglese devono essere concordati con il docente. Durante la preparazione della presentazione il docente è disponibile per spiegazioni, chiarimenti. Il docente porrà anche delle domande inerenti il programma svolto durante l'insegnamento.
- Discussione di argomenti (3 domande) svolti a lezione in cui si chiede una illustrazione critica individuando gli aspetti generali e significativi.
Per ambedue le modalità di esame sarà valutata la capacità di sintesi e la visione critica degli argomenti trattati.
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Cocucci Maurizio
Turni:
-
Docente: Cocucci Maurizio