Medical humanities (att. prof.)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina,
b) i principi epistemologici ed etico-procedurali della professione medica in un contesto di promozione della cultura dell'errore.
a) la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina,
b) i principi epistemologici ed etico-procedurali della professione medica in un contesto di promozione della cultura dell'errore.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono i fondamenti della storia della medicina;
b) conoscono i principi logici, filosofici, letterari e culturali, alla base della professione clinica, anche mediante una breve esperienza di introduzione al mondo della malattia nei reparti ospedalieri (attività professionalizzante FAP);
c) sono chiamati all'analisi critica della propria esperienza nell'approccio al paziente e all'apprendimento dell'approccio metodologico nei confronti di un sintomo.
a) conoscono i fondamenti della storia della medicina;
b) conoscono i principi logici, filosofici, letterari e culturali, alla base della professione clinica, anche mediante una breve esperienza di introduzione al mondo della malattia nei reparti ospedalieri (attività professionalizzante FAP);
c) sono chiamati all'analisi critica della propria esperienza nell'approccio al paziente e all'apprendimento dell'approccio metodologico nei confronti di un sintomo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza sotto la guida di un infermiere.
Materiale di riferimento
- A. Porro A., Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo), Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, B. Falconi, A.F. Franchini, Lezioni di Storia della Medicina 1, Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, C. Cristini, B. Falconi, A.F. Franchini, P. M. Galimberti, L. Lorusso, Lezioni di Storia della Medicina 2, Rudiano, GAM, 2011
- A. Porro, A. F. Franchini, C. Cristini, P.M. Galimberti, L. Lorusso, B. Falconi; Lezioni di Storia della Medicina 3. Gli strumenti, Rudiano, GAM, 2013
- A. Porro, B. Falconi, A.F. Franchini, Lezioni di Storia della Medicina 1, Rudiano, GAM, 2009
- A. Porro, C. Cristini, B. Falconi, A.F. Franchini, P. M. Galimberti, L. Lorusso, Lezioni di Storia della Medicina 2, Rudiano, GAM, 2011
- A. Porro, A. F. Franchini, C. Cristini, P.M. Galimberti, L. Lorusso, B. Falconi; Lezioni di Storia della Medicina 3. Gli strumenti, Rudiano, GAM, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
PARTE A - Progetto "First Approach to the Patient (FAP)" - Attività professionalizzante
La valutazione dello studente è di carattere formativo, basata sulla scrittura riflessiva relativa alla esperienza individuale effettuata durante le tre settimane di frequenza dello studente in reparto. Ogni studente dovrà caricare il testo sul portfolio personale (piattaforma ARIEL). I criteri sulla base dei quali verranno valutate le scritture saranno: capacità dello studente di transitare da una scrittura meramente descrittiva della sua esperienza d'incontro col paziente alla riflessione su di esso; approfondita analisi e costruzione di significato delle emozioni e della storia di malattia raccolta; descrizione di eventuali dilemmi, conflitti, sfide, motivi di preoccupazione, esplorazione di spiegazioni alternative sollevate dalla storia narrata dal paziente; riconoscimento, esplorazione e attenzione alle emozioni del paziente e alle proprie.
PARTE B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Esame orale basato sulla discussione degli argomenti trattati a lezione e le slides fornite dal docente sulla piattaforma ARIEL
PARTE C - "Storia della Medicina"
Ogni studente dovrà caricare un testo su un argomento a piacere tra quelli svolti nelle lezioni del corso e caricarlo sulla piattaforma ARIEL. Lo scritto verrà discusso durante la prova orale finale del corso (PARTI A, B, C).
La valutazione dello studente è di carattere formativo, basata sulla scrittura riflessiva relativa alla esperienza individuale effettuata durante le tre settimane di frequenza dello studente in reparto. Ogni studente dovrà caricare il testo sul portfolio personale (piattaforma ARIEL). I criteri sulla base dei quali verranno valutate le scritture saranno: capacità dello studente di transitare da una scrittura meramente descrittiva della sua esperienza d'incontro col paziente alla riflessione su di esso; approfondita analisi e costruzione di significato delle emozioni e della storia di malattia raccolta; descrizione di eventuali dilemmi, conflitti, sfide, motivi di preoccupazione, esplorazione di spiegazioni alternative sollevate dalla storia narrata dal paziente; riconoscimento, esplorazione e attenzione alle emozioni del paziente e alle proprie.
PARTE B - Progetto "Un metodo per il clinico"
Esame orale basato sulla discussione degli argomenti trattati a lezione e le slides fornite dal docente sulla piattaforma ARIEL
PARTE C - "Storia della Medicina"
Ogni studente dovrà caricare un testo su un argomento a piacere tra quelli svolti nelle lezioni del corso e caricarlo sulla piattaforma ARIEL. Lo scritto verrà discusso durante la prova orale finale del corso (PARTI A, B, C).
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Attivita' professionalizzante: 50 ore
Docente:
Battezzati Pier Maria
Turni:
-
Docente:
Battezzati Pier MariaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail