Medicina di laboratorio (att. prof.)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze su:
a) ruolo, finalità, potenzialità, limiti della medicina di laboratorio nella tutela della salute;
b) capacità di proporre correttamente le diverse indagini di laboratorio in relazione al rapporto costi/benefici;
c) criteri per l'interpretazione delle indagini di laboratorio.
a) ruolo, finalità, potenzialità, limiti della medicina di laboratorio nella tutela della salute;
b) capacità di proporre correttamente le diverse indagini di laboratorio in relazione al rapporto costi/benefici;
c) criteri per l'interpretazione delle indagini di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) conoscono i livelli di intervento del laboratorio di biochimica, microbiologia e patologia clinica;
b) sanno richiedere gli esami di laboratorio e interpretarne i referti.
a) conoscono i livelli di intervento del laboratorio di biochimica, microbiologia e patologia clinica;
b) sanno richiedere gli esami di laboratorio e interpretarne i referti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docente:
Barassi Alessandra
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Barassi AlessandraGruppo 2
Docente:
Barassi AlessandraDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail