Medicina e farmacologia

A.A. 2019/2020
8
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere i principi della farmacodinamica, della farmacocinetica e le principali interazioni farmacologiche.
Conoscere le patologie umane rilevanti in ambito internistico e il loro approccio terapeutico.
Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti collaterali delle principali classi di farmaci.
Conoscere i meccanismi di azione e gli effetti delle sostanze d'abuso.
Conoscere il concetto di farmacovigilanza.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente descriverà i meccanismi eziopatogenetici e fisiopatologici delle patologie rilevanti in ambito internistico, i segni e i sintomi di presentazione, le indicazioni diagnostiche e terapeutiche e la relativa urgenza.
Elencherà e descriverà le principali classi di farmaci e i relativi principi attivi.
Descriverà l'indicazione, l'effetto atteso, gli effetti indesiderati e le interazioni dei principi attivi. Descriverà i meccanismi di azione e gli effetti delle sostanze d'abuso.
Spiegherà i meccanismi della farmacodinamica e della farmacocinetica, in particolare i meccanismi d'azione dei farmaci, dei fattori che influenzano l'assorbimento,la distribuzione,il metabolismo e l'escrezione dei farmaci. Spiegherà il concetto di farmacovigilanza e di farmacogenetica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Brunetti Dario, Mainardi Giovanna
Turni:
-
Docenti: Brunetti Dario, Mainardi Giovanna

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Ferraris Luca, La Targia Maria
Turni:
-
Docenti: Ferraris Luca, La Targia Maria

Sezione: Cernusco

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Nisoli Enzo
Turni:
-
Docente: Nisoli Enzo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Turni:

Sezione: Crema


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Baldassarre Damiano, Ferla Daniela, Savoldelli Manuela
Turni:
-
Docenti: Baldassarre Damiano, Ferla Daniela, Savoldelli Manuela

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: La Boria Elisa, Pedrinazzi Claudio, Scartabellati Alessandro
Turni:
-
Docenti: La Boria Elisa, Pedrinazzi Claudio, Scartabellati Alessandro

Sezione: Don Gnocchi

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Turni:

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Trecate Fabio, Vismara Alessandro
Turni:
-
Docenti: Trecate Fabio, Vismara Alessandro

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Turni:

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Allegri Flavio Mario Umberto, Brucato Antonio Luca, Longo Lisa
Turni:
-
Docenti: Allegri Flavio Mario Umberto, Brucato Antonio Luca, Longo Lisa

Sezione: IEO

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Turni:

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: De Pas Tommaso Martino
Turni:
-
Docente: De Pas Tommaso Martino

Sezione: Magenta

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Lezioni frontali
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bottai Daniele, Sciascera Alba
Turni:
-
Docenti: Bottai Daniele, Sciascera Alba

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Capra Riccardo, Sciascera Alba
Turni:
-
Docenti: Capra Riccardo, Sciascera Alba

Sezione: Niguarda

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Antonucci Flavia, Ferruzzi Marcello
Turni:
-
Docenti: Antonucci Flavia, Ferruzzi Marcello

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Agnelli Francesca, Aversano Maria Gloria, Pastorello Elide Anna
Turni:
-
Docenti: Agnelli Francesca, Aversano Maria Gloria, Pastorello Elide Anna

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Branchi Adriana, Cesari Matteo, Solbiati Monica
Turni:
-
Docenti: Branchi Adriana, Cesari Matteo, Solbiati Monica

Sezione: Rho

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Borin Franca, Bottai Daniele
Turni:
-
Docenti: Borin Franca, Bottai Daniele

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Arquati Massimo, Catalano Maria, Tombetti Enrico
Turni:
-
Docenti: Arquati Massimo, Catalano Maria, Tombetti Enrico

Sezione: San Carlo

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Turni:

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Lucini Daniela
Turni:
-
Docente: Lucini Daniela

Sezione: San Donato


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Baldassarre Damiano, Vallar Lucia, Vicentini Lucia
Turni:
-
Docenti: Baldassarre Damiano, Vallar Lucia, Vicentini Lucia

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Depetri Federica, La Mura Vincenzo, Piccinni Rosangela
Turni:
-
Docenti: Depetri Federica, La Mura Vincenzo, Piccinni Rosangela

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docente: Ciana Paolo
Turni:
-
Docente: Ciana Paolo

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore

Sezione: San Paolo

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Turni:
-
Docente: Lesma Elena Anna

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Turni:
-
Docente: Faioni Elena Maria

Sezione: Tumori


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana, Scienze Infermieristiche Generali, Scienze Infermieristiche Cliniche 1 e Tirocinio 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Farmacologia
Programma
Farmacologia generale
Cosa è e di cosa si occupa la farmacologia
- Concetto di farmaco/ tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci e fasi della ricerca
- Farmacovigilanza
- Definizioni di farmacodinamica e farmacocinetica
Farmacodinamica
- Concetto di recettore
- Interazione farmaco recettore: tipi di legami
- Efficacia, Potenza, Curva dose-risposta
- Indice terapeutico
- Farmaci agonisti e antagonisti
- Antagonismo competitivo e non competitivo, chimico e funzionale
- Le quattro superfamiglie di recettori: canali, legati a proteine G, enzimatici, intracellulari e trasduzione del segnale
- Concetto di desensibilizzazione del recettore
Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci.
- Preparazioni farmaceutiche
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
Variabilità individuale nella risposta ai farmaci
- Effetto placebo. Ipersensibilità. Dipendenza
Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.

Farmacologia Speciale
· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica

Altri Sistemi di Neurotrasmissione
o Dopaminergico
o Serotoninergico
o Istaminergico
o GABAergico

· Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci , meccanismi d'azione , farmacocinetica , modalità di impiego terapeutico ,effetti collaterali/tossici
Sistema gastrointestinale
Farmaci utilizzati nella terapia dell'ulcera peptica
Farmaci procinetici,
Farmaci antiemetici ed emetici,
Farmaci purganti e antidiarroici (cenni)

Farmaci utilizzati nella terapia del Diabete(insulina e ipoglicemizzanti orali)
Farmaci usati per regolare la fertilità

Sistema respiratorio
o Farmaci utilizzati nella terapia dell'asma e nelle riniti allergiche
o Farmaci attivi contro la tosse e farmaci mucolitici (cenni)

Sistema cardiocircolatorio
· Farmaci antiipertensivi
· Farmaci antianginosi
· Farmaci antiaritmici (cenni)
· Farmaci utilizzabili nello scompenso cardiaco
· Farmaci per le patologie del sangue

Apparato muscolo-scheletrico
o Farmaci antinfiammatori non steroidei
o Glucocorticoidi.

Sistema Nervoso Centrale
o Farmaci analgesici centrali
o Farmaci ansiolitici - ipnotici
o Farmaci antidepressivi
o Terapia del dolore
o Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
o Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
o Farmaci antipsicotici
o Farmaci antiepilettici

Chemioterapia antimicrobica
o Principali classi di farmaci antibatterici e loro utilizzo clinico
o Farmaci attivi contro i principali protozoi, funghi, virus

Principi generali di chemioterapia antitumorale e principali classi di farmaci
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Govoni S. Farmacologia. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2014.
Medicina interna
Programma
Introduzione alla medicina clinica
· La pratica della Medicina
· Decision-making in Medicina Clinica
Il dolore toracico
o Di origine cardiaca
Sindrome coronarica
Pericarditi
o Di origine respiratoria
Tromboembolia polmonare
Pneumotorace
Versamenti pleurici
o Di altra origine
Esofagiti
Alterazioni della pressione arteriosa
o Ipertensione - ipotensione
o Lipotimia, sincope
o Shock cardiogeno
Alterazioni del ritmo cardiaco
o Bradiaritmie
o Tachiaritmie
Alterazione della funzione dell'apparato respiratorio
Dispnea
· Di origine cardiaca
o Scompenso
o Edema polmonare acuto
o Asma cardiaco
Di origine respiratoria
o Asma
o BPCO
o Insufficienza respiratoria
Alterazioni della funzione del tratto gastrointestinale
o Disfagia, nausea, vomito
o Diarrea, stipsi
o Sanguinamento gastrointestinale, ematemesi, melena
o Ascite
o Ittero
o Cirrosi
Il dolore addominale
o Gastrite, ulcera
o Malattia infiammatoria intestinale
o Diverticolite, diverticolosi
o Colon irritabile
Alterazioni della funzione ematologica
o Anemie
o Poliglobulie
o Coagulazione, disturbi emorragici
o Trasfusioni
Alterazioni della funzione renale e urinaria
o Poliuria, oliguria, anuria
o Ematuria, proteinuria, batteriuria
o Insufficienza renale acuta, cronica
o Edema
o Sindrome nefritica
o Sindrome nefrosica
_ Alterazioni endocrino -metaboliche
o Diabete
o Iper - ipo tiroidismo
Alterazioni della temperatura corporea
o Febbre, ipertermia
o Febbri di origine sconosciuta
o Ipotermia, congelamento
- Infezioni
· Generalità sulle infezioni
· Il paziente immunocompromesso
· Dell'apparato Cardiocircolatorio
o Endocarditi
· Dell'apparato respiratorio
o Polmoniti
o Tubercolosi
· Dell'apparato gastrointestinale
o Salmonellosi
o Cenni sulle tossinfezioni alimentari
o Epatiti
· Dell'apparato renale
o Pielonefriti
o Infezioni delle vie urinarie
- Oncologia
· Principali neoplasie
o Dell'apparato respiratorio
o Dell'apparato gastrointestinale
o Dell'apparato renale
o Dell'apparato ematologico
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Antonelli Incalzi R. et al. Medicina Interna per Scienze Infermieristiche.Padova:Piccin; 2012
Massini R, Izzi D, Marchetti P. Medicina interna. (ed) Mialno:McGraw Hill. 2019
Rugarli C,et al. Medicina Interna Sistematica. Milano: Edra, 2015
Kasper DL, Fauci AS, Longo DL, Loscalzo J, Jameson JL. Harrison. Principi di
(19ed). Milano: Casas Editrice ambrosiana, 2016. vol 1 e 2
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Cattaneo Maria Grazia, Vicentini Lucia
Turni:
-
Docenti: Cattaneo Maria Grazia, Vicentini Lucia

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 4
Lezioni: 60 ore
Docenti: Alfieri Salvatore, Guidetti Anna, Iacovelli Nicola Alessandro, Lucini Daniela
Turni:
-
Docenti: Alfieri Salvatore, Guidetti Anna, Iacovelli Nicola Alessandro, Lucini Daniela

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
dalle ore 14.00 alle 16.00 matedi ,mercoledi,giovedi
presso UOC ONCOLOGIA H. di rho corso Europa 250
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
previa accordo con studenti
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare per e mail
Ospedale Fatebenefratelli Milano
Ricevimento:
Da concordare tel. 02 50319812 mattino
Dip. Scienze Biomediche e Cliniche-H Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Venerdi ore 10.00 12.30
Dipartimento di Scienze della Salute, Via Antonio di Rudinì 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Translazionale, Via F.lli Cervi 93, LITA -Segrate
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Biometra, via Vanvitelli, 32
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Struttura Complessa di Allergologia e Immunologia - Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
ex-Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, via L. Vanvitelli 32 - 20129 Milano - Edificio nuovo, Terzo Piano
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail