Medicina legale (att. prof.)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Sviluppare conoscenze relative a:
- concetti fondamentali della prassi medico-legale;
- norme giuridiche che regolano l'esercizio della professione;
- norme deontologiche correlate con l'esercizio professionale;
- principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria.
- concetti fondamentali della prassi medico-legale;
- norme giuridiche che regolano l'esercizio della professione;
- norme deontologiche correlate con l'esercizio professionale;
- principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di conoscere:
- le basi del ragionamento medico-legale;
- i fondamenti giuridici e medico-legali dell'esercizio professionale;
- le principali leggi, norme, regolamenti dell'organizzazione sanitaria e dell'ambito della
responsabilità sanitaria;
- le nozioni di base di patologia forense.
- le basi del ragionamento medico-legale;
- i fondamenti giuridici e medico-legali dell'esercizio professionale;
- le principali leggi, norme, regolamenti dell'organizzazione sanitaria e dell'ambito della
responsabilità sanitaria;
- le nozioni di base di patologia forense.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
· Medicina legale: definizioni, generalità ed ambito
applicativo. La prestazione medica nel contesto
sociale e i suoi rapporti con l'ordinamento
giudiziario. Doveri giuridici, deontologici e morali
del medico.
· Fondamenti giuridici e medico-legali del rapporto
medico-paziente: il consenso informato, il dovere
del segreto e la Legge sulla Privacy.
· Le denunce obbligatorie, il referto, la denuncia di
reato.
· Attività medico-legali: certificato, cartella clinica,
consulenza tecnica e perizia.
· La persona come soggetto di diritto: elementi di
psicopatologia forense. Capacità giuridica,
capacità civile, imputabilità.
· Cause lesive e lesività contusiva, da arma da
fuoco, asfittica, lesività da arma bianca, elettrica,
da energia termica. Tossicologia forense: lesività
da causa chimica.
· Tanatologia. Il concetto medico-legale di morte
improvvisa.
· Medicina legale penalistica: omicidio, infanticidio
e feticidio, percosse e lesioni personali, violenza
sessuale, maltrattamenti in famiglia; norme in
tema di interruzione di gravidanza.
· Medicina legale civilistica: il danno alla persona
nell'obbligazione di risarcimento.
· Responsabilità professionale in ambito sanitario.
· Gestione del rischio clinico e prevenzione del
contenzioso
· Medicina legale delle assicurazioni sociali: tutela
degli infortuni sul lavoro e delle malattie
professionali; l'assicurazione obbligatoria contro
l'invalidità.
· La tutela sociale dell'invalido civile.
· Medicina legale delle assicurazioni private: le
assicurazioni private sulla vita, contro gli infortuni
e le malattie.
· Legislazioni particolari di interesse medico:
accertamento della morte e prelievo di organi a
scopo di trapianto, i trattamenti sanitari
obbligatori.
· Medicina legale: definizioni, generalità ed ambito
applicativo. La prestazione medica nel contesto
sociale e i suoi rapporti con l'ordinamento
giudiziario. Doveri giuridici, deontologici e morali
del medico.
· Fondamenti giuridici e medico-legali del rapporto
medico-paziente: il consenso informato, il dovere
del segreto e la Legge sulla Privacy.
· Le denunce obbligatorie, il referto, la denuncia di
reato.
· Attività medico-legali: certificato, cartella clinica,
consulenza tecnica e perizia.
· La persona come soggetto di diritto: elementi di
psicopatologia forense. Capacità giuridica,
capacità civile, imputabilità.
· Cause lesive e lesività contusiva, da arma da
fuoco, asfittica, lesività da arma bianca, elettrica,
da energia termica. Tossicologia forense: lesività
da causa chimica.
· Tanatologia. Il concetto medico-legale di morte
improvvisa.
· Medicina legale penalistica: omicidio, infanticidio
e feticidio, percosse e lesioni personali, violenza
sessuale, maltrattamenti in famiglia; norme in
tema di interruzione di gravidanza.
· Medicina legale civilistica: il danno alla persona
nell'obbligazione di risarcimento.
· Responsabilità professionale in ambito sanitario.
· Gestione del rischio clinico e prevenzione del
contenzioso
· Medicina legale delle assicurazioni sociali: tutela
degli infortuni sul lavoro e delle malattie
professionali; l'assicurazione obbligatoria contro
l'invalidità.
· La tutela sociale dell'invalido civile.
· Medicina legale delle assicurazioni private: le
assicurazioni private sulla vita, contro gli infortuni
e le malattie.
· Legislazioni particolari di interesse medico:
accertamento della morte e prelievo di organi a
scopo di trapianto, i trattamenti sanitari
obbligatori.
Prerequisiti
Le attività professionalizzanti perseguono e sono parte integrante degli obiettivi e dei risultati degli apprendimenti attesi dall'insegnamento, in quanto conferiscono le abilità e capacità utili ad applicare le conoscenze nella pratica clinica.
Aver superato gli esami di scienze mediche di base.
Aver superato gli esami di scienze mediche di base.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital, sala operatoria, attività di pronto soccorso, discussione casi clinici
Lezioni frontali
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
· Cazzaniga A., Cattabeni CM., Luvoni R., Zoja R. Compendio di medicina legale e delle
assicurazioni. UTET Editore 2018;
· Genovese U. et al. La nuova responsabilità professionale in Sanità Maggioli Editore
2017;
· Ronchi EF., Mastroroberto L., Genovese U. Guida alla valutazione medico legale
dell'invalidità permanente - in responsabilità civile e nell'assicurazione privata contro gli
infortuni e le malattie. Giuffrè Editore 2015;
· Genovese U. et al. Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità
sanitaria. Maggioli Editore 2012;
· Genovese U. et al. Le linee guida e la responsabilità sanitaria. Maggioli Editore 2013;
· Genovese U. et al. Responsabilità sanitaria e medicina difensiva. Maggioli Editore 2013;
· Materiale Didattico a cura dei docenti distribuito agli studenti tramite Portale Ariel UniMi.
assicurazioni. UTET Editore 2018;
· Genovese U. et al. La nuova responsabilità professionale in Sanità Maggioli Editore
2017;
· Ronchi EF., Mastroroberto L., Genovese U. Guida alla valutazione medico legale
dell'invalidità permanente - in responsabilità civile e nell'assicurazione privata contro gli
infortuni e le malattie. Giuffrè Editore 2015;
· Genovese U. et al. Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità
sanitaria. Maggioli Editore 2012;
· Genovese U. et al. Le linee guida e la responsabilità sanitaria. Maggioli Editore 2013;
· Genovese U. et al. Responsabilità sanitaria e medicina difensiva. Maggioli Editore 2013;
· Materiale Didattico a cura dei docenti distribuito agli studenti tramite Portale Ariel UniMi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto e prevede domande a risposta multipla che consentono di totalizzare il
punteggio di 30/30.
Una domanda a risposta aperta breve consentirà a chi avrà riposto correttamente a tutte le
domande "chiuse" di conseguire la lode.
punteggio di 30/30.
Una domanda a risposta aperta breve consentirà a chi avrà riposto correttamente a tutte le
domande "chiuse" di conseguire la lode.
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 3
Attivita' professionalizzante: 75 ore
Docente:
Del Sordo Sara
Turni:
-
Docente:
Del Sordo Sara