Metodi molecolari per il miglioramento genetico

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è di fornire allo studente una panoramica dello stato dell'arte nel settore del miglioramento genetico avanzato, con particolare riferimento ai metodi genomici e molecolari.
Risultati apprendimento attesi
Mappatura dei genomi e miglioramento assistito da marcatori. Tecniche di fingerprinting molecolare. Tecniche bioinformatiche di accesso e analisi all'informazione mantenuta nei principali database di interesse genomico
con applicazioni alle piante. Esperienza pratica di alcuni metodi di laboratorio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso fornisce approfonditi elementi di miglioramento genetico vegetale, riferendosi all'utilizzo in questo settore di tecniche di biometria, biologia molecolare, genomica, genomica funzionale e ingegneria genetica. La prima parte del corso prevede una revisione dei concetti della genetica mendeliana atti a comprendere l'applicazione dei marcatori molecolari a studi di mappatura dei genomi e di identificazione e clonazione delle regioni cromosomiche responsabili di caratteri semplici e quantitativi (QTL). Il concetto di mappatura assistita da marcatori (MAS) viene sviluppato di conseguenza. In parallelo viene affrontato il tema dei marcatori molecolari con le relative applicazioni sia per quanto riguarda la mappatura ed il fingerprinting dei genomi. Nella seconda parte si affrontano il tema del sequenziamento e dell'analisi dei genomi partendo dalle tecnologie tradizionali fino ad arrivare a quelle di ultima generazione. La terza parte del corso è dedicata allo studio dell'espressione genica, partendo dai casi più semplici fino alle applicazioni su larga scala, dove vengono affrontate le tecnologie basate su microarray e microchip (tipo Affymetrix, Illumina, RNA-seq ecc). Vengono altresì affrontati i metodi bioinformatici di analisi dei dati e di accesso alle principali banche dati genetiche con simulazioni in aula. La quarta parte del corso prevede cenni alla produzione ed utilizzo di piante transgeniche per applicazioni mirate al miglioramento di caratteri agronomici e tecnologici. Parti integranti e fondamentali del corso sono costituite dalle esercitazioni in aula ed in laboratorio che permettono allo studente di mettere in pratica alcuni concetti operativi di avanzati per la migliore comprensione di quanto esposto nelle lezioni frontali.
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe essere già in possesso di nozioni di genetica, miglioramento genetico di base, biochimica, biologia molecolare assieme a nozioni di statistica.
Metodi didattici
Il volume di riferimento del corso è: Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli GENETICA E GENOMICA Volume III - (Liguori Editore). Durante il corso vengono inoltre suggeriti altri testi di consultazione, articoli originali, materiale multimediale ed il file PDF contenente il materiale illustrato a lezione e oggetto delle esercitazioni pratiche aggiornato ogni anno che lo studente puo' scaricare dal sito personale del docente:http://sites.unimi.it/geuna/genetica/genetica.html
Materiale di riferimento
Il volume di riferimento del corso è: Gianni Barcaccia e Mario Falcinelli GENETICA E GENOMICA Volume III - (Liguori Editore). Durante il corso vengono inoltre suggeriti altri testi di consultazione, articoli originali, materiale multimediale ed il file PDF contenente il materiale illustrato a lezione e oggetto delle esercitazioni pratiche aggiornato ogni anno che lo studente puo' scaricare dalla pagina del corso dal sito personale del docente:http://sites.unimi.it/geuna/genetica/genetica.html
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria che può prevedere la soluzione di esercizi di tipo applicativo, analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni in aula e la discussione di concetti trattati nel corso.
AGR/07 - GENETICA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Geuna Filippo
Turni:
-
Docente: Geuna Filippo
Docente/i
Ricevimento:
Libero previo appuntamento
Passare col mouse su "DIPROVE - Sezione di Coltivazioni Arboree" alla pagina: https://www.unimi.it/sites/default/files/2019-01/SAAA_mappa_facolta.pdf