Metodologia della ricerca archeologica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire una conoscenza generale della storia della disciplina archeologica, della nascita e della formazione del metodo di indagine attraverso i più importanti studiosi del XX secolo (Archeologia presitorica e archeologia classica) e delle correnti teoriche del Novecento (Processualismo e Postprocessualismo etc) sino al metodo di scavo e ai suoi aspetti sul campo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza della storia dell'archeologia, della formazione del pensiero teorico del Nocevento e delle sue moderne applicazioni pratiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
-Introduzione e storia dell'archeologia. Le grandi figure e il metodo sul campo: M. Wheeler, A. Leroy-Gourhan, Ph. Barker etc.
-Archeologie teoriche del Novecento (Archeologia Processuale, Postprocessuale etc).
-Dalla cronologia storica allo scavo.
-Archeologie teoriche del Novecento (Archeologia Processuale, Postprocessuale etc).
-Dalla cronologia storica allo scavo.
Prerequisiti
Sono raccomandabili le conoscenze basilari di archeologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
- C. RENFREW-P.BAHN, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 2006 (Zanichelli); le parti da studiare, salvo le schede se non espressamente menzionate, sono: Cap. I, pp. 1-32; Cap. III, tutto ivi comprese le schede; Cap. IV, pp. 108-155, ivi comprese le schede 4.2, 4.3, 4.6; Cap. V, pp. 178-182, scheda 5.4; Cap. VI , pp. 227-250, ivi comprese le schede 6.4, 6.6, 6.7; Cap. VII, pp. 267-270, 302-304, ivi comprese le schede 7.2, 7.4, 7.6; Capitolo X, pp. 385-387, 408-409, scheda 10.2; Capitolo XI, pp. 421-477; 481-491, ivi comprese le schede 12.3, 12.4, 12.7, 12.9.
Le edizioni successive, laddove non combacianti, potranno essere egualmente utilizzate dallo studente, previo confronto con l'edizione sopra segnalata.
- F. CHIESA, Orme sull'acqua, orme nella terra. Temi di natura e di metodo in archeologia, Milano 2012 (Mimesis).
Unità didattica B
- I due volumetti: E. GIANICHEDDA, Archeologia teorica, Carocci e M. VIDALE, Che cos'è l'etnoarcheologia, Carocci. Oppure, in alternativa, G. MELANDRI, Un'archeologia personale. Biografie di figure carismatiche e discusse del Novecento, Milano 2013 (Mimesis): una selezione di sette biografie scientifiche a scelta dello studente.
Inoltre A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa. Una rilettura dell'opera di Marjia Gimbutas, Milano 2015 (Mimesis). Lo studente potrà scegliere di portare all'esame o la parte relativa al culto della dea o quella relativa agli scavi, che egli stesso selezionerà dall'indice; oppure metà del volume, dalla prima pagina fino a p. 164 o da p. 164 alla fine del volume stesso. La lettura integrale è, seppur non obbligatoria, consigliata)
Unità didattica C
E. C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Milano (Longanesi).
Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame è il medesimo. Il volume di A. Riboldi andrà studiato interamente.
- C. RENFREW-P.BAHN, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna 2006 (Zanichelli); le parti da studiare, salvo le schede se non espressamente menzionate, sono: Cap. I, pp. 1-32; Cap. III, tutto ivi comprese le schede; Cap. IV, pp. 108-155, ivi comprese le schede 4.2, 4.3, 4.6; Cap. V, pp. 178-182, scheda 5.4; Cap. VI , pp. 227-250, ivi comprese le schede 6.4, 6.6, 6.7; Cap. VII, pp. 267-270, 302-304, ivi comprese le schede 7.2, 7.4, 7.6; Capitolo X, pp. 385-387, 408-409, scheda 10.2; Capitolo XI, pp. 421-477; 481-491, ivi comprese le schede 12.3, 12.4, 12.7, 12.9.
Le edizioni successive, laddove non combacianti, potranno essere egualmente utilizzate dallo studente, previo confronto con l'edizione sopra segnalata.
- F. CHIESA, Orme sull'acqua, orme nella terra. Temi di natura e di metodo in archeologia, Milano 2012 (Mimesis).
Unità didattica B
- I due volumetti: E. GIANICHEDDA, Archeologia teorica, Carocci e M. VIDALE, Che cos'è l'etnoarcheologia, Carocci. Oppure, in alternativa, G. MELANDRI, Un'archeologia personale. Biografie di figure carismatiche e discusse del Novecento, Milano 2013 (Mimesis): una selezione di sette biografie scientifiche a scelta dello studente.
Inoltre A. RIBOLDI, Al cuore dell'Europa. Una rilettura dell'opera di Marjia Gimbutas, Milano 2015 (Mimesis). Lo studente potrà scegliere di portare all'esame o la parte relativa al culto della dea o quella relativa agli scavi, che egli stesso selezionerà dall'indice; oppure metà del volume, dalla prima pagina fino a p. 164 o da p. 164 alla fine del volume stesso. La lettura integrale è, seppur non obbligatoria, consigliata)
Unità didattica C
E. C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Milano (Longanesi).
Per gli studenti non frequentanti il programma d'esame è il medesimo. Il volume di A. Riboldi andrà studiato interamente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Accertamento delle competenze acquisite attraverso un esame orale, nel quale verranno richiesti gli argomenti esposti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì dalle ore 10 alle ore 13
sezione di Archeologia