Metodologia della ricerca sociale
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l'analisi critica di una ricerca empirica. Il programma si divide in tre moduli: nel primo viene affrontato il linguaggio delle ricerca sociale; nel secondo il paradigma "misurativo", di cui il sondaggio (poll) e l'inchiesta campionaria (survey) sono i principali metodi; infine, nel terzo modulo, si tratterà del paradigma qualitativo (intervista discorsiva, focus group ed etnografia).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
- conoscenze per comprendere in modo pienamente adeguato il variegato campo dell'epistemologia delle scienze sociali e della metodologia della ricerca sociale, i cui dispositivi concettuali e strumenti vengono usati da diverse discipline ed approcci: filosofico, sociologico, politologico, economico, psicologico, pedagogico ecc.
- affrontare i problemi etici e i dilemmi morali che si incontrano conducendo una ricerca empirica.
- trasmettere le conoscenze necessarie per comprendere in maniera approfondita i dispositivi concettuali implicati nei saperi scientifici, secondo le diverse alternative teorico-pratiche utili alla conduzione di una ricerca empirica.
- Approfondire i seguenti metodi: il sondaggio, l'intervista discorsiva, il focus group e l'etnografia. Per ciascuno di essi si affronteranno gli specifici e particolari problemi epistemologici (il problema dell'osservatore, la natura convenzionale e contestuale del dato ecc.), metodologici (la relazione ricercatore-partecipanti, la qualità del dato ecc.) e tecnici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- applicare le conoscenze apprese per rielaborare problemi etici e morali, condurre ricerche empiriche nei campi filosofico, sociologico, politologico, economico, psicologico, pedagogico ecc. e su questa base maturare giudizi critici
- confrontare criticamente le diverse metodologie e alternative teorico-pratiche per la conduzione di una ricerca empirica
Autonomia di giudizio
- sviluppare competenze specifiche che consentano al/la singolo/a student*, in base anche alle sue preferenze teoriche e personali, di condurre una ricerca empirica tenendo conto dei vincoli, risorse ed opportunità presenti in ciascuna situazione o organizzazione, al fine di sviluppare una ricerca ad hoc o su misura (tailored).
Competenze:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi campi della disciplina, e di adottare le diverse prospettive metodologiche e di ricerca proposte
1. Abilità comunicative
Mediante l'esercitazione gli studenti impareranno a lavorare in gruppo. Attraverso l'esposizione dei risultati dell'esercitazione gli studenti impareranno a stendere un breve report (mediante il programma PowerPoint o altro). Le presentazioni alla classe insegneranno loro a comunicare in pubblico.
2. Capacità di apprendere
L'esercitazione in piccoli gruppi permetterà agli studenti di apprendere riflessivamente i contenuti veicolati dal docente nelle lezioni frontali.
3. Sapere ed esperienza (per gli studenti frequentanti)
Gli studenti frequentanti che vorranno svolgere l'esercitazione pratica (di gruppo), avranno una prima socializzazione alla ricerca empirica. L'esercitazione si presenta come un valore aggiunto, che aiuta a superare i limiti di un corso tradizionale, affinché le conoscenze si incarnino anche nell'esperienza (sapere vs. saper fare; know versus know-how). L'esercitazione serve anche ad accrescere competenze utili per il futuro: colloqui di lavoro e prove di gruppo, coordinamento di gruppi, capacità espositive, lavorare in gruppo ecc. che vengono spesso richieste nelle grandi aziende. L'effetto secondario dell'esercitazione è conoscersi, fare amicizia, empatia (senso dell'altro), imparare a coordinarsi.
- conoscenze per comprendere in modo pienamente adeguato il variegato campo dell'epistemologia delle scienze sociali e della metodologia della ricerca sociale, i cui dispositivi concettuali e strumenti vengono usati da diverse discipline ed approcci: filosofico, sociologico, politologico, economico, psicologico, pedagogico ecc.
- affrontare i problemi etici e i dilemmi morali che si incontrano conducendo una ricerca empirica.
- trasmettere le conoscenze necessarie per comprendere in maniera approfondita i dispositivi concettuali implicati nei saperi scientifici, secondo le diverse alternative teorico-pratiche utili alla conduzione di una ricerca empirica.
- Approfondire i seguenti metodi: il sondaggio, l'intervista discorsiva, il focus group e l'etnografia. Per ciascuno di essi si affronteranno gli specifici e particolari problemi epistemologici (il problema dell'osservatore, la natura convenzionale e contestuale del dato ecc.), metodologici (la relazione ricercatore-partecipanti, la qualità del dato ecc.) e tecnici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- applicare le conoscenze apprese per rielaborare problemi etici e morali, condurre ricerche empiriche nei campi filosofico, sociologico, politologico, economico, psicologico, pedagogico ecc. e su questa base maturare giudizi critici
- confrontare criticamente le diverse metodologie e alternative teorico-pratiche per la conduzione di una ricerca empirica
Autonomia di giudizio
- sviluppare competenze specifiche che consentano al/la singolo/a student*, in base anche alle sue preferenze teoriche e personali, di condurre una ricerca empirica tenendo conto dei vincoli, risorse ed opportunità presenti in ciascuna situazione o organizzazione, al fine di sviluppare una ricerca ad hoc o su misura (tailored).
Competenze:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese nei diversi campi della disciplina, e di adottare le diverse prospettive metodologiche e di ricerca proposte
1. Abilità comunicative
Mediante l'esercitazione gli studenti impareranno a lavorare in gruppo. Attraverso l'esposizione dei risultati dell'esercitazione gli studenti impareranno a stendere un breve report (mediante il programma PowerPoint o altro). Le presentazioni alla classe insegneranno loro a comunicare in pubblico.
2. Capacità di apprendere
L'esercitazione in piccoli gruppi permetterà agli studenti di apprendere riflessivamente i contenuti veicolati dal docente nelle lezioni frontali.
3. Sapere ed esperienza (per gli studenti frequentanti)
Gli studenti frequentanti che vorranno svolgere l'esercitazione pratica (di gruppo), avranno una prima socializzazione alla ricerca empirica. L'esercitazione si presenta come un valore aggiunto, che aiuta a superare i limiti di un corso tradizionale, affinché le conoscenze si incarnino anche nell'esperienza (sapere vs. saper fare; know versus know-how). L'esercitazione serve anche ad accrescere competenze utili per il futuro: colloqui di lavoro e prove di gruppo, coordinamento di gruppi, capacità espositive, lavorare in gruppo ecc. che vengono spesso richieste nelle grandi aziende. L'effetto secondario dell'esercitazione è conoscersi, fare amicizia, empatia (senso dell'altro), imparare a coordinarsi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso interessa tre tipi di student*:
1. coloro che (in futuro) intendano svolgere (in prima persona) ricerche empiriche di qualsiasi tipo;
2. coloro che desiderano soltanto acquisire la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica (come appare su libri e riviste scientifiche oppure sui mass media);
3. coloro che vogliano acquisire strumenti che permettano (in qualità di committente) di interagire con competenza metodologica con istituti e agenzie di ricerca.
Alcuni tipi di queste ricerche sono: la customer satisfaction, l'analisi organizzativa, l'analisi del clima aziendale, la ricerca valutativa, gli studi di fattibilità, la ricerca e selezione del personale, l'analisi dei flussi di lavoro (work flow), la valutazione del potenziale delle risorse umane (empowerment), ecc.
Dal momento che i dati non sono dati, ma costruiti dal ricercatore, il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l'analisi critica di una ricerca empirica. Il programma si divide in tre parti:
a) l'apprendimento del linguaggio delle ricerca sociale con una panoramica sui principali metodi e tecniche di ricerca sociale, fra cui
b) il sondaggio (poll) e le inchieste (survey),
c) la ricerca qualitativa (intervista discorsiva, focus group ed etnografia).
Durante il corso, per le/gli student* frequentanti, ci saranno 3 esercitazioni (2 in piccolo gruppo e 1 individuale). In ciascuna di esse esse/i metteranno in pratica un specifico metodo di ricerca, adatto per essere implementato sia in organizzazioni private che in istituzioni ed enti pubblici.
1. coloro che (in futuro) intendano svolgere (in prima persona) ricerche empiriche di qualsiasi tipo;
2. coloro che desiderano soltanto acquisire la capacità di analizzare e valutare criticamente i risultati di una ricerca empirica (come appare su libri e riviste scientifiche oppure sui mass media);
3. coloro che vogliano acquisire strumenti che permettano (in qualità di committente) di interagire con competenza metodologica con istituti e agenzie di ricerca.
Alcuni tipi di queste ricerche sono: la customer satisfaction, l'analisi organizzativa, l'analisi del clima aziendale, la ricerca valutativa, gli studi di fattibilità, la ricerca e selezione del personale, l'analisi dei flussi di lavoro (work flow), la valutazione del potenziale delle risorse umane (empowerment), ecc.
Dal momento che i dati non sono dati, ma costruiti dal ricercatore, il corso si propone di introdurre gli studenti alla logica che guida la progettazione, la realizzazione e l'analisi critica di una ricerca empirica. Il programma si divide in tre parti:
a) l'apprendimento del linguaggio delle ricerca sociale con una panoramica sui principali metodi e tecniche di ricerca sociale, fra cui
b) il sondaggio (poll) e le inchieste (survey),
c) la ricerca qualitativa (intervista discorsiva, focus group ed etnografia).
Durante il corso, per le/gli student* frequentanti, ci saranno 3 esercitazioni (2 in piccolo gruppo e 1 individuale). In ciascuna di esse esse/i metteranno in pratica un specifico metodo di ricerca, adatto per essere implementato sia in organizzazioni private che in istituzioni ed enti pubblici.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
· Lezioni frontali
· Discussioni in classe
· Lavori di gruppo
· Esercitazione sul campo
· Discussioni in classe
· Lavori di gruppo
· Esercitazione sul campo
Materiale di riferimento
· GOBO, G. (2001), Descrivere il mondo, Roma: Carocci.
GOBO, G. (2015), La nuova survey. Sondaggio discorsivo e approccio interazionale, Roma, Carocci.
· MILANI, P. e PEGORARO, E. (2011), L'intervista in contesti socio-educativi: una guida pratica, Roma, Carocci.
· ALBANESI, C. (2004), I focus group, Roma, Carocci
GOBO, G. (2015), La nuova survey. Sondaggio discorsivo e approccio interazionale, Roma, Carocci.
· MILANI, P. e PEGORARO, E. (2011), L'intervista in contesti socio-educativi: una guida pratica, Roma, Carocci.
· ALBANESI, C. (2004), I focus group, Roma, Carocci
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà (per tutti, sia frequentanti che non frequentanti) in una prova SCRITTA, con 1 domanda per ciascun testo dei 4 testi.
La durata della prova sarà di 80 minuti (quindi 20 minuti a domanda).
Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte quattro le domande.
Per i non frequentanti il voto finale sarà il prodotto della media dei voti ottenuti in ciascuna domanda.
Per i frequentanti (cioè coloro che oltre ad aver partecipato all'80% delle lezioni, avranno anche svolto le tre esercitazioni) verrà aggiunto al voto della prova scritta il punteggio derivante dalle esercitazioni.
La durata della prova sarà di 80 minuti (quindi 20 minuti a domanda).
Per passare l'esame occorre ottenere la sufficienza in tutte quattro le domande.
Per i non frequentanti il voto finale sarà il prodotto della media dei voti ottenuti in ciascuna domanda.
Per i frequentanti (cioè coloro che oltre ad aver partecipato all'80% delle lezioni, avranno anche svolto le tre esercitazioni) verrà aggiunto al voto della prova scritta il punteggio derivante dalle esercitazioni.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giovedì, dalle 9.30 alle 12.30 (contattare il docente)
uffico, II piano, cortile Ghiacciaia