Metodologie biochimiche
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di formare gli studenti nei principali metodi di indagine biochimica. Verranno forniti gli elementi formativi relativi ai principi chimici o fisici su cui si basano le tecniche e saranno spiegati i risultati sperimentali e la loro interpretazione. Un aspetto di notevole importanza applicativa è anche la capacità d'identificare, nel panorama delle più moderne metodiche di indagine, quelle che sono più idonee a rispondere ai quesiti scientifici specifici nel campo della Chimica Biologica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado d'interpretare i risultati sperimentali ottenuti attraverso le tecniche biochimiche apprese. Sarà accresciuta la capacità di comunicazione dello studente attraverso l'illustrazione di numerosi esempi di applicazioni nel campo di ricerca accademica e industriale e in campo medico e di diagnostica. I risultati di apprendimento daranno allo studente la capacità di avere le competenze tecniche per il proseguimento degli studi in ambito biologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Tecniche di base di analisi e purificazione di proteine (Omogenizzazione, centrifugazione, cromatografie, elettroforesi)
- Metodi spettroscopici (spettroscopia di assorbimento, fluorescenza e dicroismo circolare), valutazione dell'attività biologica (dosaggi di attività biologica, dosaggi di attività enzimatica).
- Tecniche di Biologia Strutturale
- Tecniche di analisi dell'interazione proteina-proteina o proteina-ligando.
- Anticorpi: struttura e funzione. Anticorpi policlonali e monoclonali. ELISA, Western Blot e Phage display. Uso di anticorpi in diagnosi e terapia, anticorpi umanizzati. Vaccini ricombinanti.
- Tecniche di ingegnerizzazione di proteine: Mutagenesi sito diretta, Mutagenesi casuale (directed evolution, molecular breeding: error prone PCR, DNA shuffling, ITCHY). Metodi di screening di varianti proteiche ottenute mediante mutagenesi.
- Enzimi: Dosaggi enzimatici, uso di enzimi per il dosaggio di metaboliti.
- Classi di proteine di interesse industriale e in terapia: Proteine del sangue (fattori di coagulazione, lisi del coagulo), Proteasi, lipasi, amilasi, Enzimi termostabili, Enzimi immobilizzati, biosensori.
- Il corso prevede la discussione a lezione di numerosi esempi di ricerca pubblicata su riviste scientifiche.
- Metodi spettroscopici (spettroscopia di assorbimento, fluorescenza e dicroismo circolare), valutazione dell'attività biologica (dosaggi di attività biologica, dosaggi di attività enzimatica).
- Tecniche di Biologia Strutturale
- Tecniche di analisi dell'interazione proteina-proteina o proteina-ligando.
- Anticorpi: struttura e funzione. Anticorpi policlonali e monoclonali. ELISA, Western Blot e Phage display. Uso di anticorpi in diagnosi e terapia, anticorpi umanizzati. Vaccini ricombinanti.
- Tecniche di ingegnerizzazione di proteine: Mutagenesi sito diretta, Mutagenesi casuale (directed evolution, molecular breeding: error prone PCR, DNA shuffling, ITCHY). Metodi di screening di varianti proteiche ottenute mediante mutagenesi.
- Enzimi: Dosaggi enzimatici, uso di enzimi per il dosaggio di metaboliti.
- Classi di proteine di interesse industriale e in terapia: Proteine del sangue (fattori di coagulazione, lisi del coagulo), Proteasi, lipasi, amilasi, Enzimi termostabili, Enzimi immobilizzati, biosensori.
- Il corso prevede la discussione a lezione di numerosi esempi di ricerca pubblicata su riviste scientifiche.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di biochimica e biologia molecolare.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
[Materiale di riferimento]:
K.Wilson & J.M.Walker
Principles and techniques of Biochemistry and Molecular Biology
Cambridge University Press
M. Stoppini & V. Bellotti
Biochimica Applicata
EdiSES
K.Wilson & J.M.Walker
Principles and techniques of Biochemistry and Molecular Biology
Cambridge University Press
M. Stoppini & V. Bellotti
Biochimica Applicata
EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: Prova unica di esame scritta (tipicamente 3 domande aperte), durata 2 ore. Voto in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
martedi' 11.30-12.30 per appuntamento via email
7C
Ricevimento:
su appuntamento per email
dipartimento bioscienze via celoria 26, piano 5 torre b