Metodologie e tecniche per il restauro cinematografico (E FOTOGRAFICO)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di analizzare, approfondire e discutere tutte le fasi necessarie per gestire il complesso e multidisciplinare processo di restauro di un film.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di affrontare il restauro digitale di un film.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il cinema e la sua evoluzione di contenuti e materiali per la realizzazione e la fruizione
Supporti e formati
I colori: cinema colorato e cinema a colori
Il sonoro
La conservazione e la preservazione cinematografica
Il restauro cinematografico
Ricerca storico-artistica e valutazione stato di conservazione della pellicola
Cura della pellicola
Digitalizzazione
Restauro digitale
Miglioramento colore
Memorizzazione e conservazione
Programmi ed algoritmi per il restauro
Supporti e formati
I colori: cinema colorato e cinema a colori
Il sonoro
La conservazione e la preservazione cinematografica
Il restauro cinematografico
Ricerca storico-artistica e valutazione stato di conservazione della pellicola
Cura della pellicola
Digitalizzazione
Restauro digitale
Miglioramento colore
Memorizzazione e conservazione
Programmi ed algoritmi per il restauro
Prerequisiti
E' consigliato il corso di Colorimetria e gestione del colore per i beni culturali (non obbligatorio)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Slide del corso
Leo Enticknap, "Film Restoration. The Technology and Culture of Audiovisual Heritage", Palgrave Macmillan, 2013
Leo Enticknap, "Film Restoration. The Technology and Culture of Audiovisual Heritage", Palgrave Macmillan, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta, sostituibile a scelta del candidato con una prova orale, e successivamente allo scritto, di una prova orale facoltativa qualora lo studente voglia tentare di modificare la votazione conseguita nello scritto. Tale prova è richiedibile solo se nello scritto è stata raggiunta la sufficienza.
La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli argomenti del corso ed è strutturata in modo da accertare il livello di comprensione personale e la capacità dello studente di ragionare in modo tecnico ed approfondito sui temi affrontati nel corso.
La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente sugli argomenti del corso ed è strutturata in modo da accertare il livello di comprensione personale e la capacità dello studente di ragionare in modo tecnico ed approfondito sui temi affrontati nel corso.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Rizzi Alessandro
Turni:
-
Docente:
Rizzi AlessandroDocente/i