Microbiologia e igiene
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento è volto a fornire agli studenti:
1. Un quadro generale dei determinanti di salute, degli agenti eziologici coinvolti nell'insorgenza di una patologia infettiva (virus, microrganismi procarioti ed eucarioti), della storia naturale e epidemiologia delle malattie e della loro prevenzione.
2. Nozioni di base e terminologia necessari alla comprensione del rapporto microrganismo-ospite, dei fattori di virulenza microbici che mediano la patogenicità, delle misure preventive e di controllo della crescita microbica.
3. Strumenti necessari per valutare la sicurezza degli alimenti lungo tutto il processo di produzione.
4. Conoscenze sull'impatto degli stili di vita e, in particolare, delle abitudini alimentari sulla salute.
Gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare materiale didattico complementare ai libri di testo, in particolari articoli pubblicati su riviste scientifiche, e saranno stimolati ad una lettura guidata che li porti ad una corretta interpretazione dei dati.
1. Un quadro generale dei determinanti di salute, degli agenti eziologici coinvolti nell'insorgenza di una patologia infettiva (virus, microrganismi procarioti ed eucarioti), della storia naturale e epidemiologia delle malattie e della loro prevenzione.
2. Nozioni di base e terminologia necessari alla comprensione del rapporto microrganismo-ospite, dei fattori di virulenza microbici che mediano la patogenicità, delle misure preventive e di controllo della crescita microbica.
3. Strumenti necessari per valutare la sicurezza degli alimenti lungo tutto il processo di produzione.
4. Conoscenze sull'impatto degli stili di vita e, in particolare, delle abitudini alimentari sulla salute.
Gli studenti saranno incoraggiati ad utilizzare materiale didattico complementare ai libri di testo, in particolari articoli pubblicati su riviste scientifiche, e saranno stimolati ad una lettura guidata che li porti ad una corretta interpretazione dei dati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente conoscerà il quadro generale delle modalità e dei meccanismi patogenetici delle infezioni e comprenderà in che modo i microrganismi possano contribuire allo stato di salute (microbiota) o di malattia dell'ospite.
Inoltre conoscerà le caratteristiche basilari dell'epidemiologia e della prevenzione delle malattie, con particolare attenzione a quelle a trasmissione alimentare di rilevante impatto in Italia e in Europa.
Acquisirà infine conoscenze sull'impatto degli stili di vita, ed in particolare delle abitudini alimentari, sulla salute del singolo individuo e della collettività.
Inoltre conoscerà le caratteristiche basilari dell'epidemiologia e della prevenzione delle malattie, con particolare attenzione a quelle a trasmissione alimentare di rilevante impatto in Italia e in Europa.
Acquisirà infine conoscenze sull'impatto degli stili di vita, ed in particolare delle abitudini alimentari, sulla salute del singolo individuo e della collettività.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e a risposta multipla sugli argomenti oggetto del presente programma suddiviso per moduli disciplinari. Non sono previste prove intermedie.
Il voto ottenuto è il risultato della media ponderata delle votazioni riportate per ciascun modulo. Non sono previste prove intermedie
Il voto ottenuto è il risultato della media ponderata delle votazioni riportate per ciascun modulo. Non sono previste prove intermedie
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
- Caratteri generali dei batteri (la cellula procariotica, patogenicità batterica, farmaci antibatterici)
- Caratteri generali dei virus animali (struttura e classificazione, ciclo replicativo, azione patogena virale)
- Caratteri generali dei miceti (struttura della cellula fungina, lieviti e funghi filamentosi
- Caratteri generali dei parassiti uni- e pluricellulari (Protozoi ed elminti)
- Microbiota (composizione, principali funzioni , ruolo nello sullo stato di salute e di malattia)
- Microbiologia degli alimenti e delle bevande (contaminazione degli alimenti, microrganismi protecnologici o indicatori di tipicità)
- Infezioni alimentari (Salmonellosi, Shigellosi, Vibrio parahaemolyticus, Campylobacter, Yersinia enterocolitica ed Escherichia coli, Brucellosi, Listeriosi)
- Infezioni da virus
- Intossicazioni batteriche (Botulismo, intossicazione stafilococcica)
- Intossicazione da tossine prodotte da funghi microscopici (micotossicosi).
- Caratteri generali dei virus animali (struttura e classificazione, ciclo replicativo, azione patogena virale)
- Caratteri generali dei miceti (struttura della cellula fungina, lieviti e funghi filamentosi
- Caratteri generali dei parassiti uni- e pluricellulari (Protozoi ed elminti)
- Microbiota (composizione, principali funzioni , ruolo nello sullo stato di salute e di malattia)
- Microbiologia degli alimenti e delle bevande (contaminazione degli alimenti, microrganismi protecnologici o indicatori di tipicità)
- Infezioni alimentari (Salmonellosi, Shigellosi, Vibrio parahaemolyticus, Campylobacter, Yersinia enterocolitica ed Escherichia coli, Brucellosi, Listeriosi)
- Infezioni da virus
- Intossicazioni batteriche (Botulismo, intossicazione stafilococcica)
- Intossicazione da tossine prodotte da funghi microscopici (micotossicosi).
Metodi didattici
Il corso (6 CFU totali) è erogato con lezioni frontali, con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati).
Materiale di riferimento
1. Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
2. Microbiologia Clinica. IV edizione.E Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.
3. Auxilia F, PontelloM. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
4. Roggi C., Turconi G. Igiene degli alimenti e nutrizione umana. La sicurezza alimentare. EMSI, Roma
2. Microbiologia Clinica. IV edizione.E Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.
3. Auxilia F, PontelloM. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
4. Roggi C., Turconi G. Igiene degli alimenti e nutrizione umana. La sicurezza alimentare. EMSI, Roma
Igiene generale e applicata
Programma
- Epidemiologia (salute e determinanti di salute, cause e fattori di rischio, misure in epidemiologia, indicatori dello stato di salute della popolazione, metodologia epidemiologica)
- Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi; prevenzione delle malattie non trasmissibili (screening) e delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni)
- Malattie di origine alimentare (MTA): eziologia ed epidemiologia; sistemi di sorveglianza epidemiologica (generale e speciale); lo studio delle epidemie di origine alimentare; l'impatto delle malattie di origine alimentare in Italia e in Europa; principali contaminanti alimentari (biologici, chimici, fisici) e rischi associati; vie di contaminazione alimentare (endogena ed esogena); igiene ambientale e igiene del personale del settore alimentare; prevenzione e controllo delle malattie di origine alimentare
- Stile di vita e malattia: abitudini alimentari. Aspetti epidemiologici della malnutrizione (iponutrizione e ipernutrizione), sovrappeso e obesità.
- Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi; prevenzione delle malattie non trasmissibili (screening) e delle malattie trasmissibili (notifica e sorveglianza, isolamento, accertamento diagnostico, disinfezione e sterilizzazione, vaccini e vaccinazioni)
- Malattie di origine alimentare (MTA): eziologia ed epidemiologia; sistemi di sorveglianza epidemiologica (generale e speciale); lo studio delle epidemie di origine alimentare; l'impatto delle malattie di origine alimentare in Italia e in Europa; principali contaminanti alimentari (biologici, chimici, fisici) e rischi associati; vie di contaminazione alimentare (endogena ed esogena); igiene ambientale e igiene del personale del settore alimentare; prevenzione e controllo delle malattie di origine alimentare
- Stile di vita e malattia: abitudini alimentari. Aspetti epidemiologici della malnutrizione (iponutrizione e ipernutrizione), sovrappeso e obesità.
Metodi didattici
Il corso (6 CFU totali) è erogato con lezioni frontali, con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati).
Materiale di riferimento
1. Patrick R. Murray, Ken S. Rosenthal, Michael A. Pfaller: Microbiologia Medica, Edra Masson, Milano
2. Microbiologia Clinica. IV edizione.E Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.
3. Auxilia F, PontelloM. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
4. Roggi C., Turconi G. Igiene degli alimenti e nutrizione umana. La sicurezza alimentare. EMSI, Roma
2. Microbiologia Clinica. IV edizione.E Lanciotti. Casa Editrice Ambrosiana.
3. Auxilia F, PontelloM. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
4. Roggi C., Turconi G. Igiene degli alimenti e nutrizione umana. La sicurezza alimentare. EMSI, Roma
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 4
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Amendola Antonella, Tanzi Elisabetta
Turni:
-
Docenti:
Amendola Antonella, Tanzi Elisabetta
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Borghi Elisa
Turni:
-
Docente:
Borghi ElisaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813