Microeconomia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di microeconomia.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della teoria di scelta del consumatore, in ambito di massimizzazione della propria utilità, della teoria delle decisioni di impresa in ambito di massimizzazione produzione e minimizzazione costi ed infine di fornire agli studenti una conoscenza sulle diverse forme di mercato.
Scopo dell'insegnamento è quello di introdurre il tema delle diverse forme di mercato in cui consumatori ed imprese si confrontano tra loro, in modo che i partecipanti acquisiscano conoscenze tali da potere interpretare la realtà che li circonda.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della teoria di scelta del consumatore, in ambito di massimizzazione della propria utilità, della teoria delle decisioni di impresa in ambito di massimizzazione produzione e minimizzazione costi ed infine di fornire agli studenti una conoscenza sulle diverse forme di mercato.
Scopo dell'insegnamento è quello di introdurre il tema delle diverse forme di mercato in cui consumatori ed imprese si confrontano tra loro, in modo che i partecipanti acquisiscano conoscenze tali da potere interpretare la realtà che li circonda.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di analizzare i comportamenti di consumatori ed imprese, ed applicare le conoscenze acquisite alle diverse forme di mercato in cui consumatori ed imprese interagiscono nel mondo reale. In modo da potere avere le capacità di leggere quanto avviene nella realtà ed interpretare le notizie ed i report dei mass-media in modo critico.
Lo studente sarà alla fine del corso in grado di discernere i dati su report su comportamenti imprese e consumatore che sono fedeli alla realtà da quelli che falsano od indirizzano verso letture particolari della realtà. Il corso è volto non solo a sviluppare capacità di analisi fatte da altri ma a stimolare capacità di analisi autonoma e direzioni nuove con cui analizzare i comportamenti microeconomici dei vari attori.
Lo studente sarà alla fine del corso in grado di discernere i dati su report su comportamenti imprese e consumatore che sono fedeli alla realtà da quelli che falsano od indirizzano verso letture particolari della realtà. Il corso è volto non solo a sviluppare capacità di analisi fatte da altri ma a stimolare capacità di analisi autonoma e direzioni nuove con cui analizzare i comportamenti microeconomici dei vari attori.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Economia:
- Definizione, principi, strumenti e metodi.
- Modello circolare del reddito: soggetti economici e flussi.
Mercato:
- Domanda, offerta ed equilibrio di mercato (trattazione analitica e grafica);
- Elasticità (puntuale e arcuale; al prezzo: della domanda, dell'offerta, incrociata al reddito) e Ricavi;
- Teoria del consumatore (funzione di Utilità e Utilità Marginale; Vincolo di Bilancio e curve di Indifferenza (SMS): scelta - trattazione analitica e grafica; curve prezzo-Consumo, reddito-Consumo, Engel; Effetto Reddito-Effetto Sostituzione);
- Teoria della produzione (funzione di produzione e prodotto marginale; struttura dei costi e offerta: scelta quantità ; orizzonte temporale; isoquanti (SMST) e isocosti: scelta input; economie di scala);
- Tipologie di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio).
Economia del benessere:
- Introduzione e surplus (del produttore - profitto, del consumatore, della collettività);
- Fallimenti di mercato (Potere di mercato);
- Ruolo dello Stato e Imposizione fiscale
- Definizione, principi, strumenti e metodi.
- Modello circolare del reddito: soggetti economici e flussi.
Mercato:
- Domanda, offerta ed equilibrio di mercato (trattazione analitica e grafica);
- Elasticità (puntuale e arcuale; al prezzo: della domanda, dell'offerta, incrociata al reddito) e Ricavi;
- Teoria del consumatore (funzione di Utilità e Utilità Marginale; Vincolo di Bilancio e curve di Indifferenza (SMS): scelta - trattazione analitica e grafica; curve prezzo-Consumo, reddito-Consumo, Engel; Effetto Reddito-Effetto Sostituzione);
- Teoria della produzione (funzione di produzione e prodotto marginale; struttura dei costi e offerta: scelta quantità ; orizzonte temporale; isoquanti (SMST) e isocosti: scelta input; economie di scala);
- Tipologie di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio).
Economia del benessere:
- Introduzione e surplus (del produttore - profitto, del consumatore, della collettività);
- Fallimenti di mercato (Potere di mercato);
- Ruolo dello Stato e Imposizione fiscale
Prerequisiti
non ci sono particolari prerequisiti, solo un pò di matematica a livello non avanzato
Metodi didattici
La frequenza è molto importante per l esame finale. La didattica è erogata con slides commentate caricate su Ariel e con alcune lezioni on line su Teams, per mantenere il contatto con gli studenti. Gli studenti hanno a disposizione anche apposite esercitazioni per la risoluzione di problemi di microeconomia. Inoltre all'interno del corso sono promossi seminari on line con esperti del mondo dell imprenditoria, associazioni ed istituzioni su temi economici di attualità. Quest'anno il tema è su politiche industriali e trasformazioni digitali il 29 maggio 2020.
Materiale di riferimento
IL materiale di riferimento è principalmente il libro di testo Microeconomia Krugman e Wells, Edizioni Zanichelli
le slides caricate dal docente sul sito ARIEL
le slides caricate dal docente sul sito ARIEL
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame finale è un esame scritto a scelta multipla con domande composte da esercizi e domande teoriche.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Giorgetti Maria Letizia
Turni:
-
Docente:
Giorgetti Maria LetiziaDocente/i
Ricevimento:
giovedì ore 11,30-13,30
aula 9- 2° piano via Conservatorio, 7