Microeconomia
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Scopo principale dell'insegnamento è fornire agli studenti l'inquadramento teorico e gli strumenti di base
dell'analisi economica, affinché siano in grado di comprendere i fenomeni economici e di analizzare in
modo critico il contesto economico e le attività dei diversi soggetti economici (consumatori, produttori,
decisore pubblico) nelle loro scelte individuali.
L'insegnamento affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere e in
particolare approfondisce i criteri che orientano la scelta dei consumatori e il passaggio dalla domanda
individuale a quella di mercato, la determinazione del livello di produzione ottimale da parte delle imprese,
le diverse forme di mercato e le principali determinanti dell'intervento pubblico in economia (fallimenti del
mercato).
In raccordo con gli obiettivi formativi del Corso di Studi "Scienze internazionali e istituzioni europee", si
approfondiranno le tematiche utili non solo a comprendere i processi decisionali delle amministrazioni
pubbliche in ambito economico, ma anche ad intercettare le diverse esigenze dei cittadini, famiglie e
imprese, in quanto produttori e consumatori, andando così ad arricchire le conoscenze e competenze
trasversali necessarie a coloro che aspirano a carriere nel settore pubblico, o in imprese operanti con
l'estero.
dell'analisi economica, affinché siano in grado di comprendere i fenomeni economici e di analizzare in
modo critico il contesto economico e le attività dei diversi soggetti economici (consumatori, produttori,
decisore pubblico) nelle loro scelte individuali.
L'insegnamento affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere e in
particolare approfondisce i criteri che orientano la scelta dei consumatori e il passaggio dalla domanda
individuale a quella di mercato, la determinazione del livello di produzione ottimale da parte delle imprese,
le diverse forme di mercato e le principali determinanti dell'intervento pubblico in economia (fallimenti del
mercato).
In raccordo con gli obiettivi formativi del Corso di Studi "Scienze internazionali e istituzioni europee", si
approfondiranno le tematiche utili non solo a comprendere i processi decisionali delle amministrazioni
pubbliche in ambito economico, ma anche ad intercettare le diverse esigenze dei cittadini, famiglie e
imprese, in quanto produttori e consumatori, andando così ad arricchire le conoscenze e competenze
trasversali necessarie a coloro che aspirano a carriere nel settore pubblico, o in imprese operanti con
l'estero.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del ciclo di lezioni previste dall'insegnamento, gli studenti saranno a conoscenza dei fondamenti
teorici ed empirici della disciplina economica, sapendo così valutare il contesto microeconomico e le
conseguenze dei suoi cambiamenti sulle scelte degli agenti economici.
In particolare, una volta concluso con successo il percorso di apprendimento, gli studenti:
ü saranno in grado di descrivere con linguaggio appropriato, e trattare, analiticamente e
graficamente, i principali concetti economici;
ü avranno appreso i principali meccanismi di mercato, ovvero la teoria del consumatore e della
domanda, la teoria della produzione e dell'offerta - sapendo così determinare le scelte ottime degli
agenti economici, il concetto di equilibrio e di formazione del prezzo come risultato di decisioni
individuali e l'esistenza delle diverse forme di mercato;
ü avranno acquisito la capacità di riconoscere e identificare i fallimenti di mercato, di riflettere sulle
soluzioni e di valutarne le principali implicazioni, soprattutto in ambito di policy-making,
evidenziando così le determinanti dell'intervento pubblico in economia;
ü sapranno avvalersi degli strumenti forniti per l'analisi critica del funzionamento delle moderne
economie di mercato e, in particolare, sviluppare la capacità di individuare le variabili e le funzioni,
e di utilizzare gli strumenti grafici ed analitici per semplificare e modellizzare adeguatamente la
realtà.
teorici ed empirici della disciplina economica, sapendo così valutare il contesto microeconomico e le
conseguenze dei suoi cambiamenti sulle scelte degli agenti economici.
In particolare, una volta concluso con successo il percorso di apprendimento, gli studenti:
ü saranno in grado di descrivere con linguaggio appropriato, e trattare, analiticamente e
graficamente, i principali concetti economici;
ü avranno appreso i principali meccanismi di mercato, ovvero la teoria del consumatore e della
domanda, la teoria della produzione e dell'offerta - sapendo così determinare le scelte ottime degli
agenti economici, il concetto di equilibrio e di formazione del prezzo come risultato di decisioni
individuali e l'esistenza delle diverse forme di mercato;
ü avranno acquisito la capacità di riconoscere e identificare i fallimenti di mercato, di riflettere sulle
soluzioni e di valutarne le principali implicazioni, soprattutto in ambito di policy-making,
evidenziando così le determinanti dell'intervento pubblico in economia;
ü sapranno avvalersi degli strumenti forniti per l'analisi critica del funzionamento delle moderne
economie di mercato e, in particolare, sviluppare la capacità di individuare le variabili e le funzioni,
e di utilizzare gli strumenti grafici ed analitici per semplificare e modellizzare adeguatamente la
realtà.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Il corso affronta i seguenti principali argomenti. Introduzione ai Principi di Economia. L'analisi dei modelli e il principio di trade-off. Interazione tra domanda e offerta ed equilibrio di mercato. Il surplus dagli scambi. Costo-opportunità e costi economici. Produzione e costi. I mercati perfettamente concorrenziali. Introduzione alla teoria delle scelte del consumatore razionale. I mercati dei fattori e la distribuzione del reddito. Equità ed Efficienza. Il monopolio. Introduzione all'oligopolio e alla concorrenza imperfetta.. Esternalità, inquinamento, esternalità positive. Beni pubblici e risorse comuni. Lo Stato sociale e i suoi obiettivi.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Metodi didattici
Lezioni frontali e sessioni di esercitazioni.
Materiale di riferimento
Krugman P. e Wells R. : MICROECONOMIA . Zanichelli. 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritto. Domande a scelta multipla ed esercizi.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Garella Paolo
Turni:
-
Docente:
Garella PaoloL-Z
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Economia:
Definizione, principi, strumenti e metodi.
Modello circolare del reddito: soggetti economici e flussi.
Mercato:
Domanda, offerta ed equilibrio di mercato (trattazione analitica e grafica);
Elasticità (al prezzo: della domanda, dell'offerta, incrociata; al reddito) e Ricavi;
Commercio internazionale;
Teoria del consumatore (funzione di Utilità e Utilità Marginale; Vincolo di Bilancio e curve di Indifferenza (SMS): scelta - trattazione analitica e grafica; curve prezzo-Consumo, reddito-Consumo, Engel; Effetto Reddito-Effetto Sostituzione);
Teoria della produzione (funzione di produzione e prodotto marginale; struttura dei costi e offerta: scelta quantità ; orizzonte temporale; isoquanti (SMST) e isocosti: scelta input; economie di scala);
Tipologie di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio).
Economia del benessere:
Introduzione e surplus (del produttore - profitto, del consumatore, della collettività);
Fallimenti di mercato (esternalità, beni pubblici, asimmetria informativa, potere di mercato);
Ruolo dello Stato e Imposizione fiscale.
Definizione, principi, strumenti e metodi.
Modello circolare del reddito: soggetti economici e flussi.
Mercato:
Domanda, offerta ed equilibrio di mercato (trattazione analitica e grafica);
Elasticità (al prezzo: della domanda, dell'offerta, incrociata; al reddito) e Ricavi;
Commercio internazionale;
Teoria del consumatore (funzione di Utilità e Utilità Marginale; Vincolo di Bilancio e curve di Indifferenza (SMS): scelta - trattazione analitica e grafica; curve prezzo-Consumo, reddito-Consumo, Engel; Effetto Reddito-Effetto Sostituzione);
Teoria della produzione (funzione di produzione e prodotto marginale; struttura dei costi e offerta: scelta quantità ; orizzonte temporale; isoquanti (SMST) e isocosti: scelta input; economie di scala);
Tipologie di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio, monopolio).
Economia del benessere:
Introduzione e surplus (del produttore - profitto, del consumatore, della collettività);
Fallimenti di mercato (esternalità, beni pubblici, asimmetria informativa, potere di mercato);
Ruolo dello Stato e Imposizione fiscale.
Prerequisiti
L'esame si struttura in una prova scritta che prevede: esercizi, brevi domande aperte e domande chiuse e a risposta multipla.
PROVE PARZIALI
E' prevista la possibilità di sostenere l'esame suddiviso in due prove parziali, programmate ciascuna al termine di ciascun blocco di argomenti: consumatore (circa fine ottobre) e produttore (circa un mese dopo la prima prova intermedia).
L'accesso alla seconda prova in itinere è riservato ai soli studenti che abbiano superato la prima, conseguendo cioè un voto pari o superiore a 18.
I risultati delle due prove, se sufficienti, determineranno la valutazione finale dello studente.
Tutte le istruzioni inerenti all'iscrizione saranno fornite via e-mail.
In ogni caso, per la verbalizzazione, lo studente dovrà iscriversi al primo appello ufficiale utile.
PROVE PARZIALI
E' prevista la possibilità di sostenere l'esame suddiviso in due prove parziali, programmate ciascuna al termine di ciascun blocco di argomenti: consumatore (circa fine ottobre) e produttore (circa un mese dopo la prima prova intermedia).
L'accesso alla seconda prova in itinere è riservato ai soli studenti che abbiano superato la prima, conseguendo cioè un voto pari o superiore a 18.
I risultati delle due prove, se sufficienti, determineranno la valutazione finale dello studente.
Tutte le istruzioni inerenti all'iscrizione saranno fornite via e-mail.
In ogni caso, per la verbalizzazione, lo studente dovrà iscriversi al primo appello ufficiale utile.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Paul Krugman, Robin Wells, MICROECONOMIA, Ultima ed., Zanichelli, Bologna
Prerequisiti
L'esame si struttura in una prova scritta che prevede: esercizi, brevi domande aperte e domande chiuse e a risposta multipla.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Maltese Ila Stefania
Turni:
-
Docente:
Maltese Ila StefaniaDocente/i
Ricevimento:
Ricevimento: martedì 10 13 previo contatto mail
DEMM stanza 26