Mitologia classica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di collocare la disciplina all'interno della storia degli studi, ancorandola alle discipline "sorelle" di "Storia delle religioni del mondo classico" e "Antropologia del mondo classico". La disciplina si colloca nell'alveo di approcci ermeneutici più tradizionali, quali la filologia, la ricerca storica, la ricerca archeologica, proponendosi di esaminare il racconto mitico con una prospettiva poliprospettica, tanto in senso sincronico: miti locali, miti panellenici, apporti e influenze da aree geograficamente e culturalmente contigue, tanto in senso diacronico, valorizzando, in questo caso, mutamenti e persistenze del tessuto mitico al passare del tempo.
Sarà indispensabile definire il concetto di variante e verrà altresì valorizzata la natura polimorfa delle fonti e la loro utilità a costruire un quadro d'insieme.
Sarà indispensabile definire il concetto di variante e verrà altresì valorizzata la natura polimorfa delle fonti e la loro utilità a costruire un quadro d'insieme.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso guiderà lo studente alla consapevolezza delle diverse possibilità ermeneutiche disponibili a chi si dedichi allo studio del mito classico e fornirà anche una serie di strumenti di indagine (anche digitali) utili a lavorare su un racconto mitico antico.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C81-792](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2020000c81-792)
- [C81-792](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af2020000c81-792)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)