Mitologia classica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di collocare la disciplina all'interno della storia degli studi, ancorandola alle discipline "sorelle" di "Storia delle religioni del mondo classico" e "Antropologia del mondo classico". La disciplina si colloca nell'alveo di approcci ermeneutici più tradizionali, quali la filologia, la ricerca storica, la ricerca archeologica, proponendosi di esaminare il racconto mitico con una prospettiva poliprospettica, tanto in senso sincronico: miti locali, miti panellenici, apporti e influenze da aree geograficamente e culturalmente contigue, tanto in senso diacronico, valorizzando, in questo caso, mutamenti e persistenze del tessuto mitico al passare del tempo.
Sarà indispensabile definire il concetto di variante e verrà altresì valorizzata la natura polimorfa delle fonti e la loro utilità a costruire un quadro d'insieme.
Sarà indispensabile definire il concetto di variante e verrà altresì valorizzata la natura polimorfa delle fonti e la loro utilità a costruire un quadro d'insieme.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Il corso guiderà lo studente alla consapevolezza delle diverse possibilità ermeneutiche disponibili a chi si dedichi allo studio del mito classico e fornirà anche una serie di strumenti di indagine (anche digitali) utili a lavorare su un racconto mitico antico.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di ragionare e interpretare fonti di epoca, natura e complessità diverse, facendo ricorso anche al linguaggio visuale. Sarà inoltre in grado di comprendere e di utilizzare i concetti di variazione e di variante e di apprezzare il rapporto dinamico fra variante locale e tessuto mitico panellenico (nazionale).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si propone di esaminare le caratteristiche fondamentali del mito di Dioniso in relazione con il mondo femminile: le nascite, l'esperienza dell'accudimento a opera delle ninfe, il rapporto con Arianna e, quindi, il matrimonio. Si procederà poi a un ampliamento dello spettro di indagine con l'inclusione, accanto alle fonti letterarie, di un dossier iconografico che dia conto delle affinità ma anche, soprattutto, delle discontinuità fra la "storia letteraria" di Dioniso e quella iconografica.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso e non si rivolge esclusivamente a classicisti. Tuttavia, una buona conoscenza del greco e del latino è utile per la preparazione dell'esame.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza e suggerita una conoscenza di base del greco e del latino.
Il corso si propone di far ricorso a una didattica speculare con il corso di Numismatica tenuto dal professor Alessandro Cavagna (per quel che riguarda l'unità didattica B), con lo scopo di arricchire l'offerta formativa, valorizzando il contributo che lo studio della monetazione antica è in grado di offrire nella ricostruzione della declinazione iconografica di Dioniso.
È prevista la possibilità per gli studenti di presentare brevi relazioni su singoli casi di studio, sotto la guida dei docenti.
Il corso, inoltre, accoglie quest'anno una lezione in italiano del Visiting Professor Gabriella Pironti, Directrice d'e'tudes all'E'cole Pratique des Hautes E'tudes nella Section des Sciences religieuses (Paris), a titolo: La famiglia divina nell'iconografia vascolare. (verrà fornita nel corso delle lezioni una bibliografia specifica sul tema).
Il corso si propone di far ricorso a una didattica speculare con il corso di Numismatica tenuto dal professor Alessandro Cavagna (per quel che riguarda l'unità didattica B), con lo scopo di arricchire l'offerta formativa, valorizzando il contributo che lo studio della monetazione antica è in grado di offrire nella ricostruzione della declinazione iconografica di Dioniso.
È prevista la possibilità per gli studenti di presentare brevi relazioni su singoli casi di studio, sotto la guida dei docenti.
Il corso, inoltre, accoglie quest'anno una lezione in italiano del Visiting Professor Gabriella Pironti, Directrice d'e'tudes all'E'cole Pratique des Hautes E'tudes nella Section des Sciences religieuses (Paris), a titolo: La famiglia divina nell'iconografia vascolare. (verrà fornita nel corso delle lezioni una bibliografia specifica sul tema).
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Unità A
È indicata la lettura di Fritz Graf, Il mito in Grecia, Bari-Roma, Laterza, 2011.
Unità B
È indicata la lettura di:
· Marcel Detienne, Dioniso e la Pantera Profumata, Bari-Roma, Laterza, 2007.
· Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), alla voce "Dionysos" e "Bacchus", v. III, pp. 414-566. (in italiano, disponibile su Ariel all'inizio del corso)
Studenti non frequentanti
Unità A
È indicata la lettura di:
· Fritz Graf, Il mito in Grecia, Bari-Roma, Laterza, 2011.
· Françoise Frontisi Ducroux, "Dioniso e il suo culto", in S. Settis, I Greci: storia, cultura, arte e società II, 2 (Einaudi 1997) (disponibile su ariel all'inizio del corso)
Unità B
· Francesco Massa, "Dioniso e la costruzione del linguaggio letterario e iconografico cristiano, in Tra la vigna e la croce: Dioniso nei discorsi letterari e figurativi cristiani (2.-4. secolo), Stuttgart, Steiner, 2014, pp. 121-155 (disponibile su ariel all'inizio del corso )
· Marcel Detienne, Dioniso e la Pantera Profumata, Laterza
· Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), alla voce "Dionysos" e "Bacchus", v. III, pp. 414-566. (in italiano, disponibile su Ariel all'inizio del corso)
Unità A
È indicata la lettura di Fritz Graf, Il mito in Grecia, Bari-Roma, Laterza, 2011.
Unità B
È indicata la lettura di:
· Marcel Detienne, Dioniso e la Pantera Profumata, Bari-Roma, Laterza, 2007.
· Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), alla voce "Dionysos" e "Bacchus", v. III, pp. 414-566. (in italiano, disponibile su Ariel all'inizio del corso)
Studenti non frequentanti
Unità A
È indicata la lettura di:
· Fritz Graf, Il mito in Grecia, Bari-Roma, Laterza, 2011.
· Françoise Frontisi Ducroux, "Dioniso e il suo culto", in S. Settis, I Greci: storia, cultura, arte e società II, 2 (Einaudi 1997) (disponibile su ariel all'inizio del corso)
Unità B
· Francesco Massa, "Dioniso e la costruzione del linguaggio letterario e iconografico cristiano, in Tra la vigna e la croce: Dioniso nei discorsi letterari e figurativi cristiani (2.-4. secolo), Stuttgart, Steiner, 2014, pp. 121-155 (disponibile su ariel all'inizio del corso )
· Marcel Detienne, Dioniso e la Pantera Profumata, Laterza
· Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), alla voce "Dionysos" e "Bacchus", v. III, pp. 414-566. (in italiano, disponibile su Ariel all'inizio del corso)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)