Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attivita' motoria

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ING-INF/06 M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le basi fisiologiche, cliniche e statistiche della valutazione dell'efficacia della prescrizione di attività motoria in varie tipologie di pazienti finalizzata alla prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, alla riabilitazione cardiopolmonare e all'incremento della fitness cardiovascolare. Al contempo, l'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire allo studente le basi statistiche e metodologiche per la comprensione dei contenuti degli studi scientifici sull'argomento, dai grandi studi epidemiologici fino agli studi clinici di efficacia e sicurezza dei trattamenti fisici e riabilitativi.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà le capacità: di valutazione dei risultati di uno studio scientifico e di organizzazione dei dati bibliografici e/o sperimentali; di lettura e interpretazione dei dati di un test da sforzo cardiopolmonare (soprattutto analisi dei gas respiratori e della ventilazione polmonare); di lettura di base (interpretativa, non diagnostica) dell'elettrocardiogramma a riposo e da sforzo; di valutazione del rischio cardiovascolare secondo i modelli validati e riportati nelle linee guida correnti delle maggiori società scientifiche internazionali; di comprensione dei principi applicativi della sport-terapia e della prescrizione di esercizio fisico in diversi ambiti e modelli fisiopatologici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Programma del modulo di "analisi dei dati":
1) Struttura di un lavoro scientifico e ruolo dell'analisi dei dati.
2) Statistica descrittiva: tabelle, grafici, e misure di tendenza centrale e variabilità (media, varianza, deviazione standard, mediana, percentili, quartili).
3) La distribuzione gaussiana.
4) Nozioni di statistica inferenziale:
- Popolazione e campione.
- Stima di media e varianza dal campione.
- Proprieta' degli stimatori: accuratezza e precisione.
- Teorema del limite centrale.
- Distribuzione delle medie campionarie ed errore standard.
- La distribuzione t di Student.
- Intervalli di confidenza.
5) Test di ipotesi e significatività statistica. Errori di primo e secondo tipo.
6) Test su una media.
7) Esperimenti nei quali i soggetti sono osservati prima e dopo un trattamento: il test t per dati appaiati.
8) Come saggiare la differenza tra le medie di due gruppi distinti: il test t per dati non appaiati.
9) Analisi della varianza e distribuzione F di Fisher.
10) Cenni alle alternative al test t e all' analisi della varianza basate sui ranghi.
11) Come analizzare la relazione tra due variabili: correlazione e regressione.
12) Analisi di dati categorici: il test chi quadrato.
Programma del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria":
1. monitoraggio dell'attività motoria: il test da sforzo cardiopolmonare, basi, indicazioni e interpretazione
2. monitoraggio dell'attività motoria: basi interpretative dell'elettrocardiografia
3. valutazione efficacia attività motoria: metodi di valutazione dei benefici cardiovascolari dell'esercizio fisico
4. monitoraggio dell'attività motoria: la valutazione del rischio cardiovascolare nell'adulto e nell'anziano finalizzata alla prescrizione di esercizio, linee guida internazionali
5. esercizio fisico di intensità elevata nel soggetto anziano
6. valutazione della composizione corporea: sarcopenia, osteoporosi, obesità
7. efficacia dell'attività motoria: effetti e valutazione del sistema immunitario
8. efficacia dell'attività motoria: effetti e valutazione del sistema metabolico
9. esercizio fisico e pressione arteriosa
10. esercizio fisico e frequenza cardiaca
11. monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria nel bambino
Prerequisiti
Il modulo di "Analisi dei dati" ha come prerequisito la conoscenza della matematica insegnata durante la scuola secondaria di primo grado.
Il modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" ha come prerequisito la conoscenza dei principi di fisiologia dell'esercizio fisico e dei parametri fisiologici coinvolti nella valutazione degli atleti e dei pazienti in riabilitazione.
Metodi didattici
I metodi didattici del modulo di "Analisi dei dati" constano di lezioni frontali in cui si alternano fasi di spiegazione della teoria a fasi di esercizi finalizzati al consolidamento delle nozioni teoriche e alla preparazione dell'esame.
I metodi didattici del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" consistono in lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento per il modulo di "analisi dei dati" è costituito dal materiale presentato nel corso delle lezioni frontali (in formato pdf e caricato sul sito didattico Ariel). Su Ariel è anche presente una sezione Tutorial che comprende ulteriore materiale didattico facoltativo volto ad estendere o approfondire il materiale presentato a lezione.
La Bibliografia consigliata, ma non obbligatoria, consta dei testi seguenti:
1) Marc M. Triola e Mario F. Triola - Statistica per le discipline biosanitarie, Pearson Editore.
2) S. A. Glantz- Statistica per le Discipline Biomediche, McGraw-Hill Editore.
3) David S. Moore - Statistica di base, Apogeo Editore.
Il materiale di riferimento per il modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" è costituito dal materiale presentato nel corso delle lezioni frontali. RIferimenti bibliografici utili ma non obbligatori:
. J.N. Shanahan. Exercise for health. Adis Books, Wolters Kluwer Health. Milano, 2000
. F. Giada, A. Biffi per la Task force FMSI, SIC sport, ANCE, ANMCO. La prescrizione dell'esercizio fisico in ambito cardiologico. S&O Gutemberg, Roma, 2003
. V. F. Froelicher. S. Quaglietti. Test da sforzo. Centro Scientifico Editore, Torino 1997
. P. Cerretelli. Fisiologia dell'esercizio. Sport Ambiente, età, sesso. Società Editrice Universo, Roma, 2001
. D. Dubin. Interpretazione dell'ECG. Monduzzi Editore. Bologna, 2008
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame del modulo di "Analisi dei dati" sarà scritto, durerà un'ora e conterrà 31 domande a risposta multipla. Chi risponderà esattamente a tutte le domande prenderà 30 e lode, chi risponderà esattamente a 30 domande prenderà 30, e così via. Le domande verteranno su tutto il programma del corso. Sarà necessario portare all'esame le Tavole z e t di Student, una calcolatrice e un bianchetto. Non sarà ammesso l'uso dell'applicazione calcolatrice contenuta nel cellulare.
L'esame del modulo di "Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attività motoria" sarà costituito da una prova orale con 1 o 2 domande sugli argomenti trattati nel corso e una prova di descrizione (non diagnostica) delle caratteristiche di un elettrocardiogramma (ritmo cardiaco, asse elettrico, presenza di battiti ectopici, etc.).
Il voto finale dell'esame sarà costituito dalla media matematica dei voti ottenuti nei due moduli.
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 3
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti: Caumo Andrea, Maggioni Martina Anna, Merati Giampiero
Turni:
-
Docenti: Caumo Andrea, Maggioni Martina Anna, Merati Giampiero
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Online meeting