Moot court: vis arbitration moot
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Aims of the course
·Acquiring knowledge of the principles, rules and praxis governing international commercial arbitration and international commercial law;
·Making autonomous judgments on international commercial arbitration, international commercial law and legal issues;
·Bring of legal English (both oral and written) to an exceptional level;
·Making legal research on the most important Italian and foreign legal databases;
·Developing skills on written and oral legal advocacy, including the ability to to draft a legal memorandum, to convincingly argue a case, to plead in front of a tribunal;
·Fostering organizational skills, time management, team building attitudes and the ability to brilliantly discuss legal issues in front of the best professionals in the field.
·Acquiring knowledge of the principles, rules and praxis governing international commercial arbitration and international commercial law;
·Making autonomous judgments on international commercial arbitration, international commercial law and legal issues;
·Bring of legal English (both oral and written) to an exceptional level;
·Making legal research on the most important Italian and foreign legal databases;
·Developing skills on written and oral legal advocacy, including the ability to to draft a legal memorandum, to convincingly argue a case, to plead in front of a tribunal;
·Fostering organizational skills, time management, team building attitudes and the ability to brilliantly discuss legal issues in front of the best professionals in the field.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course students will have an advanced knowledge of:
-Fundamental features of international commercial arbitration;
-Fundamental features of international commercial law (especially international contracts and Vienna Convention on International Sales of Goods 1980 - CISG)
-Techniques on written legal advocacy
-Techniques on oral legal advocacy
-Use of paper and electronic legal databases
-How to plead in front of a professional arbitral tribunal
They will acquire a method on:
-Critical legal thinking
-Analysis of case law
-Solving complex legal problems by practical sessions of case analysis, discussion and moot courts
-Writing sophisticated legal briefs, submissions and memoranda in English
-Holding hearings in English in an adversarial context
-Time management; working under pressure; team-work
-Fundamental features of international commercial arbitration;
-Fundamental features of international commercial law (especially international contracts and Vienna Convention on International Sales of Goods 1980 - CISG)
-Techniques on written legal advocacy
-Techniques on oral legal advocacy
-Use of paper and electronic legal databases
-How to plead in front of a professional arbitral tribunal
They will acquire a method on:
-Critical legal thinking
-Analysis of case law
-Solving complex legal problems by practical sessions of case analysis, discussion and moot courts
-Writing sophisticated legal briefs, submissions and memoranda in English
-Holding hearings in English in an adversarial context
-Time management; working under pressure; team-work
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot è la più prestigiosa competizione giuridica annuale tra università di tutto il mondo nel settore del diritto commerciale e dell'arbitrato internazionale, con il maggior numero di squadre sfidanti nella sua fase finale (quasi 400 da tutto il mondo). La competizione consiste in una procedura arbitrale simulata, in cui squadre di studenti di diverse università si sfidano nell'ambito di udienze orali in inglese dinanzi a tribunali arbitrali composti dai più eminenti esperti del settore (arbitri, accademici, professionisti, giudici, funzionari).
La competizione inizia ogni anno all'inizio di ottobre con la pubblicazione, online, di un problema giuridico (lo stesso per tutte le squadre partecipanti e relativo a un contratto di vendita internazionale regolato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili - CISG , nonché a questioni di procedura civile e arbitrato internazionali: i problemi delle passate edizioni sono reperibili al link: https://vismoot.pace.edu/) e prevedono la redazione, entro la prima settimana di dicembre, di un memorandum scritto per l'attore (35 pagine) e, entro la fine di gennaio, di un memorandum scritto per il convenuto (35 pagine). Entrambi i memoranda devono essere scritti in inglese.
Dopo l'invio del memorandum del convenuto, il team di ciascuna università si preparerà per le udienze orali, svolgendo un training di presentazioni orali, simulazioni e dibattiti anche davanti a noti professionisti italiani. La fase finale della competizione (le udienze orali ufficiali - anch'esse tenute in inglese -, in cui ciascuna squadra deve difendere sia l'attore sia il convenuto, dinanzi a tribunali arbitrali composti da rinomati professionisti), si svolge a Vienna, durante la settimana prima di Pasqua, dove convergono più di 4000 persone (studenti, coaches, accademici, professionisti, giudici, funzionari) provenienti da tutto il mondo. In preparazione della fase finale a Vienna, ogni anno, tra febbraio e marzo, diversi pre-moot sono organizzati da diversi Istituzioni (Camere Arbitrali, Univesrità, Studi legali), dove un numero limitato di squadre si riunisce per prepararsi in vista della fase finale di Vienna.
La settimana a Vienna, oltre alle udienze orali, offre un entusiasmante programma di conferenze, seminari, workshops ed eventi ricreativi.
Il Vis Moot team della Statale, nei dieci anni della sua partecipazione, ha gareggiato contro squadre come Harvard Law School, Kutafin Moscow State Law University, Universität Heidelberg, Università di Cambridge, Melbourne Law School, Science Po Law School (Parigi), Universidad Carlos III (Madrid), NALSAR University of Law (Secunderabad, India), Fribourg Law (Svizzera), University of São Paolo Law School, University of Tehran Faculty of Law and Political Science, University of Ottawa Faculty of Law, Istanbul Bilgi University Facoltà di giurisprudenza, Università di Buenos Aires e altri.
Ha sempre ottenuto risultati notevoli: tra le prime 11 squadre nel 2014 (http://www.dirittopubblico.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/tutte-le-notizie/content/international-moot-2014 -i-Nostri-giovani-oralist-crescono.0000.UNIMIDIRE-25554); tra i primi 16 nel 2010 (http://www.dirittopubblico.unimi.it/extfiles/unimidire/389501/attachment/estratto-sistema-universita-n-32-06-2010.pdf); 5 volte tra le migliori 64, classificandosi tra le migliori squadre italiane nella storia della competizione.
Per gli studenti che vi hanno preso parte, la competizione è sempre stata un trampolino di lancio per una brillante carriera internazionale (programmi internazionali di dottorato e LL.M. nelle migliori università e istituzioni, in Europa e negli Stati Uniti, come Oxford , Cambridge, Cornell Law School, Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, NYU School of Law; in studi legali internazionali in Italia e all'estero, come Lalive Geneve, Clifford Chance London, BonelliErede Milan, Shearman & Sterling Paris, in Italia e all'estero, nelle istituzioni dell'UE, nelle organizzazioni internazionali e nei tribunali e tribunali internazionali - come l'ICJ).
Molti ex mooters hanno superato le prove di accesso a programmi di dottorato presso Unimi. Lo Statale Vis Moot Alumni vanta anche ca l'85% di laureati con 110/110 cum laude.
La competizione inizia ogni anno all'inizio di ottobre con la pubblicazione, online, di un problema giuridico (lo stesso per tutte le squadre partecipanti e relativo a un contratto di vendita internazionale regolato dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili - CISG , nonché a questioni di procedura civile e arbitrato internazionali: i problemi delle passate edizioni sono reperibili al link: https://vismoot.pace.edu/) e prevedono la redazione, entro la prima settimana di dicembre, di un memorandum scritto per l'attore (35 pagine) e, entro la fine di gennaio, di un memorandum scritto per il convenuto (35 pagine). Entrambi i memoranda devono essere scritti in inglese.
Dopo l'invio del memorandum del convenuto, il team di ciascuna università si preparerà per le udienze orali, svolgendo un training di presentazioni orali, simulazioni e dibattiti anche davanti a noti professionisti italiani. La fase finale della competizione (le udienze orali ufficiali - anch'esse tenute in inglese -, in cui ciascuna squadra deve difendere sia l'attore sia il convenuto, dinanzi a tribunali arbitrali composti da rinomati professionisti), si svolge a Vienna, durante la settimana prima di Pasqua, dove convergono più di 4000 persone (studenti, coaches, accademici, professionisti, giudici, funzionari) provenienti da tutto il mondo. In preparazione della fase finale a Vienna, ogni anno, tra febbraio e marzo, diversi pre-moot sono organizzati da diversi Istituzioni (Camere Arbitrali, Univesrità, Studi legali), dove un numero limitato di squadre si riunisce per prepararsi in vista della fase finale di Vienna.
La settimana a Vienna, oltre alle udienze orali, offre un entusiasmante programma di conferenze, seminari, workshops ed eventi ricreativi.
Il Vis Moot team della Statale, nei dieci anni della sua partecipazione, ha gareggiato contro squadre come Harvard Law School, Kutafin Moscow State Law University, Universität Heidelberg, Università di Cambridge, Melbourne Law School, Science Po Law School (Parigi), Universidad Carlos III (Madrid), NALSAR University of Law (Secunderabad, India), Fribourg Law (Svizzera), University of São Paolo Law School, University of Tehran Faculty of Law and Political Science, University of Ottawa Faculty of Law, Istanbul Bilgi University Facoltà di giurisprudenza, Università di Buenos Aires e altri.
Ha sempre ottenuto risultati notevoli: tra le prime 11 squadre nel 2014 (http://www.dirittopubblico.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/tutte-le-notizie/content/international-moot-2014 -i-Nostri-giovani-oralist-crescono.0000.UNIMIDIRE-25554); tra i primi 16 nel 2010 (http://www.dirittopubblico.unimi.it/extfiles/unimidire/389501/attachment/estratto-sistema-universita-n-32-06-2010.pdf); 5 volte tra le migliori 64, classificandosi tra le migliori squadre italiane nella storia della competizione.
Per gli studenti che vi hanno preso parte, la competizione è sempre stata un trampolino di lancio per una brillante carriera internazionale (programmi internazionali di dottorato e LL.M. nelle migliori università e istituzioni, in Europa e negli Stati Uniti, come Oxford , Cambridge, Cornell Law School, Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, NYU School of Law; in studi legali internazionali in Italia e all'estero, come Lalive Geneve, Clifford Chance London, BonelliErede Milan, Shearman & Sterling Paris, in Italia e all'estero, nelle istituzioni dell'UE, nelle organizzazioni internazionali e nei tribunali e tribunali internazionali - come l'ICJ).
Molti ex mooters hanno superato le prove di accesso a programmi di dottorato presso Unimi. Lo Statale Vis Moot Alumni vanta anche ca l'85% di laureati con 110/110 cum laude.
Prerequisiti
- iscrizione al corso di laurea magistrale in giurisprudenza o nel Programma LL.M. in Sustainable Development;
- media voto 28/30. La Commissione si riserva il diritto di ammettere candidati che, pur avendo una media-voto inferiore, mostrano particolari motivazioni e abilità;
- ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato (possibilmente certificato).
La procedura di selezione si svolgerà ogni anno nel periodo marzo - aprile, dopo la pubblicazione di un bando sul sito ufficiale dell'Università (sito web della Facoltà; sito web del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale; pagina Facebook di Unimi).
La procedura di selezione si svolgerà la settimana successiva alla scadenza del bando, in due giorni diversi.
Nel primo (dalle 09:30 alle 16:00), i candidati saranno impegnati in prove scritte in inglese, nonché in un colloquio orale in inglese.
Nel secondo (dalle 09.30 alle 13.00), i candidati che hanno superato il primo turno di prove saranno ammessi a prove di gruppo al fine di valutare le abilità di team building.
L'esito della procedura di selezione verrà comunicato ai candidati nei giorni successivi.
- media voto 28/30. La Commissione si riserva il diritto di ammettere candidati che, pur avendo una media-voto inferiore, mostrano particolari motivazioni e abilità;
- ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato (possibilmente certificato).
La procedura di selezione si svolgerà ogni anno nel periodo marzo - aprile, dopo la pubblicazione di un bando sul sito ufficiale dell'Università (sito web della Facoltà; sito web del Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale; pagina Facebook di Unimi).
La procedura di selezione si svolgerà la settimana successiva alla scadenza del bando, in due giorni diversi.
Nel primo (dalle 09:30 alle 16:00), i candidati saranno impegnati in prove scritte in inglese, nonché in un colloquio orale in inglese.
Nel secondo (dalle 09.30 alle 13.00), i candidati che hanno superato il primo turno di prove saranno ammessi a prove di gruppo al fine di valutare le abilità di team building.
L'esito della procedura di selezione verrà comunicato ai candidati nei giorni successivi.
Metodi didattici
I metodi di insegnamento sono innovativi, combinando lezioni frontali e seminari, composizioni scritte, lavori di gruppo, con attività di ricerca giuridica, dibattiti, analisi della giurisprudenza collettiva, esposizioni orali.
Materiale di riferimento
Nigel Blackaby, Constantine Partasides QC, Alan Redfern, and Martin Hunter, Redfern and Hunter on International Arbitration, 6th ed., Londra, 2015
Peter Huber, Alastair Mullis, The CISG A new textbook for students and practitioners, 2007
Materiale ulteriore (giurisprudenza, articoli di dottrina, Reports, studi) sarà distribuito durante lo svolgimento del modulo.
Peter Huber, Alastair Mullis, The CISG A new textbook for students and practitioners, 2007
Materiale ulteriore (giurisprudenza, articoli di dottrina, Reports, studi) sarà distribuito durante lo svolgimento del modulo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La partecipazione a tutte le attività svolte durante l'intero periodo della competizione è obbligatoria.
Il voto finale consisterà in una valutazione complessiva della partecipazione e delle attività svolte da ciascuno studente durante l'intera durata della competizione, sia nella fase preparatoria (settembre - marzo), sia nella fase finale (le udienze orali a Vienna).
Il voto finale consisterà in una valutazione complessiva della partecipazione e delle attività svolte da ciascuno studente durante l'intera durata della competizione, sia nella fase preparatoria (settembre - marzo), sia nella fase finale (le udienze orali a Vienna).
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Henke Albert
Turni:
-
Docente:
Henke AlbertDocente/i
Ricevimento:
Giovedì ore 11.00
Università degli Studi di Milano - Istituto di Diritto Processuale Civile - 4to piano - Via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano