Nozioni di base per la sicurezza nei laboratori chimici, microbiologici ed ospedalieri
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Scopo del corso è fornire una panoramica sulla normativa in vigore in materia di sicurezza nei laboratori e di gestione dei rifiuti. Nonché nozioni di primo intervento in caso di incidente (corso di rianimazione cardio-polmonare).
Risultati apprendimento attesi
Conoscendo gli scopi e gli strumenti legislativi, al termine del corso, gli studenti sapranno in grado di interpretare e svolgere ruolo proattivo nell'applicazione delle procedure di gestione della sicurezza e gestione dei rifiuti. Saranno in grado di fornire supporto attivo nella gestione di emergenze.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Norme per la sicurezza -
Riferimenti normativi.
Concetto di sicurezza, calcolo del rischio
Sicurezza nei laboratori chimici e microbiologici.
Dispositivi di sicurezza generali e individuali
Gestione dei rifiuti -
Riferimenti normativi.
Classificazione dei rifiuti.
Stoccaggio dei rifiuti.
Conferimento dei rifiuti
Radioprotezione -
Caratteristiche delle radiazioni ionizzanti, effetti sulla materia.
Utilizzo di radioisotopi
norme di sicurezza e gestioni rifiuti radioattivi.
Rianimazione cardio-polmonare (BLS-D) -
Nozioni di primo intervento con esercitazione pratica.
Primo intervento in caso di incidente tossicologico.
Riferimenti normativi.
Concetto di sicurezza, calcolo del rischio
Sicurezza nei laboratori chimici e microbiologici.
Dispositivi di sicurezza generali e individuali
Gestione dei rifiuti -
Riferimenti normativi.
Classificazione dei rifiuti.
Stoccaggio dei rifiuti.
Conferimento dei rifiuti
Radioprotezione -
Caratteristiche delle radiazioni ionizzanti, effetti sulla materia.
Utilizzo di radioisotopi
norme di sicurezza e gestioni rifiuti radioattivi.
Rianimazione cardio-polmonare (BLS-D) -
Nozioni di primo intervento con esercitazione pratica.
Primo intervento in caso di incidente tossicologico.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il corso è organizzato in lezioni frontali,
esercitazioni di BLS, Valutazioni report tecnici
Visite a laboratori e strutture universitarie
esercitazioni di BLS, Valutazioni report tecnici
Visite a laboratori e strutture universitarie
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà fornito a lezione e/o è disponibile sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto a domande aperte, almeno una domanda per ogni macroargomento.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Marciani Paola
Turni:
-
Docente:
Marciani Paola