Nuoto
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze e competenze nell'ambito della metodologia dell'allenamento del nuoto sportivo
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà la capacità di pianificare, organizzare, gestire modalità di allenamento specifiche per soggetti di differente età e livello.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modelli e tappe della preparazione agonistica nel nuoto sportivo a differenti livelli (master, giovanile, assoluto); Metodologia, obiettivi generali legati al benessere (training per la salute) e specifici di allenamento nell'ambito di diverse categorie e livelli ; Periodizzazione, sistematica, progressione del carico allenante; Tests da campo, valutazione funzionale dei nuotatori; Analisi, pianificazione e valutazione della tecnica del nuoto sportivo a differenti livelli; Metodologia per la preparazione atletica e l'allenamento della forza nel nuoto: tendenze e investigazioni; Laboratori didattici con esempi di esercitazioni specifiche; Carte federali e regolamenti
Prerequisiti
Competenze base nell'ambito della metodologia dell'insegnamento del nuoto e delle teoria e metodologia dell'allenamento sportivo
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula e negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Brooks M, Developing Swimmers, Human Kinetics, Champaign IL, 2011
Colwin C, Breakthrough Swimming, Human Kinetics, Champaign IL, 2002
Colwin C, Swimming into the 21st Century, Human Kinetics, Champaign IL, 1993
Consilman J & B, La nuova scienza del nuoto, Zanichelli, Bologna, 2009
Costill D.L., Maglischo E.W., Richardson A.B., Swimming, Blackwell Science, 2000
Maglischo EW, Swimming Fastest, Human Kinetics, Champaign IL, 2003
Mc Leod I, Swimming Anatomy, Human Kinetics, Champaign IL, 2010
Mujika I, Tapering and Peaking for Optimal Performance, Human Kinetics, Champaign IL, 2009
Salo D & Riewald S, Complete conditioning for Swimming, Human Kinetics, Champaign IL, 2008
Sweetenham B & Atkinson J, Championship Swim Training, Human Kinetics, Champaign IL, 2003
Colwin C, Breakthrough Swimming, Human Kinetics, Champaign IL, 2002
Colwin C, Swimming into the 21st Century, Human Kinetics, Champaign IL, 1993
Consilman J & B, La nuova scienza del nuoto, Zanichelli, Bologna, 2009
Costill D.L., Maglischo E.W., Richardson A.B., Swimming, Blackwell Science, 2000
Maglischo EW, Swimming Fastest, Human Kinetics, Champaign IL, 2003
Mc Leod I, Swimming Anatomy, Human Kinetics, Champaign IL, 2010
Mujika I, Tapering and Peaking for Optimal Performance, Human Kinetics, Champaign IL, 2009
Salo D & Riewald S, Complete conditioning for Swimming, Human Kinetics, Champaign IL, 2008
Sweetenham B & Atkinson J, Championship Swim Training, Human Kinetics, Champaign IL, 2003
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in:
- una prova scritta contenente sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta
- una tesina concordata con il docente, volta ad accertare le competenze specifiche acquisite durante il corso
- una prova orale che partendo dai contenuti della prova scritta verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso
BREVETTI CONSEGUITI CON IL SUPERAMENTO DELL'ESAME
Allenatore di 1° Livello della Federazione Italiana Nuoto
N.B.: per conseguire il brevetto di Allenatore di 1° livello è necessario essere in possesso del brevetto di Istruttore di Base della Federazione Italiana Nuoto
- una prova scritta contenente sia domande a risposta multipla che domande a risposta aperta
- una tesina concordata con il docente, volta ad accertare le competenze specifiche acquisite durante il corso
- una prova orale che partendo dai contenuti della prova scritta verterà su tutti gli argomenti trattati nel corso
BREVETTI CONSEGUITI CON IL SUPERAMENTO DELL'ESAME
Allenatore di 1° Livello della Federazione Italiana Nuoto
N.B.: per conseguire il brevetto di Allenatore di 1° livello è necessario essere in possesso del brevetto di Istruttore di Base della Federazione Italiana Nuoto
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 8
Lezioni: 48 ore