Nutraceutici e farmaci nella prevenzione cardiovascolare

A.A. 2019/2020
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire conoscenze adeguate per la comprensione delle differenze e delle similitudini tra nutraceutici e farmaci da impiegarsi nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Inoltre, l'insegnamento fornisce strumenti per l'impiego di nutraceutici e farmaci nel trattamento delle dislipidemie, dell'ipertensione e della sindrome metabolica.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di valutare le potenzialità dei nutraceutici oggi disponibili sul mercato per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Prevenzione cardiovascolare attraverso il controllo dei fattori di rischio
Nutraceutici e farmaci: similitudini e differenze
Nutraceutici e farmaci per le dislipidemie
Nutraceutici e farmaci per la sindrome metabolica
Nutraceutici e farmaci per l'ipertensione
Prerequisiti
Conoscenze di fisiopatologia e biochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Fornito dal docente: diapositive delle elzioni e review sugli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta. Sono proposte 3 domande aperte sugli argomenti trattati, tra le quali lo studente deve scegliere le 2 da svolgere in 90 minuti.
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Calabresi Laura
Turni:
-
Docente: Calabresi Laura
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Centro Grossi Paoletti, Padiglione 7 (Ala A, Piano 5), Ospedale Niguarda Ca' Granda