Organizzazione e management sanitario

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/02 MED/42 MED/50 SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere l'organizzazione sanitaria nazionale e internazionale;
- Acquisire le conoscenze delle principali norme legislative nazionali ed europee che regolano l'organizzazione sanitaria e sociale;
- Conoscere l'evoluzione della normativa in campo sanitario, sia generale che specifica alle attività di vigilanza e controllo nel campo della prevenzione in sanità pubblica;
- Sviluppare la conoscenza dei principi generali per la valutazione dei servizi e delle prestazioni, con particolare riferimento ai diversi ambiti operativi ed ai principi generali di economia sanitaria e aziendale;
- Promuovere la capacità di utilizzare strumenti e metodologie informatiche di valutazione e revisione della qualità degli interventi preventivi acquisita anche attraverso esperienze dirette;
- Conoscere le tecniche, gli strumenti e le abilità attraverso le quali si possono intraprendere attività gestionali che guidano il sistema sanitario verso il soddisfacimento dei bisogni di salute;
- Conoscere i momenti più importanti della storia della medicina:
- Comprendere i comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole e al funzionamento dell'organizzazione del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le leggi che normano l'organizzazione sanitaria ed essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti della metodologia del miglioramento continuo nell'ambito delle attività di prevenzione con particolare riferimento alla valutazione dell'efficacia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono necessarie conoscenze preliminari ma sono utili, per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento, le conoscenze acquisite nel modulo di psicologia generale svolto nel 1 semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica scritta di corso integrato con 30 domande a risposta multipla (una sola risposta esatta).
Storia della medicina
Programma
La medicina ha una storia: origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le fonti per lo studio e la ricerca in ambito storico-medico
La Medicina nell'antica Grecia e a Roma. La Medicina Medioevale; Conoscere il corpo: Rinascimento e Anatomia animata. Iatrofisica e Iatrochimica. Anatomia microscopica.
Illuminismo e salute pubblica: le malattie professionali, l'igiene e la medicina preventiva, la profilassi vaccinica, l'ortopedia, il trattamento umanitario dei malati di mente
La nascita della Clinica e i suoi strumenti: semeiotica, diagnostica e terapia; I problemi della Chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi. La teoria cellulare e la microbiologia
Il XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie; Evoluzione e trasformazione dei luoghi ospedalieri. Spunti per una storia della professione sanitaria.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
PORRO Alessandro, FRANCHINI Antonia Francesca, CRISTINI Carlo, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, FALCONI Bruno, Lezioni di storia della medicina. Gli strumenti 3, Rudiano, GAM, 2013. ISBN 9788898288113
PORRO Alessandro, CRISTINI Carlo, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, GALIMBERTI Paolo Maria, LORUSSO Lorenzo, Lezioni di storia della medicina 2, Rudiano, GAM, 2011. ISBN 9788889044841
PORRO Alessandro, FALCONI Bruno, FRANCHINI Antonia Francesca, Lezioni di storia della medicina 1, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044513
PORRO Alessandro, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice, 2009. ISBN 9788889044506
BELLONI Luigi, per la Storia della medicina, Sala Bolognese, Forni, 1990. ISBN 9788827121757
Igiene generale e applicata
Programma
Organizzazione sanitaria internazionale, nazionale e regionale
Programmi e strumenti per il miglioramento della qualità
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
Slides usate durante le lezioni.
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Responsabilità ed autonomia del TPALL, Ambiti di competenza, Livelli di autonomia e di responsabilità, il Dm 58 1997.
Sviluppo professionale, Formazione professionale e aggiornamento del TPALL, la formazione continua in medicina ECM, Organizzazione aziendale, modalità e meccanismi di funzionamento delle ATS e ASST, Piani Mirati, Piani dei controlli.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario 01/01/2019.
Presentazioni power point.
Piano Nazionale Prevenzione.
Psicologia del lavoro
Programma
Cenni di psicologia del lavoro : definizione, caratteristiche, ambiti di studio e di intervento
- Comunicazione interpersonale: definizione e caratteristiche della comunicazione interpersonale, linguaggio e comunicazione verbale, comunicazione non verbale, cenni sul modello della pragmatica della comunicazione umana
- Burnout e mobbing
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
Materiale in formato power point distribuito nel corso delle lezioni e altro materiale didattico fornito dal docente
Politica economica
Programma
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità
3. La complessità e le specificità organizzative delle aziende sanitarie
4. Dirigere: una questione di metodo e di strumenti di management
5. La gestione strategica delle risorse umane e l'amministrazione del personale nelle aziende sanitarie
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da presentazioni powerpoint.
Materiale di riferimento
Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
-
Docente: Castaldi Silvana

Politica economica
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Lega Federico
Turni:
-
Docente: Lega Federico

Psicologia del lavoro
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Razzini Katia
Turni:
-
Docente: Razzini Katia

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
-
Docente: Porro Alessandro

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
previo appuntamento e-mail
Via della Commenda 19 - 2* p.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail