Organizzazione e risorse umane

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso Organizzazione e Risorse Umane ha l'obiettivo di sviluppare capacità di comprensione delle logiche, teoriche e pratiche, di progettazione organizzativa. Il corso si propone di fornire una panoramica sull'organizzazione aziendale, affrontando i temi chiave di progettazione della macro e micro struttura, delle principali teorie organizzative, e di alcuni temi oggi importanti per molte organizzazioni quali la gestione dei processi, dei progetti, della conoscenza e del cambiamento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di svolgere le seguenti azioni: (i) identificare, a partire dalla strategia di un'impresa, le logiche più coerenti per la progettazione della sua macro-struttura e micro-struttura; (ii) raccogliere ed analizzare i dati necessari per svolgere l'analisi dell'organizzazione di un'impresa, sia in merito alla sua micro-struttura che in merito alla sua macro-struttura; (iii) interpretare i dati raccolti per identificare coerenze e incoerenze (con le relative azioni correttive) tra strategia e scelte organizzative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Il corso si propone di fornire una panoramica sull'organizzazione aziendale, affrontando i temi chiave di progettazione della macro e micro struttura, delle principali teorie organizzative, e di alcuni temi oggi importanti per molte organizzazioni quali la gestione dei processi, dei progetti, della conoscenza e del cambiamento.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Metodi didattici
Il corso richiede agli studenti di confrontarsi, in aula, con una serie di casi di studio ed esercizi pratici. E' pertanto consigliata la frequenza.
Materiale di riferimento
Bartezzaghi, L'organizzazione dell'impresa, ETAS.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta, attraverso un test composto da 15 risposte chiuse e 15 risposte aperte.
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Guerci Marco
Turni:
-
Docente: Guerci Marco
Docente/i
Ricevimento:
A meeting should be requested via email.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 11 - secondo piano