Orticoltura
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per la gestione delle colture orticole di pieno campo. In particolare, saranno illustrate le tecniche agronomiche migliori in funzione delle risposte ecofisiologiche delle colture.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che ha frequentato il corso sarà in grado di gestire la coltivazione delle colture orticole di pieno campo in modo sostenibile, ottenendo la massima resa e qualità nel rispetto dell¿agro-ecosistema.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede la descrizione dell'azienda orticola specializzata e delle tecniche agronomiche per la coltivazione in pieno campo e/o serra a partire dal materiale di propagazione fino alla conservazione dei prodotti. Classificazione degli ortaggi, caratteristiche botaniche di ciascuna specie, esigenze nutritive, tecniche di coltivazione e proprietà nutrizionali alla raccolta e durante la conservazione.
Le specie che saranno trattate saranno: Aglio (Allium sativum L.), Asparago (Asparagus officinalis L.), Carciofo (Cynara scolymus L.), Cavoli (Cavolfiore, Cavolo broccolo, ecc.), Carota (Dacus carota L.), Cipolla (Allium cepa L.), Fragola (Fragaria x ananassa Duch), Leguminose: fagiolo, pisello, cece. Melanzana (Solanum melongena L.), Melone (Cucumis melo L.) e Anguria (Citrullus lanatus L.), Patata (Solanum tuberosum L.), Peperone (Capsicum annuum L.), Pomodoro (Solanum lycopersicum L.) Rucola (Diplotaxis tenuifolia L. Eruca sativa Mill.), Spinacio (Spinacia oleracea L.), Zucca (Cucurbita maxima L.) e zucchino (Cucurbita pepo L.)
Le specie che saranno trattate saranno: Aglio (Allium sativum L.), Asparago (Asparagus officinalis L.), Carciofo (Cynara scolymus L.), Cavoli (Cavolfiore, Cavolo broccolo, ecc.), Carota (Dacus carota L.), Cipolla (Allium cepa L.), Fragola (Fragaria x ananassa Duch), Leguminose: fagiolo, pisello, cece. Melanzana (Solanum melongena L.), Melone (Cucumis melo L.) e Anguria (Citrullus lanatus L.), Patata (Solanum tuberosum L.), Peperone (Capsicum annuum L.), Pomodoro (Solanum lycopersicum L.) Rucola (Diplotaxis tenuifolia L. Eruca sativa Mill.), Spinacio (Spinacia oleracea L.), Zucca (Cucurbita maxima L.) e zucchino (Cucurbita pepo L.)
Prerequisiti
Conoscenze di botanica generale e agronomia generale. Questi prerequisiti sono richiesti ma non obbligatori per la frequenza e il superamento dell'esame.
Metodi didattici
Il corso è costituito da lezioni frontali, seminari e visite di campo presso aziende orticole specializzate.
Materiale di riferimento
Orticoltura mediterranea di Romano Tesi. Pàtron Editore
Orticoltura. Principi e pratica di A. Pardossi, G. Prosdocimi Gianquinto, P. Santamaria. Edagricole - New Business Media.
Le diapositive mostrate a lezione sono disponibili sul sito Ariel.
Orticoltura. Principi e pratica di A. Pardossi, G. Prosdocimi Gianquinto, P. Santamaria. Edagricole - New Business Media.
Le diapositive mostrate a lezione sono disponibili sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta o orale ad termine del corso volta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici e pratici dell'orticoltura. La prova scritta sarà effettuata al termine del corso e avrà la durata di due ore. Nell'esame orale saranno chieste le caratteristiche botaniche delle specie e le tecniche agronomiche per la loro coltivazione.
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Ferrante Antonio
Turni:
-
Docente:
Ferrante AntonioDocente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 9:00 alle 12:00 (si prega di contattare via e-mail)
Dip. Scienze Agrarie e Ambientali, edificio di Agronomia