Ottica fisiopatologica

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
FIS/07 MED/30 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti concettuali necessari per comprendere il funzionamento dell'occhio come strumento ottico, per conoscere i difetti di rifrazione oculari, per saperli quantificare e per saperli correggere.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve conoscere e saper applicare i principi dell'ottica e la loro applicazione alla visione, essere in grado di identificare i difetti di rifrazione oculare, saperli quantificare e saperli correggere grazie al corretto utilizzo di metodiche oggettive e soggettive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta in sui si richiede: la risoluzione di problemi indicandone i passaggi fondamentali, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle esercitazioni;il superamento di un test con domande a risposta multipla sugli argomenti del programma, alcune delle quali possono richiedere la risoluzione di semplici problemi.
Fisica applicata
Programma
Fenomeni ondulatori. Onde elettro-magnetiche. Propagazione delle onde elettromagnetiche e modalità di interazione con la materia. La natura della luce. Le leggi fondamentali dell'ottica geometrica. Indice di rifrazione, leggi di riflessione, rifrazione e diffrazione della luce. Ottica dei sistemi semplici: diottri, specchi, lenti sottili. Formazione di immagine e ingrandimento. Formazione di immagini in sistemi di lenti sottili. Aberrazioni ottiche. Combinazioni di lenti e strumentazione ottica. L'occhio umano come sistema ottico. La funzione visiva. Difetti visivi e calcolo delle lenti di correzione. Acuità visiva e limite di diffrazione. Profondità di campo. Proprietà ottiche dei materiali. Tecniche di scansione laser per l'esame del fundus oculare e tipologie di strumentazione.
Metodi didattici
Lezioni frontali inclusive di esempi applicativi e brevi esercizi. Tutto il materiale didattico utilizzato nelle lezioni è disponibile sulla piattaforma Ariel, inclusi esercizi aggiuntivi. La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Cromer, A. H., "Fisica per Medicina Farmacia e Biologia", Piccin Editore
- Scannicchio, D., "Fisica biomedica", Edises
- Pedrotti, F. L., Pedrotti, L. M., Pedrotti, L. S., "Introduction to Optics", Pearson Education Limited
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Occhio come strumento ottico: cornea e cristallino
I fotorecettori
La rifrazione
Le lenti e la vergenza
I difetti di rifrazione
Miopia
Ipermetropia
Astigmatismo
Presbiopia
Il potere diottrico e sua unità di misura
Acutezza visiva e sua unità di misura
L'accomodazione
Il tono del muscolo ciliare
La cicloplegia
Cheratometria
Schiascopia
Autorifrattometria
Rifrattometria soggettiva
Correzione dei difetti di rifrazione
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
G.P.Paliaga I Vizi di Rifrazione Edizioni Minerva Medica
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
A) ALTERAZIONI DEL SENSO CROMATICO ED ESAME DEL SENSO CROMATICO

B) ELEMENTI DI OTTICA OFTALMICA

C) COMPENSAZIONE DELLE AMETROPIE

D) TECNICHE DI ESECUZIONE PRATICA DELLA RIFRAZIONE (OGGETTIVA e SOGGETTIVA)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
1) G.P.Paliaga, I vizi di refrazione (IV Edizione 2008), Edizione Minerva Medica
2) Slide e appunti delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Buscaglia Marco
Turni:
-
Docente: Buscaglia Marco

Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Villani Edoardo
Turni:
-
Docente: Villani Edoardo

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
L.I.T.A. Segrate, Via F.lli Cervi 93
Ricevimento:
da concordarsi
presso ASST FBF-SACCO presidio "L.SACCO" polo Universitario, via G.B.Grassi, 74 MILANO
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano