Paleografia musicale (attività erogata dal Conservatorio)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso si propone di condurre gli studenti alla conoscenza della scrittura musicale della civiltà occidentale, dal suo primo apparire alla fine del secolo IX (notazioni neumatiche) fino al periodo della sua trasformazione nel sistema notazionale moderno (seconda metà del secolo XVII). Durante lo svolgimento del corso il discente avrà l'opportunità di accostarsi alle fonti originali, di analizzarle e di trascriverle in notazione moderna.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere e di interpretare le principali notazioni in uso dalla fine del secolo IX fino al secolo XVII (sistema dasiano, notazione modale, notazione franconiana, dell'Ars nova, del Trecento italiano, notazione mensurale bianca della metà del secolo XVI); di conoscere le nozioni teoriche proprie di ciascuna notazione; di tradurre gli antichi segni nel moderno sistema notazionale.
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Erogato presso il Conservatorio)
Programma
Unità didattica A
- Notazioni neumatiche (dal secolo IX al secolo XIII)
- Tropario di Winchester e Codex Calixtinus
- L'epoca di Nôtre Dame (notazione modale, inizio secolo XIII)
- Notazione pre-fraconiana, franconiana e di Petrus de Cruce (dalla metà alla fine del secolo XIII)
- Notazione del Trecento francese (Ars nova) e del Trecento italiano
- Notazione mista e di maniera. Notazione mensurale bianca
- Trattatistica musicale
Unità didattica B
- Criteri di trascrizione.
- Tipologie di trascrizione
- Esercitazioni pratiche di trascrizioni effettuate su testi musicali tratti dai principali manoscritti dei secoli XIII-XV ed edizioni a stampa del secolo XVI.
- Notazioni neumatiche (dal secolo IX al secolo XIII)
- Tropario di Winchester e Codex Calixtinus
- L'epoca di Nôtre Dame (notazione modale, inizio secolo XIII)
- Notazione pre-fraconiana, franconiana e di Petrus de Cruce (dalla metà alla fine del secolo XIII)
- Notazione del Trecento francese (Ars nova) e del Trecento italiano
- Notazione mista e di maniera. Notazione mensurale bianca
- Trattatistica musicale
Unità didattica B
- Criteri di trascrizione.
- Tipologie di trascrizione
- Esercitazioni pratiche di trascrizioni effettuate su testi musicali tratti dai principali manoscritti dei secoli XIII-XV ed edizioni a stampa del secolo XVI.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere una buona conoscenza del linguaggio musicale, della grammatica e della notazione musicale.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche saranno corredate da esercitazioni pratiche, condotte su esempi tratti da fonti originali e mirati a perfezionare la tecnica di trascrizione dal sistema di scrittura antico a quello moderno.
Materiale di riferimento
MARTINUS GERBERT, Scriptores ecclesiastici de musica sacra, I-III, St. Blasien, 1784 (edizione anastatica, Georg Olms, 1990).
E. DE COUSSEMAKER, Scriptorum de musica medii aevi. Novam seriem a Gerbertina alteram, I-IV, Paris, A. Durand, 1864 (edizione anastatica, Georg olms, 1987).
JOHANNES TINCTORIS, Proportionale musices, in ALBERT SEAY, Johannes Tinctoris. Opera theoretica, Roma, 1978.
FRANCHINO GAFFURIO, Practica musicae, Milano, 1496.
NICOLAUS WOLLICK, Enchiridion musices, Paris, 1512.
SEBALD HEYDEN, De arte canendi, Nürnberg, 1540.
HERMANN FINCK, Practica musica, Wittemberg, 1546
HENRICUS GLAREANUS, Dodecachordon, Basel, 1547.
LUDOVICO ZACCONI, Prattica di musica, Venezia, 1592.
E. DE COUSSEMAKER, Scriptorum de musica medii aevi. Novam seriem a Gerbertina alteram, I-IV, Paris, A. Durand, 1864 (edizione anastatica, Georg olms, 1987).
JOHANNES TINCTORIS, Proportionale musices, in ALBERT SEAY, Johannes Tinctoris. Opera theoretica, Roma, 1978.
FRANCHINO GAFFURIO, Practica musicae, Milano, 1496.
NICOLAUS WOLLICK, Enchiridion musices, Paris, 1512.
SEBALD HEYDEN, De arte canendi, Nürnberg, 1540.
HERMANN FINCK, Practica musica, Wittemberg, 1546
HENRICUS GLAREANUS, Dodecachordon, Basel, 1547.
LUDOVICO ZACCONI, Prattica di musica, Venezia, 1592.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Una prova scritta della durata di sei ore verifica l'effettivo grado di apprendimento delle diverse tipologie di notazione ; una prova orale accerta l'effettivo apprendimento degli argomenti svolti durante il corso.
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 45 ore