Patologia generale

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Studio dei meccanismi che stanno alla base del fenomeno morboso: in particolare studio dell'eziologia (cause di malattia), della patogenesi (meccanismi con cui le cause agiscono) e delle basi biologiche con cui le malattie producono specifici segni o sintomi con particolare riferimento alle patologie correlate ai fenomeni di tossicità ambientale. Gli argomenti trattati saranno la natura e le cause del danno cellulare, gli adattamenti cellulari, l'apoptosi e la necrosi, l'infiammazione, il riparo del danno, il sistema immunitario, le neoplasie, le malattie dello sviluppo, le malattie epatiche, il diabete, l'ipertensione e le anemie.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Comprensione dei meccamismi patologici alla base di processi essenziali quali l'adattamento cellulare, la morte cellulare, l'infiammazione, gli eventi trombotici e le neoplasie. Acquisizione di linguaggio specifico

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: discernere i meccanismi eziopatologici con cui i contaminanti ambientali determinano i processi di adattamento cellulare, la morte cellulare, l'infiammazione, gli eventi trombotici e le neoplasie.

Capacita' di comunicare quanto si e' appreso: l'utilizzo di schemi concettuali permetterà allo studente di identificare facilmente l'eziologia e la patogenesi dei processi morbosi con particolare riferimento alle patologie correlate ai fenomeni di tossicità ambientale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Patologia cellulare
- Definizione di eziologia e patogenesi
- Colera, Falcemia e Fibrosi Cistica
- Il danno cellulare acuto e cronico
- Le alterazioni elementari a carico delle cellule:
- Rigonfiamento idropico (o torbido)/degenerazione vacuolare
- Atrofia (o ipotrofia)/ipoplasia
- Iperplasia e ipertrofia
- Metaplasia
- Displasia
- Depositi Intracellulari (steatosi, degenerazione mucosa, materiali inorganici ecc.)
- Depositi extracellulari (amiloidosi)
- La morte cellulare: necrosi ed apoptosi
- Malattie autosomiche dominanti
- Malattie autosomiche recessive
- Malattie legate al cromosoma X

- Patologia neoplastica
- Nomenclatura e classificazione
- Caratteristiche della crescita tumorale
- tumori benigni e maligni
- caratteristiche delle cellule tumorali in vitro
- invasività e metastasi
- angiogenesi: meccanismi e fattori di controllo

- Cancerogenesi: fattori eziologici ed evolutivi
- Protooncogeni ed oncogeni: meccanismi di attivazione
- Oncosoppressori
- La cancerogenesi chimica
- Il sistema immunitario innato e acquisito
- I prioni
- Diabete: eziopatogenesi e complicanze acute e croniche; diabete gestazionale; diabete insipido
- Epatiti: Metabolismo della bilirubina
- Malattie del sistema ematopoietico
Prerequisiti
Conoscenze di fisiologia: apparato endocrino, sistema cardiocircolatorio, il sistema linfatico.

Conoscenze di anatomia: fegato, pancreas, tiroide.

Conoscenze di biologia molecolare: il proteasoma, ciclo cellulare
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Tutte le slide sono presenti nel portale Ariel
- Fabio Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia, II Edizione, Edises, 2013
- Kumar, Robbins Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Edra, 2013
- Pontieri, Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, Piccin, 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale volto ad accertare un sufficiente grado di acquisizione dei concetti e nozioni di base. La valutazione è espressa in trentesimi.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DISFeB), Via Balzaretti 9