Patologia generale, immunologia e genetica medica
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Il corso di propone di:
· Garantire che gli studenti acquisiscano familiarità i con meccanismi di base che caratterizzano l'insorgenza e il perpetuarsi dei fenomeni patologici;
· Fornire una visione di fisiopatologia propria di alcuni organi e apparati con particolare attenzione e approfondimenti specifici riguardanti l'apparato gastroenterico e gli aspetti endocrino metabolici correlati a fenomeni nutrizionali;
· Fornire i concetti di base dell'immunologia che permettano la comprensione dei meccanismi della risposta immune e delle principali reazioni immunopatologiche;
· Garantire che gli studenti acquisiscano familiarità i con i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie;
· Promuovere la capacità critica, l'abilità di lavorare in modo indipendente e come parte di un gruppo e sviluppare capacità di presentazione orale e scritta.
· Garantire che gli studenti acquisiscano familiarità i con meccanismi di base che caratterizzano l'insorgenza e il perpetuarsi dei fenomeni patologici;
· Fornire una visione di fisiopatologia propria di alcuni organi e apparati con particolare attenzione e approfondimenti specifici riguardanti l'apparato gastroenterico e gli aspetti endocrino metabolici correlati a fenomeni nutrizionali;
· Fornire i concetti di base dell'immunologia che permettano la comprensione dei meccanismi della risposta immune e delle principali reazioni immunopatologiche;
· Garantire che gli studenti acquisiscano familiarità i con i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie;
· Promuovere la capacità critica, l'abilità di lavorare in modo indipendente e come parte di un gruppo e sviluppare capacità di presentazione orale e scritta.
Risultati apprendimento attesi
Risultati di apprendimento attesi nella lingua di erogazione del corso (nuovo testo da inserire in W4):
Entro la fine del corso lo studente dovrà:
· possedere un quadro generale delle cause e dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie.
· conoscere le caratteristiche basilari della risposta immunitaria e le sue alterazioni quali allergie e malattie autoimmuni soprattutto riferite al sistema gastroenterico.
· conoscere le caratteristiche generali della genetica umana e le principali patologie associate
· essere in grado di discutere e di formulare giudizi autonomi sugli argomenti trattati a lezione.
Entro la fine del corso lo studente dovrà:
· possedere un quadro generale delle cause e dei meccanismi eziopatogenetici delle malattie.
· conoscere le caratteristiche basilari della risposta immunitaria e le sue alterazioni quali allergie e malattie autoimmuni soprattutto riferite al sistema gastroenterico.
· conoscere le caratteristiche generali della genetica umana e le principali patologie associate
· essere in grado di discutere e di formulare giudizi autonomi sugli argomenti trattati a lezione.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Biochimica e Anatomia Umana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese per gli insegnamenti di Patologia Generale, Immunologia e Genetica Medica.
Al termine delle lezioni del corso integrato, gli studenti potranno effettuare una prova in itinere scritta (facoltativa) valida ai fini del voto di esame. Tale prova consiste sia in domande a risposta multipla che in domande aperte. I risultati del test scritto verranno comunicati utilizzando la piattaforma Ariel. Gli studenti che non sostengono o non superano la prova in itinere dovranno effettuare l'esame orale scegliendo uno dei sei appelli dell'anno accademico.
Per superare l'esame bisogna ottenere la sufficienza (18/30) in tutti e tre i moduli del corso integrato. Il voto finale sarà calcolato sulla base dei CFU di ciascun modulo: Patologia Generale e Immunologia: 5/6; Genetica Medica: 1/6
Al termine delle lezioni del corso integrato, gli studenti potranno effettuare una prova in itinere scritta (facoltativa) valida ai fini del voto di esame. Tale prova consiste sia in domande a risposta multipla che in domande aperte. I risultati del test scritto verranno comunicati utilizzando la piattaforma Ariel. Gli studenti che non sostengono o non superano la prova in itinere dovranno effettuare l'esame orale scegliendo uno dei sei appelli dell'anno accademico.
Per superare l'esame bisogna ottenere la sufficienza (18/30) in tutti e tre i moduli del corso integrato. Il voto finale sarà calcolato sulla base dei CFU di ciascun modulo: Patologia Generale e Immunologia: 5/6; Genetica Medica: 1/6
Patologia generale e immunologia
Programma
Introduzione al corso - concetto di eziologia e patogenesi
Le infezioni: virus, batteri, disseminazione
Danno e risposte cellulari danno cellulare reversibile o irreversibile; meccanismi generali biologici, biochimici e molecolari del danno cellulare; risposte subcellulari al danno cellulare; adattamenti cellulari al danno o allo stress; morte cellulare: Necrosi ed Apoptosi.
Infiammazione Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari; la chimica dell'infiammazione acuta; correlazione tra aspetti biochimici ed eventi morfologici e funzionali; l'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre ed altri sintomi di fase acuta; infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali.
Risposta locale e sistemica al danno Riparazione e rigenerazione; guarigione delle ferite; risposta di fase acuta; febbre; shock
Oncologia Definizioni e quadri morfologici; neoplasie benigne e maligne, stadiazione e grading; epidemiologia dei tumori e fattori di rischio; il ruolo dell'ereditarietà; eziologia dei tumori: carcinogeni chimici e fisici e agenti biologici; la teoria staminale dei tumori; eterogeneita' dei tumori; biologia della crescita tumorale: invasività e metastasi; Concetto di oncogene ed oncosoppressore; le traslocazioni cromosomiche e le proteine di fusione; tumori su base ereditaria.
Argomenti di Fisiopatologia Carcinoma del colon-retto, celiachia; diabete mellito; IBD-Inflammatory Bowel diseases (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa); obesita'.
Il Microbiota Definizione; dieta e microbiota; ruolo fisiologico del microbiota; ruolo del microbiota nelle patologie umane
L'invecchiamento Definizione; patologie neurodegenerative, basi molecolari, alimentazione e vecchiaia.
Le infezioni: virus, batteri, disseminazione
Danno e risposte cellulari danno cellulare reversibile o irreversibile; meccanismi generali biologici, biochimici e molecolari del danno cellulare; risposte subcellulari al danno cellulare; adattamenti cellulari al danno o allo stress; morte cellulare: Necrosi ed Apoptosi.
Infiammazione Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari; la chimica dell'infiammazione acuta; correlazione tra aspetti biochimici ed eventi morfologici e funzionali; l'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre ed altri sintomi di fase acuta; infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali.
Risposta locale e sistemica al danno Riparazione e rigenerazione; guarigione delle ferite; risposta di fase acuta; febbre; shock
Oncologia Definizioni e quadri morfologici; neoplasie benigne e maligne, stadiazione e grading; epidemiologia dei tumori e fattori di rischio; il ruolo dell'ereditarietà; eziologia dei tumori: carcinogeni chimici e fisici e agenti biologici; la teoria staminale dei tumori; eterogeneita' dei tumori; biologia della crescita tumorale: invasività e metastasi; Concetto di oncogene ed oncosoppressore; le traslocazioni cromosomiche e le proteine di fusione; tumori su base ereditaria.
Argomenti di Fisiopatologia Carcinoma del colon-retto, celiachia; diabete mellito; IBD-Inflammatory Bowel diseases (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa); obesita'.
Il Microbiota Definizione; dieta e microbiota; ruolo fisiologico del microbiota; ruolo del microbiota nelle patologie umane
L'invecchiamento Definizione; patologie neurodegenerative, basi molecolari, alimentazione e vecchiaia.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le slides relative alle lezioni svolte vengono fornite sulla piattaforma Ariel non appena sarà disponibile la versione finale. Una parte della didattica sarà interattiva e comprenderà la discussione collettiva di articoli e di argomenti specifici.
Materiale di riferimento
Elementi di Patologia Generale - GM Pontieri - Casa Editrice Piccin
Genetica medica
Programma
Caratteristiche della risposta immunitaria Specificità, memoria, tolleranza.
I linfociti B La risposta umorale e gli anticorpi: isotipi, struttura e funzioni. La diversità anticorpale: ricombinazione somatica e ipermutazione somatica.
I linfociti T: recettori e bersagli cellulari. Linfociti Th1 e interazione con i macrofagi. Linfociti Th2 e interazione con i linfociti B.
I linfociti T citotossici e meccanismi di uccisione.
Presentazione dell'antigene Il complesso maggiore di istocompatibilità.
Alterazioni della risposta immunitaria nel sistema gastroenterico allergie e intolleranze.
Malattie autoimmuni: cause genetiche e ambientali.
Il ruolo del sistema immunitario nel cancro: risposta immunitaria anti-tumorale e immunoediting, evasione e sovversione della risposta immunitaria da parte del tumore.
I linfociti B La risposta umorale e gli anticorpi: isotipi, struttura e funzioni. La diversità anticorpale: ricombinazione somatica e ipermutazione somatica.
I linfociti T: recettori e bersagli cellulari. Linfociti Th1 e interazione con i macrofagi. Linfociti Th2 e interazione con i linfociti B.
I linfociti T citotossici e meccanismi di uccisione.
Presentazione dell'antigene Il complesso maggiore di istocompatibilità.
Alterazioni della risposta immunitaria nel sistema gastroenterico allergie e intolleranze.
Malattie autoimmuni: cause genetiche e ambientali.
Il ruolo del sistema immunitario nel cancro: risposta immunitaria anti-tumorale e immunoediting, evasione e sovversione della risposta immunitaria da parte del tumore.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le slides relative alle lezioni svolte vengono fornite sulla piattaforma Ariel non appena sarà disponibile la versione finale. Una parte della didattica sarà interattiva e comprenderà la discussione collettiva di articoli e di argomenti specifici.
Materiale di riferimento
Elementi di Genetica - Russel, Wolfe - Casa Editrice Edises
Moduli o unità didattiche
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gervasini Cristina Costanza Giovanna
Turni:
-
Docente:
Gervasini Cristina Costanza Giovanna
Patologia generale e immunologia
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docenti:
Chiaramonte Raffaella, Polo Simona Laura Anna
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano. Blocco C, 7° piano.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail