Photobiology and bioenergy
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
To provide the students the principles of the light dependent biological mechanisms.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Cenni introduttivi sulla luce e sulla sua natura elettromagnetica.
Cenni sui meccanismi fisici alla base dell'assorbimento della luce.
Trasduzione del segnale luminoso.
Fotorecettori vegetali: fitocromi, criptocromi e fototropine.
Biologia degli stomi e meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione della loro apertura da parte della luce.
Fototropismi.
Shade avoidance.
Fotomorfogenesi delle piante: aspetti dell'interazione fra la luce naturale e lo sviluppo delle piante regolati dai fotorecettori.
Ritmi circadiani, fotoperiodismo e comunicazione cloroplasto-nucleo.
Fotosintesi, fotorespirazione e variazioni nei meccanismi di fissazione della CO2.
Serie di seminari che illustrano l'interazione tra la luce naturale e altri organismi viventi non vegetali.
Cenni sui meccanismi fisici alla base dell'assorbimento della luce.
Trasduzione del segnale luminoso.
Fotorecettori vegetali: fitocromi, criptocromi e fototropine.
Biologia degli stomi e meccanismi molecolari coinvolti nella regolazione della loro apertura da parte della luce.
Fototropismi.
Shade avoidance.
Fotomorfogenesi delle piante: aspetti dell'interazione fra la luce naturale e lo sviluppo delle piante regolati dai fotorecettori.
Ritmi circadiani, fotoperiodismo e comunicazione cloroplasto-nucleo.
Fotosintesi, fotorespirazione e variazioni nei meccanismi di fissazione della CO2.
Serie di seminari che illustrano l'interazione tra la luce naturale e altri organismi viventi non vegetali.
Prerequisiti
Si raccomanda vivamente una buona conoscenza di chimica organica, biochimica, fisiologia, biologia molecolare e cellulare delle piante.
Metodi didattici
Le lezioni avranno un formato classico, impartite dai docenti usando diapositive powerpoint.
Durante le lezioni, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente con domande e commenti relativi gli argomenti considerati.
Sarà inoltre adottato l'uso di strumenti innovativi come video e seminari online.
La frequenza al corso è altamente raccomandata.
Durante le lezioni, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente con domande e commenti relativi gli argomenti considerati.
Sarà inoltre adottato l'uso di strumenti innovativi come video e seminari online.
La frequenza al corso è altamente raccomandata.
Materiale di riferimento
Il libro usato come riferimento è il Taiz, Zeiger, Moller, Murphy. Fisiologia e sviluppo delle piante.
Tutto il materiale powerpoint utilizzato per le lezioni sarà reso disponibile agli studenti sul sito web Ariel dedicato.
La lettura di articoli e review di ricerca selezionati sarà suggerita agli studenti ad ogni lezione e saranno resi disponibili attraverso il sito web Ariel.
Tutto il materiale powerpoint utilizzato per le lezioni sarà reso disponibile agli studenti sul sito web Ariel dedicato.
La lettura di articoli e review di ricerca selezionati sarà suggerita agli studenti ad ogni lezione e saranno resi disponibili attraverso il sito web Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà orale in lingua Inglese.
Per ogni parte dell'insegnamento, gli studenti dovranno analizzare criticamente, sotto forma di una presentazione orale, una pubblicazione scientifica scelta tra quelle messe a disposizione dai docenti. La presentazione, che consiste in una breve introduzione del problema biologico e nell'analisi critica degli esperimenti riportati nel/i lavoro/i, sarà seguita da una discussione con il docente/i sui meccanismi analizzati nell'articolo di ricerca e durante l'insegnamento.
Gli studenti saranno inoltre valutati in base alle conoscenze teoriche dei diversi argomenti presentati durante l'insegnamento.
I docenti porranno domande specifiche riguardanti l'argomento del lavoro scientifico oggetto della presentazione e valuteranno anche la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni.
Il voto finale sarà definito come la media dei voti delle due parti (uno per ciascun docente) e comunque concordato da entrambi i docenti.
Per ogni parte dell'insegnamento, gli studenti dovranno analizzare criticamente, sotto forma di una presentazione orale, una pubblicazione scientifica scelta tra quelle messe a disposizione dai docenti. La presentazione, che consiste in una breve introduzione del problema biologico e nell'analisi critica degli esperimenti riportati nel/i lavoro/i, sarà seguita da una discussione con il docente/i sui meccanismi analizzati nell'articolo di ricerca e durante l'insegnamento.
Gli studenti saranno inoltre valutati in base alle conoscenze teoriche dei diversi argomenti presentati durante l'insegnamento.
I docenti porranno domande specifiche riguardanti l'argomento del lavoro scientifico oggetto della presentazione e valuteranno anche la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni.
Il voto finale sarà definito come la media dei voti delle due parti (uno per ciascun docente) e comunque concordato da entrambi i docenti.
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
BIO/18 - GENETICA
BIO/18 - GENETICA
Lectures: 48 ore
Docenti:
Costa Alex, Pesaresi Paolo
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 14:00-16:00
Dipartimento di Bioscienze 3° Piano Torre C