Plant development
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
The course aims to provide basic concepts to understand strategies developed by plants to interact and respond to the surrounding environment, being it either biotic or abiotic, and how this interaction can influence plant development. The study will develop at various levels, including the molecular, biochemical and developmental ones, and will also discuss the adaptations of plants to environments characterized by the presence of stressful conditions (biotic or abiotic). Part of the course will deal with the interactions between plants and humans.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course the students will be familiar with the major communication strategies used by plants to interact with other organisms, and discuss the defense mechanisms activated under stress conditions.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Durante il corso saranno affrontati i meccanismi di interazione e sviluppo fra
- Piante e batteri, inclusi i batteri azotofissatori. Lo sviluppo del nodulo.
- Piante e funghi, patogeni e simbionti. Le micorrize e lo sviluppo degli arbuscoli radicali.
- Piante e insetti.
- Piante e stress di tipo abiotico
- Piante e uomo. Modifiche dello sviluppo dovute all'interazione con l'uomo.
Il programma prevede inoltre sessioni di classe per la preparazione, discussione e valutazione di un mini-progetto di ricerca. Ciascuno studente preparerà un progetto personale correlato ad un argomento a scelta discusso durante il corso partendo dalla ricerca bibliografica fino alla discussione finale di fronte ad un panel formato dagli altri studenti.
- Piante e batteri, inclusi i batteri azotofissatori. Lo sviluppo del nodulo.
- Piante e funghi, patogeni e simbionti. Le micorrize e lo sviluppo degli arbuscoli radicali.
- Piante e insetti.
- Piante e stress di tipo abiotico
- Piante e uomo. Modifiche dello sviluppo dovute all'interazione con l'uomo.
Il programma prevede inoltre sessioni di classe per la preparazione, discussione e valutazione di un mini-progetto di ricerca. Ciascuno studente preparerà un progetto personale correlato ad un argomento a scelta discusso durante il corso partendo dalla ricerca bibliografica fino alla discussione finale di fronte ad un panel formato dagli altri studenti.
Prerequisiti
Sono richieste buone conoscenze di biologia vegetale e genetica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione: lezioni frontali supportate da materiale proiettato.
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni
Diapositive e video proiettati dal docente (resi disponibili su Ariel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su Ariel)
Diapositive e video proiettati dal docente (resi disponibili su Ariel)
Articoli scientifici e reviews su argomenti specifici (resi disponibili su Ariel)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: orale basato sulla discussione del progetto di ricerca e sugli argomenti trattati durante il corso. Verranno valutate la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità di comprendere un testo scientifico specialistico e la capacità di elaborazione di un semplice progetto di ricerca.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 6
Lectures: 48 ore
Docenti:
Bombarely Gomez Aureliano, Fornara Fabio
Turni:
-
Docenti:
Bombarely Gomez Aureliano, Fornara FabioDocente/i