Politica economica

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di analizzare i principali temi macroeconomici adottando come riferimento il modello IS/LM esteso ad un'economia aperta. La determinazione del livello di reddito e di occupazione, il tasso di cambio e l'equilibrio dei mercati finanziari costituiscono i principali temi affrontati nella prima parte del corso. Nella seconda parte viene analizzato il funzionamento dei mercati finanziari e della politica monetaria anche alla luce della crisi finanziaria del 2007/08 e della crisi del debito sovrano in Europa.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di comprendere la dinamica aggregata di un sistema economico aperto e l'influenza della politica monetaria e del sistema finanziario sulla sua evoluzione ciclica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea.2016

5. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS/LM.
6. Il modello IS/LM esteso
17.Apertura nel mercato dei beni e nei mercati finanziari
18.Il mercato dei beni in economia aperta.
19.Prodotto, tasso d'interesse, tasso di cambio
20.Regimi di cambio
22.Politica fiscale

*Il capitolo 22 è escluso per gli studenti di SIE e per tutti coloro che devono acquisire sei crediti.

Pizzutto G. Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017

1. Moneta e sistema bancario
2.Il sistema finanziario: funzioni e attori
3. Il mercato del debito
7.Il mercato monetario
8.La Banca Centrale
9.Instabilità e regolamentazione
10.La crisi finanziaria del 2007-2008

Pizzutto G. Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson 2017

1. Moneta e sistema bancario
2.Il sistema finanziario: funzioni e attori
3. Il mercato del debito
7.Il mercato monetario
8.La Banca Centrale
9.Instabilità e regolamentazione
10.La crisi finanziaria del 2007-2008
Prerequisiti
macroeconomia
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Blanchard-Amighini-Giavazzi, Macroeconomia , il Mulino 2016
Pizzutto Banche, sistema finanziario e politica monetaria, Pearson, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto con domande aperte e domande a risposta multipla
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Pizzutto Giorgio Andrea
Turni:
-
Docente: Pizzutto Giorgio Andrea