Politica, istituzioni e sviluppo
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce all'analisi delle politiche pubbliche e della scienza politica. L'approccio è comparativo e fa riferimento principalmente ai sistemi politici e istituzionali occidentali e democratici, ma includerà anche alcune regioni in via di sviluppo e in modo particolare i paesi del Medio Oriente. Fornire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base della scienza politica comparata necessari all'interpretazione dei fenomeni politici dell'epoca contemporanea e del mondo globale è il traguardo principale che l'insegnamento si propone di raggiungere. A tal fine, L'insegnamento intende presentare agli studenti le più importanti domande sollevate dalla politica pubblica nell'era della globalizzazione, far partecipare gli studenti attraverso la discussione di case-studies e presentazioni in classe, ed infine incoraggiarli a riesaminare con spirito critico ed indipendente queste risposte attraverso lo studio di fonti primarie e testi.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento sono i seguenti:
-Ottima conoscenza e comprensione dei processi politici di riforma democratica e del ciclo delle politiche pubbliche (policy cycle).
-Capacità di comprensione e di valutazione critica del funzionamento delle principali istituzioni politiche e outcomes (governi, partiti, sistemi elettorali, amministrazioni pubbliche).
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti propri della scienza politica ad alcune situazioni caratteristiche della politica nei paesi avanzati, in quelli emergenti e nelle aree in via di sviluppo: percorsi di costruzione dello Stato e del monopolio della forza, processi di riforme delle politiche pubbliche, processi decisionali e istituzionali, processi di competizione elettorale e di cooperazione o competizione tra gli attori che ne prendono parte, formazione e dissoluzione dei governi, effetti delle principali dinamiche politiche sui processi socio-economici.
-Efficace presentazione e articolazione delle proprie idee attarverso presentazioni delli studenti, discussioni in aula, laboratori interattivi.
-Ottima conoscenza e comprensione dei processi politici di riforma democratica e del ciclo delle politiche pubbliche (policy cycle).
-Capacità di comprensione e di valutazione critica del funzionamento delle principali istituzioni politiche e outcomes (governi, partiti, sistemi elettorali, amministrazioni pubbliche).
-Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti propri della scienza politica ad alcune situazioni caratteristiche della politica nei paesi avanzati, in quelli emergenti e nelle aree in via di sviluppo: percorsi di costruzione dello Stato e del monopolio della forza, processi di riforme delle politiche pubbliche, processi decisionali e istituzionali, processi di competizione elettorale e di cooperazione o competizione tra gli attori che ne prendono parte, formazione e dissoluzione dei governi, effetti delle principali dinamiche politiche sui processi socio-economici.
-Efficace presentazione e articolazione delle proprie idee attarverso presentazioni delli studenti, discussioni in aula, laboratori interattivi.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso è articolato su 4 moduli da 20 ore ciascuno.
Gli argomenti trattati dall'insegnamento comprendono le seguenti aree tematiche:
Modulo 1. Introduzione alla politica comparata
- Il sistema politico. Cos'è?
- I gruppi di pressione
- I partiti politici e i sistemi partitici
- Le elezioni e i sistemi elettorali, accountability elettorale
- Il parlamento ed altre istituzioni politiche
- Pubblica amministrazione e burocrazia, riforme amministrative
- Democrazia rappresentativa e modelli di democrazia
- Regimi democratici e non democratici (autoritari)
Modulo 2. Introduzione all'analisi delle politiche pubbliche
-Cosa sono le politiche pubbliche? come si studiano?
-Policy cycle e stadi del processo
-Agenda setting e formulazione delle politiche pubbliche
-Ruolo delle policy communities e policy advocacy
-Strumenti di regolamentazione delle rifrome
-Governance vs. government
-Politiche pubbliche nei regimi non democratici
Modulo 3. Due casi applicativi: la politica della scuola e della sanità in prospettiva globale (questo modulo sarà offerto interamente in inglese)
-Politiche e riforme dei sistemi sanitari
-Politiche globali della conoscenze
- Politiche dell'istruzione nei paesi sviluppati ed in via di sviluppo
Modulo 4. Regimi politici e cambiamenti di regime
- Classificare e misurare i regimi politici (democrazia vs autocrazia)
- Le determinanti economiche e culturali dei regimi politici
- Le transizioni democratiche
- I processi di autocratizzazione
- Le conseguenze socioeconomiche dei regimi politici
Gli argomenti trattati dall'insegnamento comprendono le seguenti aree tematiche:
Modulo 1. Introduzione alla politica comparata
- Il sistema politico. Cos'è?
- I gruppi di pressione
- I partiti politici e i sistemi partitici
- Le elezioni e i sistemi elettorali, accountability elettorale
- Il parlamento ed altre istituzioni politiche
- Pubblica amministrazione e burocrazia, riforme amministrative
- Democrazia rappresentativa e modelli di democrazia
- Regimi democratici e non democratici (autoritari)
Modulo 2. Introduzione all'analisi delle politiche pubbliche
-Cosa sono le politiche pubbliche? come si studiano?
-Policy cycle e stadi del processo
-Agenda setting e formulazione delle politiche pubbliche
-Ruolo delle policy communities e policy advocacy
-Strumenti di regolamentazione delle rifrome
-Governance vs. government
-Politiche pubbliche nei regimi non democratici
Modulo 3. Due casi applicativi: la politica della scuola e della sanità in prospettiva globale (questo modulo sarà offerto interamente in inglese)
-Politiche e riforme dei sistemi sanitari
-Politiche globali della conoscenze
- Politiche dell'istruzione nei paesi sviluppati ed in via di sviluppo
Modulo 4. Regimi politici e cambiamenti di regime
- Classificare e misurare i regimi politici (democrazia vs autocrazia)
- Le determinanti economiche e culturali dei regimi politici
- Le transizioni democratiche
- I processi di autocratizzazione
- Le conseguenze socioeconomiche dei regimi politici
Metodi didattici
Lezioni frontali con costante e ampio coinvolgimento degli studenti e riferimenti ai maggiori sviluppi politici correnti nelle aree esaminate. Laboratori didattici con case-studies.
Materiale di riferimento
Howlett, M. and M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino, 2003 (cap. 1,4,5,6,8)
Linz, J. J. and A. Stepan, "Toward Consolidated Democracy", Journal of Democracy, 7(2): 14-33, 1996
Ferrera, Maurizio (a cura di), Le politiche sociali. Il Mulino 2019 (cap. 1, 4)
Clark, William, Golder, Matt, and Golder, Sona, Principi di scienza politica, Milano, McGraw-Hill, 2011 (cap. 1,2,3,5, 6, 8, 9)
Clark, William, Golder, Matt, and Golder, Sona, Principles of comparative politics, Sage, 2018, 3rd ed (cap. 10 "Varieties of Dictatorship)
Levitsky, Lucan, and Way, Lucan, Competitive authoritarianism. Hybrid regimes after the Cold War, Cambridge University Press, 2010 (cap. 1 "Introduction")
Cassani, Andrea, and Tomini, Luca, "Post-Cold War autocratization: trends and patterns of regime change opposite to democratization". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 48(2), 2019.
Linz, J. J. and A. Stepan, "Toward Consolidated Democracy", Journal of Democracy, 7(2): 14-33, 1996
Ferrera, Maurizio (a cura di), Le politiche sociali. Il Mulino 2019 (cap. 1, 4)
Clark, William, Golder, Matt, and Golder, Sona, Principi di scienza politica, Milano, McGraw-Hill, 2011 (cap. 1,2,3,5, 6, 8, 9)
Clark, William, Golder, Matt, and Golder, Sona, Principles of comparative politics, Sage, 2018, 3rd ed (cap. 10 "Varieties of Dictatorship)
Levitsky, Lucan, and Way, Lucan, Competitive authoritarianism. Hybrid regimes after the Cold War, Cambridge University Press, 2010 (cap. 1 "Introduction")
Cassani, Andrea, and Tomini, Luca, "Post-Cold War autocratization: trends and patterns of regime change opposite to democratization". Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica, 48(2), 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta intermedia e prova scritta finale di valutazione delle competenze specifiche acquisite rispondendo a:
- domande a risposta multipla,
- quesiti teorici attraverso i quali valutare il grado di comprensione dei quadri interpretativi proposti
-domande a risposta aperta
- domande a risposta multipla,
- quesiti teorici attraverso i quali valutare il grado di comprensione dei quadri interpretativi proposti
-domande a risposta aperta
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 17:30, previo appuntamento via email
Stanza 2, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Edificio 1, primo piano)
Ricevimento:
Martedì dalle 14:30 alle 16:30 e Giovedì dalle 10:30 alle 11.30 (durante il periodo delle lezioni accademiche)