Politiche sanitarie e sociosanitarie
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti concettuali di base necessari per comprendere il funzionamento e l'evoluzione - in prospettiva comparata - del sistema sanitario e sociosanitario italiano, con particolare attenzione alla sua evoluzione più recente - che risponde alle trasformazioni demografiche, socio-economiche e politico-istituzionali - e alle sue prospettive future. Verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sanitarie e sociosanitarie e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi sanitari e sociosanitari. L'analisi approfondita delle principali riforme metterà in luce le sfide a cui i policy-maker hanno dovuto rispondere, le dinamiche politiche e il ruolo degli attori nel processo di "ricalibratura e riforma" centrale e locale del servizio sanitario e delle politiche di long term care. L'insegnamento prende in considerazione politiche e misure di intervento in campo sanitario e sociosanitario che vedono coinvolti anche attori non pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente saprà impiegare le conoscenze acquisiste per inquadrare in modo critico le scelte di policy attuali, legate al funzionamento dei sistemi sanitari e sociosanitari, anche ove questi non siano stati direttamente affrontati durante le lezioni. Lo studente sarà in grado di descrivere la configurazione e l'evoluzione del sistema sanitario e sociosanitario italiano in prospettiva comparata e saprà identificare per entrambe le aree di policy trattate quali siano le principali sfide socio-demografiche ed economiche e le direttrici di riforma intraprese dall'Italia nel passato, in particolare nell'ultimo decennio.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti concettuali di base necessari per comprendere il funzionamento e l'evoluzione del sistema sanitario e sociosanitario italiano in prospettiva comparata, con particolare attenzione alla sua evoluzione più recente, in risposta alle trasformazioni demografiche, socio-economiche e politico-istituzionali, e alle prospettive future.
Nella prima parte, verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sanitarie e sociosanitarie e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi sanitari e di long term care. Nella seconda parte del corso, l'analisi approfondita delle principali riforme in materia di politiche sanitarie e socio-sanitarie consentirà di far emergere le sfide a cui i decisori politici hanno dovuto rispondere, mettendo a fuoco in particolare le dinamiche politico-istituzionali e il ruolo degli attori nel processo di ricalibratura e riforma del servizio sanitario tanto a livello centrale quanto a livello regionale e delle politiche di long term care a livello nazionale e locale. Il corso intende anche prendere in considerazione politiche e misure di intervento in campo sanitario e sociosanitario che vedono coinvolti attori non pubblici (si pensi alla crescita della sanità integrativa).
Più nello specifico, le lezioni verteranno sui seguenti temi:
Che cosa è il welfare state (concetti fondamentali e inquadramento generale)
La politica sanitaria: concetti e nozioni di base
Modelli sanitari a confronto
L'evoluzione storica dei sistemi sanitari e le sfide da affrontare
Dall'introduzione del SSN alle riforme sanitarie degli anni Novanta e Duemila
Sanità, federalismo fiscale e regionalizzazione
La sanità integrativa (cenni)
Che cosa sono le politiche di LTC: concetti e nozioni di base
La sfida dell'invecchiamento della popolazione e la non autosufficienza come "nuovo rischio" sociale
Misure e strumenti di LTC e modelli di LTC a confronto
Il sistema di LTC in Italia
Innovare le politiche di LTC: perché, in che modo e quale ruolo per gli attori pubblici e non pubblici a livello locale.
Nella prima parte, verranno introdotti i concetti fondamentali per lo studio delle politiche sanitarie e sociosanitarie e l'analisi dell'evoluzione storico-comparata dei sistemi sanitari e di long term care. Nella seconda parte del corso, l'analisi approfondita delle principali riforme in materia di politiche sanitarie e socio-sanitarie consentirà di far emergere le sfide a cui i decisori politici hanno dovuto rispondere, mettendo a fuoco in particolare le dinamiche politico-istituzionali e il ruolo degli attori nel processo di ricalibratura e riforma del servizio sanitario tanto a livello centrale quanto a livello regionale e delle politiche di long term care a livello nazionale e locale. Il corso intende anche prendere in considerazione politiche e misure di intervento in campo sanitario e sociosanitario che vedono coinvolti attori non pubblici (si pensi alla crescita della sanità integrativa).
Più nello specifico, le lezioni verteranno sui seguenti temi:
Che cosa è il welfare state (concetti fondamentali e inquadramento generale)
La politica sanitaria: concetti e nozioni di base
Modelli sanitari a confronto
L'evoluzione storica dei sistemi sanitari e le sfide da affrontare
Dall'introduzione del SSN alle riforme sanitarie degli anni Novanta e Duemila
Sanità, federalismo fiscale e regionalizzazione
La sanità integrativa (cenni)
Che cosa sono le politiche di LTC: concetti e nozioni di base
La sfida dell'invecchiamento della popolazione e la non autosufficienza come "nuovo rischio" sociale
Misure e strumenti di LTC e modelli di LTC a confronto
Il sistema di LTC in Italia
Innovare le politiche di LTC: perché, in che modo e quale ruolo per gli attori pubblici e non pubblici a livello locale.
Prerequisiti
Al fine di meglio comprendere i contenuti dell'insegnamento di Politiche sanitarie e sociosanitarie è opportuno che studenti/esse conoscano i concetti di base della Scienza Politica affrontati nell'insegnamento di Sistemi Politici e Amministrativi.
Metodi didattici
Lezioni; approfondimento e discussione in classe di tematiche inerenti il programma del corso; esercitazioni.
A causa dell'interruzione delle lezioni per via dell'emergenza Covid-19 lezioni e attività didattica proseguono a distanza (in video conferenza). Dal sito del corso sulla piattaforma MOODLE è possibile essere costantemente aggiornati ed entrare in contatto con la docente.
A causa dell'interruzione delle lezioni per via dell'emergenza Covid-19 lezioni e attività didattica proseguono a distanza (in video conferenza). Dal sito del corso sulla piattaforma MOODLE è possibile essere costantemente aggiornati ed entrare in contatto con la docente.
Materiale di riferimento
Testi d'esame
F. Maino, La politica sanitaria italiana: origini, evoluzione e prospettive, Dispensa per il corso, 2020.
F. Toth, Non solo Bismarck contro Beveridge: sette modelli di sistema sanitario, in «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», n. 2, 2016, pp. 279-305.
F. Toth e R. Lizzi, Le trasformazioni «silenziose» delle politiche sanitarie in Italia e l'effetto catalizzatore della grande crisi finanziaria, in «Stato e Mercato», n. 2, 2019, pp. 297-320.
E.M. Immergut, A. Roescu e B. Rönnerstrand, Innovative Governance and Health Reforms in Europe, in The Governance Report 2019, Oxford University Press, 2019.
F. Maino e F. Razetti, Long Term Care: riflessioni e spunti dall'UE, fra innovazione e investimento sociale, in «La Rivista delle Politiche Sociali», n. 1, 2019, pp. 143-162.
L. Crescentini, F. Maino e T. Tafaro, Non autosufficienza: analisi e proposte per un nuovo modello di tutela, Working Paper 2WEL 3/2018.
I. Madama, F. Maino, F. Razetti, Innovating long-term care policy in Italy from the bottom: confronting the challenge of inclusive local care environments in Lombardy and Piedmont, in «Journal of Regional Research / Investigaciones Regionales», vol. 44, n. 2, 2019, pp. 125-141.
Ulteriori materiali di studio
- Le slide delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte integrante del programma.
- Durante le lezioni potranno saranno indicate ulteriori brevi letture a completamento del programma.
Non ci sono differenze nel programma e nei testi d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
F. Maino, La politica sanitaria italiana: origini, evoluzione e prospettive, Dispensa per il corso, 2020.
F. Toth, Non solo Bismarck contro Beveridge: sette modelli di sistema sanitario, in «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», n. 2, 2016, pp. 279-305.
F. Toth e R. Lizzi, Le trasformazioni «silenziose» delle politiche sanitarie in Italia e l'effetto catalizzatore della grande crisi finanziaria, in «Stato e Mercato», n. 2, 2019, pp. 297-320.
E.M. Immergut, A. Roescu e B. Rönnerstrand, Innovative Governance and Health Reforms in Europe, in The Governance Report 2019, Oxford University Press, 2019.
F. Maino e F. Razetti, Long Term Care: riflessioni e spunti dall'UE, fra innovazione e investimento sociale, in «La Rivista delle Politiche Sociali», n. 1, 2019, pp. 143-162.
L. Crescentini, F. Maino e T. Tafaro, Non autosufficienza: analisi e proposte per un nuovo modello di tutela, Working Paper 2WEL 3/2018.
I. Madama, F. Maino, F. Razetti, Innovating long-term care policy in Italy from the bottom: confronting the challenge of inclusive local care environments in Lombardy and Piedmont, in «Journal of Regional Research / Investigaciones Regionales», vol. 44, n. 2, 2019, pp. 125-141.
Ulteriori materiali di studio
- Le slide delle lezioni verranno messe a disposizione sul sito web del corso e sono parte integrante del programma.
- Durante le lezioni potranno saranno indicate ulteriori brevi letture a completamento del programma.
Non ci sono differenze nel programma e nei testi d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale per accertare l'acquisizione delle competenze di base per l'analisi delle politiche sanitarie e sociosanitarie. Una o più domande saranno finalizzate a verificare la capacità di utilizzare in modo consapevole e critico i concetti chiave alla base dello studio di entrambe le politiche trattate durante il corso.
L'esame mira a verificare che studenti/esse abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia), e che siano capaci di applicarli all'analisi di processi e casi di studio nuovi.
Studenti/esse possono trovare informazioni sul corso e materiali per la preparazione dell'esame sulla piattaforma MOODLE. È possibile accedervi dal portale CTU di UNIMI e iscriversi al sito del corso (ulteriori informazioni saranno fornite a lezione).
L'esame mira a verificare che studenti/esse abbiano appreso i concetti e le nozioni oggetto del corso, che sappiano esprimerli in modo chiaro (utilizzando la corretta terminologia), e che siano capaci di applicarli all'analisi di processi e casi di studio nuovi.
Studenti/esse possono trovare informazioni sul corso e materiali per la preparazione dell'esame sulla piattaforma MOODLE. È possibile accedervi dal portale CTU di UNIMI e iscriversi al sito del corso (ulteriori informazioni saranno fornite a lezione).
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Maino Franca
Turni:
-
Docente:
Maino FrancaDocente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.00 alle 17.00. Il ricevimento avviene su appuntamento. Sono contattabile via e-mail e via MS Teams.
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 17, secondo piano