Principi di riabilitazione e fisioterapia (PREF)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- definire i concetti di disabilità e di riabilitazione;
- descrivere le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- descrivere l'organizzazione dell'attività riabilitativa e gli strumenti utilizzati nella pratica professionale;
- acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisiche.
- definire i concetti di disabilità e di riabilitazione;
- descrivere le origini e lo sviluppo della professione di fisioterapista;
- descrivere l'organizzazione dell'attività riabilitativa e gli strumenti utilizzati nella pratica professionale;
- acquisire un corretto comportamento all'interno delle strutture riabilitative e sanitarie in generale;
- descrivere i concetti di base della valutazione funzionale e delle scale di valutazione;
- elencare le principali scale di valutazione utilizzate ai fini del monitoraggio dei progressi della terapia o della comparsa di effetti collaterali;
- descrivere il concetto di postura e di passaggi posturali e le principali posture;
- effettuare una valutazione funzionale di articolazioni e muscoli e del sistema nervoso nell'individuo normale;
- elencare e caratterizzare le energie utilizzate in terapia fisica e descriverne gli effetti sull'organismo umano;
- definire i principi di funzionamento delle apparecchiature di più frequente uso in terapia fisica e utilizzarle;
- descrivere e saper prevenire i potenziali danni all'organismo conseguenti all'uso delle terapie fisiche.
Risultati apprendimento attesi
Entro la fine del corso lo studente dovrà:
- riconoscere e valutare la disabilità;
- conoscere le modalità con cui il fisioterapista può eseguire la riabilitazione;
- riconoscere le alterazioni posturali;
- essere in grado di eseguire una valutazione funzionale di articolazioni, muscoli e sistema nervoso nell'individuo normale;
- conoscere gli effetti biologici delle energie fisiche e le modalità applicative delle apparecchiature comunemente utilizzate in terapia fisica;
- conoscere i potenziali danni delle terapie fisiche.
- riconoscere e valutare la disabilità;
- conoscere le modalità con cui il fisioterapista può eseguire la riabilitazione;
- riconoscere le alterazioni posturali;
- essere in grado di eseguire una valutazione funzionale di articolazioni, muscoli e sistema nervoso nell'individuo normale;
- conoscere gli effetti biologici delle energie fisiche e le modalità applicative delle apparecchiature comunemente utilizzate in terapia fisica;
- conoscere i potenziali danni delle terapie fisiche.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con quiz a risposta multipla
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Organizzazione strutture riabilitative in Lombardia, setting riabilitativo, team riabilitativo, progetto e
programma riabilitativo
-modello della medicina fisica e riabilitativa
-menomazione
-disabilità
-handicap
-processo riabilitativo
-la medicina riabilitativa, differenze con la medicina generale
-progetto riabilitativo individuale
-programma riabilitativo individuale
-strutture riabilitative
-organizzazione dell'iter riabilitativo
-team riabilitativo, figure coinvolte
-definizione di: ausili, ortesi e protesi.
programma riabilitativo
-modello della medicina fisica e riabilitativa
-menomazione
-disabilità
-handicap
-processo riabilitativo
-la medicina riabilitativa, differenze con la medicina generale
-progetto riabilitativo individuale
-programma riabilitativo individuale
-strutture riabilitative
-organizzazione dell'iter riabilitativo
-team riabilitativo, figure coinvolte
-definizione di: ausili, ortesi e protesi.
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
N. Basaglia " Progettare la riabilitazione- Il lavoro in team interprofessionale" Ediermes, 2002 IBSN:
8870512479 ISBN-13: 9788870512472
Slides lezioni
8870512479 ISBN-13: 9788870512472
Slides lezioni
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Introduzione alla riabilitazione: contenuti del percorso formativo, Profilo Professionale del Fisioterapista, Etica e Deontologia in Fisioterapia),
Introduzione al tirocinio: concetto di: ausilio, ortesi e protesi. Introduzione all'osservazione. Esercitazioni divisi in gruppi su assi e piani di movimento.
Introduzione al tirocinio: concetto di: ausilio, ortesi e protesi. Introduzione all'osservazione. Esercitazioni divisi in gruppi su assi e piani di movimento.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Regolamento Didattici CdL fisioterapia
Linee guida A.I.FI.
Mariangela Ferrari: Il Codice Deontologico dei fisioterapisti, la responsabilità professionale nella relazione di cura - edizioni libreria Cortina Verona
Boccardi - Lissoni: Cinesiologia 1, 2, 3 - Società Editrice Universo
Pirola: Cinesiologia - Edi Ermes
Linee guida A.I.FI.
Mariangela Ferrari: Il Codice Deontologico dei fisioterapisti, la responsabilità professionale nella relazione di cura - edizioni libreria Cortina Verona
Boccardi - Lissoni: Cinesiologia 1, 2, 3 - Società Editrice Universo
Pirola: Cinesiologia - Edi Ermes
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 4
Esercitazioni: 15 ore
Lezioni: 30 ore
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Arrondini Luisa, Concardi Gianluca, Galli Ornella, Perucca Laura, Previtera Antonino Michele
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Arrondini LuisaSezione: San Carlo
Docente:
Galli OrnellaSezione: San Paolo
Docente:
Concardi Gianluca
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 6
Esercitazioni: 70.5 ore
Lezioni: 13 ore
Lezioni: 13 ore
Docenti:
Allera Longo Cristina, Antonietti Andrea, Beccalli Fabio Gianluigi, Berzoini Luca, Casu Laura, Cerri Andrea Carlo, Coradazzi Daniele, Ferrara Vincenzo Giovanni, Gallina Anna, Gervasoni Elisa, Giglietti Andrea, Guido Federico, Jonsdottir Johanna Asta, Lisiero Saba, Merli Carlo, Rosa Miriam, Trezzi Raffaella, Vanoli Manuela Carla
Turni:
Seizone: Don Gnocchi
Docenti:
Antonietti Andrea, Beccalli Fabio Gianluigi, Coradazzi Daniele, Gervasoni Elisa, Jonsdottir Johanna Asta, Trezzi RaffaellaSeizone: San Paolo
Docenti:
Beccalli Fabio Gianluigi, Berzoini Luca, Casu Laura, Cerri Andrea Carlo, Ferrara Vincenzo Giovanni, Vanoli Manuela CarlaSezione: Don Gnocchi
Docenti:
Beccalli Fabio Gianluigi, Gallina AnnaSezione: San Carlo
Docenti:
Allera Longo Cristina, Coradazzi Daniele, Guido Federico, Lisiero Saba, Merli Carlo, Rosa MiriamSezione: San Paolo
Docenti:
Beccalli Fabio Gianluigi, Giglietti AndreaDocente/i
Ricevimento:
Palazzina didattica Ospedale San Carlo B. Milano
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
da definire con docente previa richiesta email
IRCCS "S. Maria Nascente"
Ricevimento:
Ospedale San Paolo, Reparto di Riabilitazione Specialistica
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano