Processi biotecnologici per la produzione di sostanze naturali

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato allo studio delle sostanze organiche naturali, e al loro impatto sempre crescente nella ricerca industriale, farmaceutica, nutrizionale e cosmetica.
Verranno descritte le principali vie metaboliche implicate nella biosintesi delle sostanze organiche naturali.
Successivamente si descriveranno i processi attraverso il quale suddette sostanze vengono ottenute ed identificate da organismi produttori inferiori (batteri, lieviti, funghi, muffe) o superiori (piante, animali) con la descrizione dei processi di laboratorio e industriali; l'estrazione e purificazione da estratti grezzi, attraverso tecniche bioanalitiche e separative di base e più sofisticate e la caratterizzazione strutturale attraverso le più moderne tecniche di chimica analitica-spettroscopica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di riconoscere, estrarre, purificare ed analizzare le più comuni sostanze organiche naturali e valutare le appropriate metodologie per il loro ottenimento da fonti naturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
· Metaboliti primari: vengono approfonditi gli aspetti chimici (strutturali e di reattività) e funzionali di amminoacidi e proteine, zuccheri semplici e polisaccaridi, acidi grassi e lipidi.
· Metaboliti secondari e biosintesi: vengono descritti, dal punto di vista chimico e funzionale, alcuni metaboliti secondari biologicamente attivi, di importanza applicativa e industriale. La scelta è finalizzata all'illustrazione, attraverso la descrizione della loro specifica origine, delle principali vie metaboliche secondarie. Via dell'acido acetico: Polichetidi. Chinoni. Fenoli.
· Via dell'acido mevalonico e deossi-xilulosio: Classificazione dei terpeni. Regola isoprenica. Monoterpeni. Sesquiterpeni. Diterpeni. Triterpeni (Steroidi: Trasformazione del lanosterolo in colesterolo. Steroidi naturali. Fitosteroli e Saponine). Tetraterpeni (carotenoidi)
· Via dell'acido scichimico: Fenoli. Fenilpropanoidi. Flavonoidi
· Alcaloidi di interesse biologico
Verranno poi trattate le piu' comuni tecniche di ottenimento dei metaboliti secondari da fonti naturali.
· Estrazione e purificazione di un principio attivo naturale: si discutono i processi di ottenimento di prodotti naturali da organismi inferiori o superiori e si approfondiscono le tecniche analitiche e separative più utilizzate per la purificazione di composti naturali da matrici complesse. Ampio spazio verra' dato alle tecniche "green", ecologiche e sostenibili.
· Determinazione strutturale di prodotti naturali complessi: vengono descritte tecniche analitiche e spettroscopiche ad altissima sensibilità capaci di fornire gli elementi necessari per determinazioni di struttura affidabili (NMR, HPLC-MS, X-rays, etc.).
· Esempi specifici riguarderanno prodotti di interesse industriale, farmaceutico, alimentare, cosmetico. Verranno trattati prodotti naturali ad alto interesse, ed ottenuti da fonti diverse. Per ogni esempio verranno descritte in dettaglio e commentate le diverse fasi del processo di ottenimento.
Prerequisiti
Gli argomenti svolti presuppongono la conoscenza dei fondamenti della chimica organica, con particolare riferimento alla reattivita' dei principali gruppi funzionali e alla stereochimica organica; dei fondamenti della chimica analitica, della biochimica e della biologia cellulare.
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
· P. M. Dewick, "Medicinal Natural Products. A Biosynthetic Approach, 3nd Ed., Wiley, Chichester, 2009.
· SD. Sarker, Z. latif, A.I. Gray "Natural Products Isolation", 2nd edition Humana Press, 2006
· I.E. Orhan "Biotechnological production of plant metabolites" Bentham Books, 2012
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti sosterranno un esame scritto che evidenziera' l'apprendimento delle conoscenze basiche della chimica delle sostanze naturali e le biosintesi
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Turni:
-
Docente: Verotta Luisella
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
3016, 3° piano ala B, Dipartimento di Chimica