Progettazione e valutazione delle politiche di sviluppo
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione degli strumenti teorici di base per analizzare e valutare i processi di promozione dello sviluppo umano e il ruolo dei diversi attori, in tutte le fasi fondamentali del ciclo di gestione delle politiche, dei programmi e dei progetti di sviluppo: agenda setting (identificazione), formulazione, decision making, implementazione, monitoraggio e valutazione. Capacità di comprendere e approfondire i collegamenti teorici con altre discipline e ambiti di ricerca che hanno un legame con le politiche per lo sviluppo. Conoscenza e capacità di base di applicazione delle principali metodologie e degli strumenti operativi per la gestione del ciclo di progetto (Project Cycle Management), in particolare nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo. Capacità di orientarsi nell'approfondire, selezionare ed utilizzare in maniera versatile gli strumenti di progettazione e valutazione elaborati dalle agenzie pubbliche di cooperazione e dalle organizzazioni non governative.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Prima parte:
1. Breve introduzione dell'attuale contesto globale rispetto alle questioni di povertà, disuguaglianza e sviluppo umano, utilizzando l'approccio teorico delle capacità. In particolare, vengono presentati alcuni strumenti di misurazione fondamentali (indicatori e indici).
2. Presentazione delle varie fasi del ciclo di progetto (identificazione, formulazione, implementazione, monitoraggio e valutazione) attraverso la sperimentazione pratica su casi concreti.
Seconda parte:
1. Politiche pubbliche per la promozione di processi di sviluppo all'interno del framework dell'Agenda 2030 e degli SDGs.
2. Presentazione e approfondimento di tematiche settoriali specifiche (educazione, salute, sicurezza alimentare).
1. Breve introduzione dell'attuale contesto globale rispetto alle questioni di povertà, disuguaglianza e sviluppo umano, utilizzando l'approccio teorico delle capacità. In particolare, vengono presentati alcuni strumenti di misurazione fondamentali (indicatori e indici).
2. Presentazione delle varie fasi del ciclo di progetto (identificazione, formulazione, implementazione, monitoraggio e valutazione) attraverso la sperimentazione pratica su casi concreti.
Seconda parte:
1. Politiche pubbliche per la promozione di processi di sviluppo all'interno del framework dell'Agenda 2030 e degli SDGs.
2. Presentazione e approfondimento di tematiche settoriali specifiche (educazione, salute, sicurezza alimentare).
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Le lezioni frontali teoriche verranno accompagnate da una parte di analisi e studio degli strumenti operativi in forma partecipata e interattiva.
Materiale di riferimento
Fare riferimento alla pagina del corso su Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova finale scritta.
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Ponti Patrizio
Turni:
-
Docente:
Ponti PatrizioDocente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Stanza 105 (visiting professor) - Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici (edificio via Passione)