Property rights: legal aspects

A.A. 2019/2020
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/04
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
This course aims to provide students with an understanding of the essential principles of intellectual law and of the process of obtaining and enforcing patents and trademarks. Given that companies and organisations increasingly operate across national boundaries, the course focuses on how intellectual property rights operate across different national contexts and how companies need to coordinate intellectual property protection across the main jurisdictions.
Risultati apprendimento attesi
Participants in this course will gain a full and critical understanding of the substantive law of patents and trademarks. They will learn how to provide legal advice on a range of issues from commercial viability and marketing, to vesting ownership and infringement. Additionally, students will apply legal analysis and resolution to real-world client scenarios.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
- Cosa è il diritto della proprietà intellettuale;
- I brevetti, cosa può essere brevettabile, i requisiti di novità, altezza inventiva, sufficienza della descrizione, le rinvendicazioni del brevetto e la loro interpretazione, la contraffazione, le invenzioni dei dipendenti, i rimedi;
Il brevetto Unitario e la Corte dei brevetti Unificata.
- Il marchio registrato e il marchio di fatto, segni che possono costituire validi marchi (la capacità distintiva, i marchi di colore, di odore, di suono, i marchi tridimensionali e i marchi non convenzionali), la contraffazione di marchio (il rischio di confusione e le norme specifiche per il marchio che gode di rinomanza), le difese (i c.d. usi atipici del marchio), i rimedi, il principio dell'esaurimento e le importazioni parallele.
Prerequisiti
Gli esami del primo anno
Metodi didattici
Esame delle norme più rilevanti e delle sentenze più importanti in tre giurisdizioni: Unione Europea, Stati Uniti d'America e Cina. Le lezioni si svolgono in aula ed è richiesta la partecipazione attiva degli studenti, in particolare nella risoluzione dei casi proposti. Alla fine del corso generalmente vengono invitati due o tre speakers che illustreranno agli studenti alcune possibili professioni nel campo della proprietà intellettuale.
Materiale di riferimento
Transnational Intellectual Property Law (text and cases) [disponibile anche su Amazon] diRobert P. Merges, Seagull Haiyan Song.
Part I (p. 3-22); Part II (p. 25 -243) and Part IV (p.481-625). Solo le sentenze esaminate in classe.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (2 ore) consistente in due casi legali da rislovere.
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: La Rocca Sena Francesca Maria
Turni:
-
Docente: La Rocca Sena Francesca Maria