Protezione delle piante

A.A. 2019/2020
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti nozioni per riconoscere le principali malattie delle piante causate da funghi batteri e virus, oltre a saper riconoscere i principali danni effettuati dagli insettifitofagi. Inoltre ulteriore scopo dell'insegnamento è fornire allo studente conoscenze per affrontare in modo critico il contenimento di fitopatogenie insetti, con particolare riferimento all'utilizzo di metodi innovativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente, attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni condotte sia in aula che in laboratorio, sarà in grado conoscere le principali fitopatie e i loro agenti eziologici, i principali danni effettuati dagli insetti fitofagi, le caratteristiche degli Ordini a cui appartengono, nonché le principali metodologie per il loro contenimento. Lo studente inoltre con le conoscenze apprese sarà in grado di riconoscere e affrontare anche malattie non trattate durante il corso e i danni imputabili all'azione degli insetti. Lo strumento attraverso cui lo studente dimostrerà il raggiungimento dei risultati è una prova orale che lo metterà nelle condizioni di comunicare quanto appreso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Concetto di malattia e classificazione delle malattie sulla base di diversi criteri. Eziologia delle malattie. Batteri: caratteristiche principali, classificazione modalità di infezione, diagnosi. Virus: caratteristiche principali, classificazione modalità di infezione, diagnosi. Funghi: caratteristiche principali, classificazione modalità di infezione, diagnosi. Relazioni ospite-patogeno e meccanismi di difesa.Difesa: mezzi agronomici, chimici e biotecnologici (resistenze, piante geneticamente modificate, tecnologia CRISPR/Cas9, utilizzo di dsRNA). Esempi di malattie virali, batteriche e fungine.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Botanica, Biochimica e Fisiologia Vegetale, Microbiologia e Genetica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, uscite didattiche e esercitazioni in serra e laboratorio
Materiale di riferimento
G. Belli et al. - Fondamenti di Patologia Vegetale; Piccin Editore.
G.N. Agrios - Plant Pathology; Academic Press. Pubblicazioni resi disponibili in Ariel, shttps://www.eppo.int,
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è una prova orale volta a valutare le conoscenze generali sui patogeni e le conoscenze specifiche di alcune malattie causate da virus. Durante il colloquio saranno discussi i risultati delle esercitazioni
Moduli o unità didattiche
Entomologia
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Savoldelli Sara
Turni:
-
Docente: Savoldelli Sara

Patologia vegetale
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Casati Paola
Turni:
-
Docente: Casati Paola

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
edificio 21070 stanza 2022
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, edificio 21030, 1 piano, stanza 1051 o via Teams