Rappresentazione informatica del territorio
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze metodologiche e tecniche per poter progettare, realizzare e gestire sistemi di rappresentazione del territorio strutturati mediante tecnologia GIS (Geographical Information Systems) (con particolare riguardo al campo della pianificazione fisica del territorio rurale).
Risultati apprendimento attesi
Capacità di progettazione e realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali. Padronanza di metodologie e tecniche basate sui GIS per per l'analisi e la pianificazione fisica del territorio rurale. Capacità di utilizzo della tecnologia GIS, attraverso esrcitazioni pratiche su software specifico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
La conoscenza del territorio attraverso i dati territoriali e la cartografia. Richiami di cartografia, sistemi di riferimento, proiezioni cartografiche, cartografia numerica. Le tecnologie informatiche per la rappresentazione del territorio. Significato di sistema informativo territoriale: componenti e funzioni. Le componenti hardware e software. I dati di base (geografico-spaziali e descrittivi). Struttura vettoriale e raster, georeferenziazione del dato. Gestione delle banche dati descrittive del dato geografico (tabelle degli attributi). Tecniche di acquisizione dei dati, digitalizzazione, creazione di basi di dati vettoriali. Significato di topologia. Modifiche delle basi di dati (editing). Visualizzazione dei dati territoriali, tipi di classificazione, classificazione per categorie e per quantità. Gestione delle legende e dei simboli. Interrogazioni delle basi di dati, modalità di selezione dei dati (espressioni logiche e criteri spaziali). Funzioni di restituzione dei dati territoriali, inserimento della toponomastica, carta finale (layout). Le funzioni di elaborazione e di analisi spaziale (overlay, buffer, clip, dissolve, ecc.). GIS e pianificazione territoriale, metodi parametrici per l'analisi e la pianificazione del territorio rurale. Esercitazione guidata: utilizzo della tecnologia GIS all'interno di procedure di analisi e pianificazione del territorio rurale e realizzazione di carte tematiche di analisi; applicazione ad un'area di studio.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali in aula informatica comprendenti elementi di teoria ed esercitazioni (con utilizzo di programmi GIS).
Materiale di riferimento
Materiale didattico reso disponibile su portale Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale sugli argomenti trattati e discussione dell'elaborato.
Per sostenere l'esame è richiesta la redazione di un elaborato, costituito da una breve relazione corredata di mappe, riguardante l'analisi di una tematica territoriale applicata ad un'area di studio.
Per sostenere l'esame è richiesta la redazione di un elaborato, costituito da una breve relazione corredata di mappe, riguardante l'analisi di una tematica territoriale applicata ad un'area di studio.
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Ferrario Paolo Stefano
Turni:
-
Docente:
Ferrario Paolo StefanoDocente/i