Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una generale comprensione delle trasformazioni che hanno investito la famiglia negli ultimi decenni. Verranno analizzati in generale i cambiamenti sociali, politici, culturali e demografici nei paesi occidentali che hanno determinato l'emergere e la diffusione di nuove forme familiari e di nuovi corsi biografici. L'insegnamento approfondirà poi due aspetti del cambiamento familiare, quello legato alle politiche sociali e quello attinente agli aspetti relazionali. Le trasformazioni demografiche (invecchiamento della popolazione, bassa fecondità) e l'aumento dell'instabilità coniugale hanno modificato profondamente le strutture familiari ponendo nuove sfide agli interventi di politica sociale. Una parte dell'insegnamento indaga poi le recenti trasformazioni delle relazioni familiari con riferimento sia ai rapporti di genere sia a quelli tra le generazioni. Data la centralità assunta dalla comunicazione in un'epoca globalizzata concentrare l'attenzione sui mutamenti nelle relazioni affettive e nei processi di formazione della coppia con l'avvento dei social network può risultare utile per la comprensione dei cambiamenti a livello affettivo. L'uso dei social network è spesso considerato responsabile del diffuso disimpegno affettivo e relazionale e di conseguenza della difficile ricerca di una relazione duratura. L'obiettivo dell'insegnamento è fornire strumenti analitici e competenze formative necessarie per riconoscere le origini e le cause dei processi di modernizzazione in ambito familiare e affettivo, valutandoli sotto la molteplicità di aspetti sociali, economici, storici politici, culturali e comunicativi. Tali strumenti e competenze risultano utili nello svolgimento di attività professionali nell'ambito della ricerca sociale, della comunicazione, del giornalismo e delle organizzazioni che operano nel sociale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita gli studenti dovrebbero aver sviluppato: conoscenza e comprensione dei processi di trasformazione familiare e della molteplicità di fattori coinvolti in tali cambiamenti a livello demografico, sociale, politico e culturale; conoscenza e comprensione dei cambiamenti relazionali nel rapporto di coppia e in quello tra generazioni; capacità di applicare conoscenza e comprensione degli effetti di lungo periodo dei cambiamenti sulla strutture familiari e sui comportamenti demografici. Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento verranno sviluppate attraverso il lavoro autonomo e di approfondimento svolto dagli studenti, tramite letture di articoli scientifici, discussioni in aula e relazioni scritte. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di conoscenza e comprensione, di presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e di ricerca empirica riguardanti il tema delle famiglie, dei corsi di vita e delle relazioni affettive.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
Il programma del corso è articolato su due moduli. Il primo modulo è incentrato sull'evoluzione delle strutture familiari in Europa con particolare riferimento all'Italia. Verranno poi prese in esame le trasformazioni dei comportamenti familiari a partire dalla seconda metà del secolo scorso mettendoli in relazione alla seconda transizione demografica. Nello specifico le lezioni del primo modulo affronteranno i seguenti argomenti: gli studi del gruppo di Cambridge e il processo di nuclearizzazione della famiglia europea; i modelli di matrimonio nella storia europea; il processo di nuclearizzazione della famiglia italiana e le differenze regionali nelle strutture familiari; la seconda transizione demografica e i cambiamenti nei comportamenti familiari; l'andamento della fecondità; il matrimonio e il divorzio; le convivenze.
Il secondo modulo affronta i cambiamenti nella tarda modernità delle relazioni familiari, sentimentali e sessuali. Riguardo al cambiamento nelle relazioni familiari nel corso delle lezioni si affronteranno i seguenti temi: le relazioni tra familiari come conseguenza dei cambiamenti demografici degli ultimi decenni (invecchiamento della popolazione e bassa fecondità); il ruolo delle donne nella rete di solidarietà familiare. Riguardo al cambiamento in ambito sentimentale e sessuale le lezioni si focalizzeranno sulla trasformazione dei comportamenti legati alla fase di corteggiamento e alla fase di scelta del/della partner; sulle differenze di genere nell'impegno sentimentale; sulle conseguenze dell'affermazione della cultura del consumo sull'erotismo e il desiderio sessuale.
Prerequisiti
Per affrontare il corso non sono necessarie specifiche conoscenze.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali durante le quali verranno presentate slides (in parte reperibili sulla piattaforma Ariel). Nel corso delle lezioni verrà dedicato spazio a momenti di discussione e di confronto con gli studenti sugli argomenti trattati. La didattica verrà integrata con la proiezione di film e di documentari sulla famiglia italiana. Gli studenti saranno chiamati a discutere e commentare i contenuti dei film alla luce degli strumenti interpretativi acquisiti nel corso delle lezioni.
Materiale di riferimento
Santoro M., Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti, Carocci, Roma, 2013
Un testo a scelta tra:
- Illouz E., Perché l'amore fa soffrire, il Mulino, Bologna, 2013.
- Santoro M., Le libere unioni in Italia, Carocci, Roma, 2012.
Per gli studenti frequentanti nel corso delle lezioni verrà fornita la bibliografia necessaria per approfondire gli specifici temi trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto. La prova di esame si svolge nella forma di domande aperte sugli argomenti relativi al programma, con particolare riferimento ai testi indicati. La valutazione terrà conto della capacità di affrontare criticamente gli argomenti a programma, di comprendere l'evoluzione dei comportamenti familiari in Italia nel corso degli ultimi due secoli e le trasformazioni demografiche e familiari degli ultimi decenni in Europa.
Gli studenti frequentanti possono scegliere di partecipare ad un lavoro di gruppo e produrre una relazione scritta, da discutere in aula, su uno specifico tema concordato con la docente. Tale lavoro verrà discusso in aula e la sua valutazione, se sufficiente, integrerà il voto dell'esame finale.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Santoro Monica
Turni:
-
Docente: Santoro Monica
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento su Teams o in presenza
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo