Relazioni industriali

A.A. 2019/2020
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze e gli strumenti analitici di base per comprendere la natura e il funzionamento dei sistemi di relazioni industriali. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della rappresentanza collettiva del lavoro e dei datori di lavoro, della contrattazione collettiva, della partecipazione e delle concertazione sociale, al fine di contribuire alla formazione delle competenze specifiche necessarie nelle associazioni degli interessi economici, per l'amministrazione e lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni produttive (profit e non profit), nonché nella progettazione, implementazione e gestione di politiche del lavoro e dell'occupazione al di fuori delle imprese.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà conoscere e sapere presentare le caratteristiche essenziali delle organizzazioni di rappresentanza degli interessi, sindacali e datoriali, i loro dilemmi organizzativi (chi rappresentare e come) e strategici (quali obiettivi perseguire, con quali implicazioni). Saprà distinguere i diversi livelli di contrattazione collettiva e valutare la struttura contrattuale in merito al grado di centralizzazione/decentramento e la presenza di forme di coordinamento. Conoscerà le diverse modalità di intervento dello stato nelle relazioni industriali. Sarà in grado di presentare le linee generali di trasformazione delle relazioni industriali negli ultimi decenni in Italia e nei principali paesi europei.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Le relazioni industriali
1.1. Un oggetto, tante discipline
1.2. Uno schema: attori, contesto, metodi, regole

Gli attori delle relazioni industriali
1.3. La questione della rappresentanza
1.4. Il sindacato e la rappresentanza del lavoro
1.5. La rappresentanza datoriale

I rapporti tra gli attori
1.6. La contrattazione collettiva
1.7. La conflittualità

Il ruolo dello Stato
2.1. Il terzo attore: lo Stato nelle relazioni industriali.
2.2. Concertazione e patti sociali

La relazioni industriali nei luoghi di lavoro
2.3. Le relazioni di lavoro nell'impresa
2.4. Le relazioni di lavoro nel settore pubblico

Oltre il livello nazionale
2.5. Diversi modelli di relazioni industriali
2.6. Le relazioni industriali a livello europeo
2.7. Le relazioni industriali a livello globale
2.8. Globalizzazione e regolazione del lavoro
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento è impartito attraverso lezioni frontali. La partecipazione attiva durante le lezioni con domande e risposte è incoraggiata. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
-L. Bordogna e R. Pedersini. 2019. Relazioni industriali. L'esperienza italiana nel contesto internazionale: Bologna: Il Mulino
-V. Borghi, L. Dorigatti, e L. Greco. 2017. Il lavoro e le catene globali del valore. Roma: Ediesse (cap. 3-5)
-L. Bordogna e G.P. Cella. 2000. Stato e relazioni industriali: ammissione, esclusione, correzione. Stato e Mercato. 1: 25-52.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento prevede una prova scritta finale con domande aperte. La valutazione dell'elaborato scritto avviene secondo i seguenti criteri: capacità di rispondere in maniera puntuale alla domanda; chiarezza e completezza dell'esposizione; capacità di utilizzare in modo appropriato i concetti rilevanti; capacità di rielaborare in modo originale e critico quanto appreso. Per gli studenti frequentanti, è prevista una prova dedicata. Il voto finale è in trentesimi ed è comunicato automaticamente dal sistema d registrazione.
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 10.00-13.00, di persona in ufficio o su MS Teams
Stanza 11 - 2° piano lato Conservatorio
Ricevimento:
Nelle prossime settimane, il ricevimento studenti sarà: lunedì 28 aprile, dalle 13:30 alle 16:30; lunedì 5 maggio, dalle 10 alle 13; mercoledì 14, 21 e 28 maggio, dalle 10 alle 13. Per appuntamenti in altri orari o su Teams, siete pregati di mandare una richiesta per posta elettronica.
Dipartimento di Scienze sociali e politiche - stanza 218 - secondo piano - via Passione 13