Responsabilità professionale e organizzazione dell'assistenza infermieristica

A.A. 2019/2020
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/42 MED/43 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere le norme giuridiche che regolano l'esercizio professionale.
Conoscere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria.
Acquisire le conoscenze relative all'organizzazione del servizio infermieristico.
Conoscere i modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica.
Conoscere e applicare gli strumenti legati all'organizzazione dell'assistenza infermieristica.
Conoscere i concetti della qualità dell'assistenza e del nursing risk management.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente illustrerà le norme giuridiche che regolano l'esercizio professionale.
Lo studente descriverà la responsabilità professionale infermieristica penale e civile, differenzierà la colpa dal dolo e la negligenza, l'imprudenza e l'imperizia.
Lo studente descriverà le principali norme legislative che regolano l'organizzazione.
Lo studente descriverà le caratteristiche dell'organizzazione del servizio infermieristico.
Lo studente illustrerà i modelli e gli strumenti organizzativi dell'assistenza infermieristica.
Lo studente illustrerà i metodi della qualità dell'assistenza e del nursing risk management.
Lo studente illustrerà le norme deontologiche che regolano l'esercizio professionale.
Lo studente illustrerà il percorso formativo del personale di supporto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Turtu' Franco
Turni:
-
Docente: Turtu' Franco

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rossitto Francesco
Turni:
-
Docente: Rossitto Francesco

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Anzini Tiziana Maria, Rota Cristina, Trevisan Rosalia
Turni:
-
Docenti: Anzini Tiziana Maria, Rota Cristina, Trevisan Rosalia

Sezione: Cernusco


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sarchi Pierangelo
Turni:
-
Docente: Sarchi Pierangelo

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Manzi Oreste
Turni:
-
Docente: Manzi Oreste

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Licata Mario, Mancini Michela, Obino Loredana
Turni:
-
Docenti: Licata Mario, Mancini Michela, Obino Loredana

Sezione: Crema


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sfogliarini Roberto
Turni:
-
Docente: Sfogliarini Roberto

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sortino Cettina
Turni:
-
Docente: Sortino Cettina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Bona Anna Maria, Milani Laura, Riboli Elisabetta
Turni:
-
Docenti: Bona Anna Maria, Milani Laura, Riboli Elisabetta

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rapuzzi Sara Roberta
Turni:
-
Docente: Rapuzzi Sara Roberta

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gimigliano Alessandra
Turni:
-
Docente: Gimigliano Alessandra

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Battistini Alessio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Sezione: IEO


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mastrilli Fabrizio
Turni:
-
Docente: Mastrilli Fabrizio

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Magon Giorgio, Sponton Anna
Turni:
-
Docenti: Magon Giorgio, Sponton Anna

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Radice Chiara
Turni:
-
Docente: Radice Chiara

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Castaldo Domenico
Turni:
-
Docente: Castaldo Domenico

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: De Padova Gianlorenzo, Poesio Cecilia, Rocco Maria Jose'
Turni:
-
Docenti: De Padova Gianlorenzo, Poesio Cecilia, Rocco Maria Jose'

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Moreno Mauro
Turni:
-
Docente: Moreno Mauro

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Battistini Alessio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Lolli Angela, Recagno Tamara, Scala Cristina Grazia Rita
Turni:
-
Docenti: Lolli Angela, Recagno Tamara, Scala Cristina Grazia Rita

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Auxilia Francesco
Turni:
-
Docente: Auxilia Francesco

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Battistini Alessio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Demarchi Antonia, Pazzaglia Maria Silvia
Turni:
-
Docenti: Demarchi Antonia, Pazzaglia Maria Silvia

Sezione: Rho


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bollina Roberto
Turni:
-
Docente: Bollina Roberto

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Alberti Annalisa, Bosoni Marilena, Zoppini Laura
Turni:
-
Docenti: Alberti Annalisa, Bosoni Marilena, Zoppini Laura

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Curci Rossella
Turni:
-
Docente: Curci Rossella

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Amigoni Carla, Curra' Maria Cristina, Piol Anna Maria Elena
Turni:
-
Docenti: Amigoni Carla, Curra' Maria Cristina, Piol Anna Maria Elena

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Negroni Lucia
Turni:
-
Docente: Negroni Lucia

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Laghi Filippo, Negrini Giuseppe, Pinna Margherita Barbara
Turni:
-
Docenti: Laghi Filippo, Negrini Giuseppe, Pinna Margherita Barbara

Sezione: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Battistini Alessio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Capasso Valentina, Fiorini Tiziana, Pittella Francesco
Turni:
-
Docenti: Capasso Valentina, Fiorini Tiziana, Pittella Francesco

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Auxilia Francesco
Turni:
-
Docente: Auxilia Francesco

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Battistini Alessio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Alberti Annalisa, Bassi Claudio, Ligorio Antonella
Turni:
-
Docenti: Alberti Annalisa, Bassi Claudio, Ligorio Antonella

Sezione: San Paolo


Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Castaldi Silvana

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Cattaneo Cristina

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Destrebecq Anne Lucie Leona Marie Ghislaine, Longobardo Susanna
Turni:
-
Docenti: Destrebecq Anne Lucie Leona Marie Ghislaine, Longobardo Susanna

Sezione: Tumori

Responsabile

Prerequisiti
Aver superato l'esame di Scienze di Base, Scienze Infermieristiche Cliniche 2, Medicina e Farmacologia e Tirocinio 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova scritta prevede domande a risposta chiusa e/o aperta.
La valutazione della prova scritta di sbarramento NON dà luogo a un voto, ma alla sola ammissione alla prova orale.
La prova orale prevede domande la cui valutazione è relativa ai seguenti parametri: contenuto, logica, proprietà di linguaggio.
La valutazione della prova orale è in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229
L'Azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il DayHospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci; 2011
Medicina legale
Programma
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull'handicap.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. (8ed). Milano: Mc Graw-Hill; 2019
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Milano: Maggioli; 2014
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber; 2012
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Galmozzi Gustavo
Turni:
-
Docente: Galmozzi Gustavo

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Turni:
-
Docente: Battistini Alessio

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Docente/i
Ricevimento:
dalle ore 14.00 alle 16.00 matedi ,mercoledi,giovedi
presso UOC ONCOLOGIA H. di rho corso Europa 250
Ricevimento:
Su appuntamento tramite email
Da concordare via email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
14:00 -16:00
ASST Pini-CTO Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36, 2° piano
Ricevimento:
Su appuntamento
Corso di Porta Nuova 23 20121 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Via luigi Mangiagalli, 37
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Corso di laurea in Infermieristica c/o Ospedale di Magenta (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail