Riabilitazione neuro-motoria e viscerale (RINEMOVI)
A.A. 2019/2020
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- elaborare progetti riabilitativi in relazione alle diverse patologie con indicazioni, controindicazioni, prognosi, obiettivi a lungo, medio e breve termine;
- impostare un protocollo riabilitativo per le principali patologie, individuare la necessità di ausili e ortesi;
- collaborare con altre figure nella rieducazione del paziente con disturbi neurocognitivi con disturbi della deglutizione e d'incontinenza;
- Aadottare le più idonee scale di valutazione in relazione alla patologia.
- elaborare progetti riabilitativi in relazione alle diverse patologie con indicazioni, controindicazioni, prognosi, obiettivi a lungo, medio e breve termine;
- impostare un protocollo riabilitativo per le principali patologie, individuare la necessità di ausili e ortesi;
- collaborare con altre figure nella rieducazione del paziente con disturbi neurocognitivi con disturbi della deglutizione e d'incontinenza;
- Aadottare le più idonee scale di valutazione in relazione alla patologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di tradurre dai progetti riabilitativi il programma tenuto conto delle indicazioni, controindicazioni, prognosi, obiettivi a breve, medio e lungo termine sia per le patologie neurologiche che ortopediche, cardiopolmonari e viscerale del pavimento pelvico di interesse riabilitativo. Inoltre dovrà saper individuare e interpretare le principali scale di valutazione delle patologie individuate.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe avere le conoscenze richieste nei corsi di anatomia e fisiologia del dell'apparato locomotore e del sistema nervoso, di ortopedia e di neurologia.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto si svolge tramite la somministrazione di un quiz a risposta multipla.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
o Definizione di Riabilitazione: individuazione dei contenuti e comprensione del significato delle parole chiave
o Definizione del concetto di salute: cenni storici ed evoluzione culturale- Influenza culturale nell' etica
o Concetto di Menomazione -Disabilità e Handicap
o Concetto di Equipe in Riabilitazione
o La figura del Fisioterapista: Profilo professionale ed individuazione delle funzioni,attività , competenze e responsabilità
o Aspetti gestuali e relazionali della professione.
o Il codice Deontologico del Fisioterapista
· L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
o La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": primo approccio all'osservazione e valutazione del paziente. Esempi pratici
o Gli Ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo
o Cenni di Ergonomia
o Movimentazione manuale e trasferimenti dei pazienti : presupposti teorici per la salvaguardia della salute della colonna e degli arti superiori del Fisioterapista
· Movimentazione meccanica dei pazienti: principali presidi e il loro utilizzo
Le lesioni midollari
· Epidemiologia
· La storia della Unità Spinali in Italia
· Le Unità Spinali Unipolari
· Inquadramento clinico: Scala AIS
· Prognosi funzionale
La fase iniziale:
· Presa in carico: osservazione e valutazione (Toolkit italiano per lesioni midollari)
· Prevenzione danni terziari: Posizionamenti, mobilizzazione, movimentazione
· Compensi, trucchi e strategie motorie adattive; il concetto di mano funzionale
· Ortesi di immobilizzazione: tipologia, indicazioni ed utilizzo
La fase successiva:
· Riadattamento posturale: ipotensione ortostatica e disreflessia autonomica
· Controllo della spasticità
· Addestramento alle ADL
· Rieducazione al cammino: ortesi e ausili
· Tecnologia riabilitava: esoscheletri per gli arti sup e inf, pedane e sedute stabili metriche, utilizzo dei visual games
· La sport Terapia nelle lesioni midollari
· Idrokinesiterapia
o Definizione del concetto di salute: cenni storici ed evoluzione culturale- Influenza culturale nell' etica
o Concetto di Menomazione -Disabilità e Handicap
o Concetto di Equipe in Riabilitazione
o La figura del Fisioterapista: Profilo professionale ed individuazione delle funzioni,attività , competenze e responsabilità
o Aspetti gestuali e relazionali della professione.
o Il codice Deontologico del Fisioterapista
· L'elaborazione del "PROGRAMMA RIABILITATIVO": individuazione dei contenuti e dei passaggi procedurali
o La "VALUTAZIONE FISIOTERAPICA": primo approccio all'osservazione e valutazione del paziente. Esempi pratici
o Gli Ausili in riabilitazione: scopo ed utilizzo
o Cenni di Ergonomia
o Movimentazione manuale e trasferimenti dei pazienti : presupposti teorici per la salvaguardia della salute della colonna e degli arti superiori del Fisioterapista
· Movimentazione meccanica dei pazienti: principali presidi e il loro utilizzo
Le lesioni midollari
· Epidemiologia
· La storia della Unità Spinali in Italia
· Le Unità Spinali Unipolari
· Inquadramento clinico: Scala AIS
· Prognosi funzionale
La fase iniziale:
· Presa in carico: osservazione e valutazione (Toolkit italiano per lesioni midollari)
· Prevenzione danni terziari: Posizionamenti, mobilizzazione, movimentazione
· Compensi, trucchi e strategie motorie adattive; il concetto di mano funzionale
· Ortesi di immobilizzazione: tipologia, indicazioni ed utilizzo
La fase successiva:
· Riadattamento posturale: ipotensione ortostatica e disreflessia autonomica
· Controllo della spasticità
· Addestramento alle ADL
· Rieducazione al cammino: ortesi e ausili
· Tecnologia riabilitava: esoscheletri per gli arti sup e inf, pedane e sedute stabili metriche, utilizzo dei visual games
· La sport Terapia nelle lesioni midollari
· Idrokinesiterapia
Metodi didattici
Lezioni Frontali e simulazione pratica
Materiale di riferimento
Slides e Dispensa fornita dal docente .
- Mariagloria Ferrari -Il codice deontologico dei Fisioterapisti - Libreria Cortina Verona
- Organizzazione Mondiale della Sanità - ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed.
-Nino Basaglia- Progettare la Riabilitazione- Edi Ermes ed.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Nazionale per la Bioetica - Bioetica e Riabilitazione- (Testo integrale)- http://bioetica.governo.it/it/documenti/pareri-e-risposte/bioetica-e-riabilitazione/
· AAVV: "La persona con lesione midollare", Carocci Ed., Roma, 2012.
· Bonavita J.: "La riabilitazione del soggetto con mielolesione", Edizioni Masson, Milano, 2004.
· Bromley I.: "Tetraplegia e paraplegia, guida per i terapisti della riabilitazione", Libreria Editrice Fiorentina; Firenze, 1979.
· Di Benedetto P., Franceschini M., Lotta S.: "Riabilitazione dei traumi vertebro-midollari", Edizioni Minerva Medica; Torino, 1994.
· AA VV: "L'uomo spinale", Grafica Briantea; Milano, 1993.
· Minaire P.: "Paraplegia e tetraplegia. Guida pratica di riabilitazione", Ed. Masson; Milano, 1984.
· Menarini M.: "Blue book 200 risposte alla mielolesione", Milano, 2016.
- Mariagloria Ferrari -Il codice deontologico dei Fisioterapisti - Libreria Cortina Verona
- Organizzazione Mondiale della Sanità - ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute- Erickson ed.
-Nino Basaglia- Progettare la Riabilitazione- Edi Ermes ed.
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Comitato Nazionale per la Bioetica - Bioetica e Riabilitazione- (Testo integrale)- http://bioetica.governo.it/it/documenti/pareri-e-risposte/bioetica-e-riabilitazione/
· AAVV: "La persona con lesione midollare", Carocci Ed., Roma, 2012.
· Bonavita J.: "La riabilitazione del soggetto con mielolesione", Edizioni Masson, Milano, 2004.
· Bromley I.: "Tetraplegia e paraplegia, guida per i terapisti della riabilitazione", Libreria Editrice Fiorentina; Firenze, 1979.
· Di Benedetto P., Franceschini M., Lotta S.: "Riabilitazione dei traumi vertebro-midollari", Edizioni Minerva Medica; Torino, 1994.
· AA VV: "L'uomo spinale", Grafica Briantea; Milano, 1993.
· Minaire P.: "Paraplegia e tetraplegia. Guida pratica di riabilitazione", Ed. Masson; Milano, 1984.
· Menarini M.: "Blue book 200 risposte alla mielolesione", Milano, 2016.
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Introduzione alla Riabilitazione Ortopedica.
Il progetto riabilitativo individuale in ambito ortopedico.
Il dolore.
Il trattamento riabilitativo delle cervico-brachialgie e delle lombo-sciatalgie.
La riabilitazione del paziente traumatizzato.
La riabilitazione delle principali patologie ortopediche.
Introduzione alla Riabilitazione Neurologica.
Il progetto riabilitativo individuale in ambito neurologico.
Le basi fisiologiche della riabilitazione neurologica: la neuroplasticità e il sistema dei neuroni specchio.
La riabilitazione neuromotoria e neurocognitiva.
I principali disturbi neuropsicologici.
La riabilitazione delle patologie cerebro-vascolari.
La riabilitazione delle principali patologie neurologiche
Il progetto riabilitativo individuale in ambito ortopedico.
Il dolore.
Il trattamento riabilitativo delle cervico-brachialgie e delle lombo-sciatalgie.
La riabilitazione del paziente traumatizzato.
La riabilitazione delle principali patologie ortopediche.
Introduzione alla Riabilitazione Neurologica.
Il progetto riabilitativo individuale in ambito neurologico.
Le basi fisiologiche della riabilitazione neurologica: la neuroplasticità e il sistema dei neuroni specchio.
La riabilitazione neuromotoria e neurocognitiva.
I principali disturbi neuropsicologici.
La riabilitazione delle patologie cerebro-vascolari.
La riabilitazione delle principali patologie neurologiche
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in aula e comprendono: didattica frontale, visione e analisi di foto e video, attività di prove pratiche tra studenti con supervisione del docente, lavori a gruppi e attività di ricerca, analisi e presentazione di articoli scientifici.
Materiale di riferimento
· Shumway-Cook A, Woollacott MH. Motor control : translating research into clinical practice. Lippincott Williams & Wilkins; 2007
· Neumann DA. Kinesiology of the musculoskeletal system : foundations for rehabilitation. Mosby/Elsevier; 2010. 725 p.
· Meadows L, Raine S, Lynch-Ellerington M. Bobath concept : theory and clinical practice in neurological rehabilitation. Wiley-Blackwell; 2009. 216 p.
· Aloisi AM, Grassi F, Negrini D, Porro CA. Fisiologia umana. Poletto; 2015.
· Tesio L. Fisiopatologia del controllo posturale e dell'equilibrio: razionale per l'esercizio tera- peutico. In: Cesarani A. La Riabilitazione vestibolare. Torino: Omega Edizioni; 2007; p. 77- 90. · Tesio L. Esercizio motorio terapeutico nella emiparesi postictale. In: Secondo rapporto sull'ictus: disabilita', riabilitazione, ricerca. Istituto Auxologico Italiano. Elsevier-Masson; 2005; p. 129-54.
1. A.Shumway-Cook, M.H. Woollacott " Motor Control - theory and practical Applications"
Ed. Williams e Wilkins
2. Kandel "Principi di neuroscienze" Casa Editrice Ambrosiana-Milano
3. Purves "Neuroscienze" Ed. Zanichelli
4. Marchetti, Pilllastrini "Neurofisiologia del movimento" Ed. Piccin
5. P. Davies "Passo dopo passo" Ed. Sprinter-Verlag
6. Cisari e Molteni "Stroke, clinica e riabilitazione" Edi-Ermes
7. Tasca, Tarditi "Guida allo studio per fisioterapisti" Società Editrice Universo
8. S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3. Soc. ed. Universo
9. M. Prencipe "L'esame neurologico. Quadri normali e patologici" Ed. Piccin
10. D.A. Neumann "Chinesiologia del sistema muscoloscheletrico" Ed. Piccin
11. Harald Masur "Scale e punteggi in Neurologia" Edi-Ermes
12. Sito per Scale di Valutazione in Riabilitazione : www.rehab measures.org
A.Shumway-Cook, M.H. Woollacott
" Motor Control - theory and practical
Applications" ed. Williams e Wilkins, 1995
· P.M. Davies " Passo dopo passo" ed. Sprinter, 2001
· S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3.
Soc. ed. Universo, 1990.
· Ann F., Vansant " rising from a supine position
To erect stance" Physical Therapy vol.68 n° 2
1988; 185-192
· D.Pini, S. Masetti, C. Papucci, La Rinaldi " Analisa
della cordinazione seduto-in-piedi-seduto" Riabilitazione Oggi anno
XVIII-n° 6 Giugno 2001;23-33
· M.Scenkman, R.A. Berger, Poriley, Rwmann, Wa.
Hodge " Whole- Bboby moviments durino rising
To standing from sitting" Physical Therapy vol.70
N°10, 1990, 638-651
· R:Rrichter,A.F.Vansnt " Description of adult rolling
movements and Hypothesis of developmental sequences"
Physical therapy vol.69, n°1, 1989; 77-85
SITI INTERNET
· www.pubmed.gov
· www.ricercainriabilitazione.it
· www.fisionline.org
· www.braintrack.com
· www.medline.com
Shultz S, Houglum P, Perrin D. Esame obiettivo dell'apparato locomotore. Piccin; 2018.
Kisner C, Colby L. Esercizio terapeutico. Piccin; 2012.
Neumann D, Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico. Piccin; 2019.
Ferrari, Pillastrini, Testa, Vanti. Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico. Elsevier; 2010
Hoffman et al: hematology basic principles and practice. Churchill-Livingstone
Slide del corso e materiale reso a disposizione dal docente, facente riferimento al seguente testo:
Vallar G. & Papagno C. (2018). Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione. Bologna: Il Mulino.
- "esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria" ( autori vari, edito da A.R.I.R.)
- "il ricondizionamento all'esercizio fisico nel paziente con patologia respiratoria" (autori vari, edito da A.R.I.R.)
- " disostruzione bronchiale" (autori vari, edito da A.R.I.R.)
Shumway-Cook A, Woollacott MH, Motor Control: translating research into clinical practice, Wolters Kluwer (V edizione), 2017
Neumann DA, Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation, Mosby/Elsevier, 2010.
Manuale di Neuropsicologia Denes-Pizzamiglio Zanichelli Ed.
Manuale di Neuropsicologia Vallar-Papagno Il Mulino Ed.
Right brain, left brain S. Springer- G. Deutsch Revised ED.
Riabilitazione Neuropsicologica A. Mazzucchi Masson
· Neumann DA. Kinesiology of the musculoskeletal system : foundations for rehabilitation. Mosby/Elsevier; 2010. 725 p.
· Meadows L, Raine S, Lynch-Ellerington M. Bobath concept : theory and clinical practice in neurological rehabilitation. Wiley-Blackwell; 2009. 216 p.
· Aloisi AM, Grassi F, Negrini D, Porro CA. Fisiologia umana. Poletto; 2015.
· Tesio L. Fisiopatologia del controllo posturale e dell'equilibrio: razionale per l'esercizio tera- peutico. In: Cesarani A. La Riabilitazione vestibolare. Torino: Omega Edizioni; 2007; p. 77- 90. · Tesio L. Esercizio motorio terapeutico nella emiparesi postictale. In: Secondo rapporto sull'ictus: disabilita', riabilitazione, ricerca. Istituto Auxologico Italiano. Elsevier-Masson; 2005; p. 129-54.
1. A.Shumway-Cook, M.H. Woollacott " Motor Control - theory and practical Applications"
Ed. Williams e Wilkins
2. Kandel "Principi di neuroscienze" Casa Editrice Ambrosiana-Milano
3. Purves "Neuroscienze" Ed. Zanichelli
4. Marchetti, Pilllastrini "Neurofisiologia del movimento" Ed. Piccin
5. P. Davies "Passo dopo passo" Ed. Sprinter-Verlag
6. Cisari e Molteni "Stroke, clinica e riabilitazione" Edi-Ermes
7. Tasca, Tarditi "Guida allo studio per fisioterapisti" Società Editrice Universo
8. S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3. Soc. ed. Universo
9. M. Prencipe "L'esame neurologico. Quadri normali e patologici" Ed. Piccin
10. D.A. Neumann "Chinesiologia del sistema muscoloscheletrico" Ed. Piccin
11. Harald Masur "Scale e punteggi in Neurologia" Edi-Ermes
12. Sito per Scale di Valutazione in Riabilitazione : www.rehab measures.org
A.Shumway-Cook, M.H. Woollacott
" Motor Control - theory and practical
Applications" ed. Williams e Wilkins, 1995
· P.M. Davies " Passo dopo passo" ed. Sprinter, 2001
· S. Boccardi, A. Lissoni " Cinesiologia" vol. 3.
Soc. ed. Universo, 1990.
· Ann F., Vansant " rising from a supine position
To erect stance" Physical Therapy vol.68 n° 2
1988; 185-192
· D.Pini, S. Masetti, C. Papucci, La Rinaldi " Analisa
della cordinazione seduto-in-piedi-seduto" Riabilitazione Oggi anno
XVIII-n° 6 Giugno 2001;23-33
· M.Scenkman, R.A. Berger, Poriley, Rwmann, Wa.
Hodge " Whole- Bboby moviments durino rising
To standing from sitting" Physical Therapy vol.70
N°10, 1990, 638-651
· R:Rrichter,A.F.Vansnt " Description of adult rolling
movements and Hypothesis of developmental sequences"
Physical therapy vol.69, n°1, 1989; 77-85
SITI INTERNET
· www.pubmed.gov
· www.ricercainriabilitazione.it
· www.fisionline.org
· www.braintrack.com
· www.medline.com
Shultz S, Houglum P, Perrin D. Esame obiettivo dell'apparato locomotore. Piccin; 2018.
Kisner C, Colby L. Esercizio terapeutico. Piccin; 2012.
Neumann D, Chinesiologia del sistema muscolo scheletrico. Piccin; 2019.
Ferrari, Pillastrini, Testa, Vanti. Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico. Elsevier; 2010
Hoffman et al: hematology basic principles and practice. Churchill-Livingstone
Slide del corso e materiale reso a disposizione dal docente, facente riferimento al seguente testo:
Vallar G. & Papagno C. (2018). Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione. Bologna: Il Mulino.
- "esame clinico e valutazione in riabilitazione respiratoria" ( autori vari, edito da A.R.I.R.)
- "il ricondizionamento all'esercizio fisico nel paziente con patologia respiratoria" (autori vari, edito da A.R.I.R.)
- " disostruzione bronchiale" (autori vari, edito da A.R.I.R.)
Shumway-Cook A, Woollacott MH, Motor Control: translating research into clinical practice, Wolters Kluwer (V edizione), 2017
Neumann DA, Kinesiology of the musculoskeletal system: foundations for rehabilitation, Mosby/Elsevier, 2010.
Manuale di Neuropsicologia Denes-Pizzamiglio Zanichelli Ed.
Manuale di Neuropsicologia Vallar-Papagno Il Mulino Ed.
Right brain, left brain S. Springer- G. Deutsch Revised ED.
Riabilitazione Neuropsicologica A. Mazzucchi Masson
Moduli o unità didattiche
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Pagani Rossella, Previtera Antonino Michele
Turni:
-
Docente:
Previtera Antonino MicheleSezione: Don Gnocchi
Docente:
Pagani RossellaSezione: San Carlo
Docente:
Pagani RossellaSezione: San Paolo
Docente:
Pagani Rossella
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 9
Esercitazioni: 120 ore
Lezioni: 10 ore
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Amadei Maurizio, Antonietti Andrea, Bianconi Tatiana, Bonfichi Claudia, Bonomo Laura Maria, Castellaro Adriano, Casu Monica, Cattaneo Davide, Colombo Marta, Corio Alessia, Falls Tina Marie, Fantoni Alessandro, Feroldi Sarah, Fioravanti Raffaella, Frattini Luca, Galimberti Elio, Grilli Silvia, Jonsdottir Johanna Asta, Meotti Matteo, Parelli Riccardo, Pellegrini Clara, Pometto Dario, Russo Rita, Sinatra Mattia, Sormani Annalisa, Terzoni Stefano, Vetere Andrea, Vitolo Francesca Pia, Zocchi Marta
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docenti:
Antonietti Andrea, Cattaneo Davide, Fantoni Alessandro, Fioravanti Raffaella, Grilli Silvia, Jonsdottir Johanna Asta, Meotti Matteo, Parelli Riccardo, Sinatra Mattia, Sormani Annalisa, Zocchi MartaSezione: San Carlo
Docenti:
Amadei Maurizio, Bianconi Tatiana, Colombo Marta, Meotti Matteo, Pellegrini Clara, Russo Rita, Vetere Andrea, Vitolo Francesca Pia, Zocchi MartaSezione: San Paolo
Docenti:
Bonfichi Claudia, Bonomo Laura Maria, Castellaro Adriano, Casu Monica, Corio Alessia, Falls Tina Marie, Feroldi Sarah, Frattini Luca, Galimberti Elio, Pometto Dario, Terzoni StefanoDocente/i
Ricevimento:
LUN, GIO: 13.30-15.30; MER: 13.30-14.30; VEN: 8.00-12.00
Via Bezzola, 6, Milano
Ricevimento:
9.30-11.30
ASST Niguarda - Unità Spinale
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Larice Lab - IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi - Via Capecelatro 66, Milano
Ricevimento:
contattare via mail @unimi
Ricevimento:
10:30 a.m.
via gozzadini 7 Milano 20143
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano