Riabilitazione psichiatrica generale 1

A.A. 2019/2020
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PSI/06 MED/25 MED/45 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere i paradigmi principali e le teorie fondanti la riabilitazione psichiatrica,
- Conoscere la metodologia del processo riabilitativo e la sua integrazione con i trattamenti in psichiatria;
- Conoscere i principi e le norme che definiscono il campo proprio di attività e di responsabilità del riabilitatore psichiatrico;
- Acquisire conoscenze, abilità ed esperienze atte a garantire la corretta attuazione e valutazione dei programmi riabilitativi;
- Conoscere i concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della riabilitazione psichiatrica compresi quelli etici.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscere e saper applicare gli interventi riabilitativi nei principali setting di cura psichiatrica; saper costruire adegauta relazione di cura con paziente e con contesto famigliare
- Adeguata conoscenza delle metodologie di progettazione e di valutazione in tema di salute mentale al fine di saper progettare adeguati interventi contestualizzandoli al substrato sociale di riferimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Psichiatria 1
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante una prova orale e scritta
I criteri di valutazione utilizzati saranno la capacità di elencare ed organizzare le conoscenze acquisite nonchè la loro applicazione per la risoluzione di brevi quesiti.
La valutazione sarà espressa in trentesimi e sarà il risultato della media ponderata delle votazioni acquisite in ciascun modulo dell'insegnamento. Possono essere previste prove in itinere verso il termine del corso.
I risultati delle prove verranno comunicati agli studenti mediante sistema di Verbalizzazione online di ateneo
Psichiatria
Programma
Riabilitazione nell'alcolismo
Definizioni e epidemiologia del DUA (disturbo da uso di alcol)
Teorie eziopatogenetiche
Clinica dei principali quadri psicopatologici indotti dall' alcol,
Indicazioni di trattamento integrato del DUA e trattamento della co-morbilità
Incontro con i rappresentanti dei principali gruppi di auto mutuo aiuto presenti nella realtà milanese

La riabilitazione nei disturbi alimentari *DCA
La riabilitazione dei disturbi alimentari e la loro presa in carico globale, familiare, multiprofessionale a seconda delle età e della gravità del disturbo.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La riabilitazione nei disturbi alimentari - DCA
Vita A., Dell'Osso L., Mucci A "Manuale di clinica e riabilitazione psichiatrica" Cap 80 "Interventi riabilitativi nei disturbi del comportamento alimentare Eds G. Fioti eds 2019
Manuale di clinica psichiatrica e psicologia clinica. Di Invernizzi, Bressi (a cura di) Mc GRaw Hill, ultima eds. (5 eds)

Riabilitazione dell'alcolismo
Manuale di clinica psichiatrica e psicologia clinica. Di Invernizzi, Bressi (a cura di) Mc GRaw Hill, ultima eds. (5 eds)
Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Programma
La comunicazione all'interno dei gruppi
- Stati dell'io (definizione e specifiche relative ai diversi stati dell'io) - Comunicazione (elementi di comunicazione - filtri neuropsicofisiologici nella comunicazione - Modalità neurolinguistiche - presupposti della comunicazione)
- modalità di rapport. (Definizione di rapport - calibrazione - fattori che intervengono nel rapport, psicodinamici, fisiologici, metalinguistici, neurofisiologici - sistemi rappresentazionali - role playing per l'acquisizione di tecniche di rapport - fisiologie correlate ai canali rappresentazionali - Concetto di ponte - mirroring -
- Evoluzione della dinamica del gruppo.
- Disturbo del linguaggio degli schizofrenici

La relazione con il paziente HIV - P
Principi di psichiatria di consultazione e principi di relazione terapeutica nei pazienti cronici e HIV.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
La comunicazione all'interno dei gruppi
Peserico M., G. Ba "Il contesto gruppale" in Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed. Milano, 2003 pg 78-101

La relazione con il paziente HIV
G. Invernizzi,C. Gala, M.Rigatelli, C. Bressi "Manuale di psichiatria di consultazione" ED McGraw-Hill
Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Assessment in riabilitazione psichiatrica (RPS)
Obiettivi e principali metodiche della valutazione strutturata e non strutturata in psichiatria
Valutazione psicologica e del funzionamento del paziente (sociale, relazionale)
Strumenti di valutazione utilizzati in riabilitazione (VADO, Recovery Star, altro)
Sperimentazione di strumenti di valutazione con discussione casi clinici

Terapia occupazionale in riabilitazione psichiatrica
Terapia occupazionale. Concetti generali e cenni storici
Modelli di riferimeno in TO: ICF, MOHO; PEO, CMPO; MOVI, OTIPM
Dimensione ludica e To
Strumenti di intervento del TERP
Terapia occupazionale in RPS: obiettivi, aree di intervento e progettazione; interventi individuali e di gruppo
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Assessment in riabilitazione
Fava E. Viganò C., et al "L'assessment" in Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", FrancoAngeli Ed. Milano, 2003 pg 104-122.

Terapia occupazionale in riabilitazione
A Bielli, G. Ba "erapia occupazionale" in Ba G. "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica", Franco Angeli Ed. Milano, 2003 pg 351-379
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Modulo: Tecniche di comunicazione
Teoria e tecnica della Comunicazione non verbale
Emozione: dalla neurofisiologia alla psicopatologia
Significato, neurofisiologia e clinica della empatia
Immagine mentale nella psicologia sperimentale e nella psicoterapia
Applicazioni cliniche della tecnica di allenamento alla CNV
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Tecniche di comunicazione
Baron Cohen, S. La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà, Cortina, Milano.
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Magnotti Roberta
Turni:
-
Docente: Magnotti Roberta

Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Galli Massimo, Renzi Bruno
Turni:
-
Docenti: Galli Massimo, Renzi Bruno

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare
online oppure c/o ospedale Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 56 piano terra - AO 'Luigi Sacco' Via GB Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980